
Vancouver, Canada, BC
.
Non è solo questione di immagine, è anche un fatto di degustazione.
-
Nella coppetta da cocktail si gustano meglio short drinks, anche shakerati, senza aggiunta di acqua gassata.
-
Il Flûte, calice slanciato, è indicato per drinks a base di vini e spumanti o per aperitivi con aggiunta di seltz.
-
L’Old Fashioned è adatto per drinks con molto ghiaccio a cubetti.
-
Il Tumbler, bicchiere internazionale da whisky, è perfetto per long drinks a base di spremute di agrumi e succhi di frutta, bibite con seltz e ghiaccio.
Gli Sparkling sono cocktails, freschi e dissetanti composti da vino spumante o Champagne e frutta fresca: bollicine e frutta fresca da servire in flùte. Meglio usare bicchieri raffreddati (metterli capovolti nel secchiello del ghiaccio per qualche minuto).
Cocktail MIMOSA
E’ il capostipite degli Sparkling, il nome originale è Buck’s Fizz e fu inventato nel 1921 da Mr. McGarry, un barman che lavorava al Buck’s Club di Londra. Questo cocktail prende il nome dal suo particolare colore che ricorda i fiori della mimosa. Preparato con succo d’arancia, rigorosamente di arance fresche, e Champagne o Prosecco.
Cocktail BEETHOVEN
Dedicato al grande musicista tedesco. Il gusto può cambiare molto a seconda della varietà di frutta utilizzata, i frutti di bosco, e del loro grado di maturazione. Quando si prepara questo cocktail, va ricordato che se all’assaggio il gusto risulta troppo dolce, può essere corretto con un po di lime.
Cocktail BELLINI
La delicata pesca bianca è la regina di questo cocktail appartenente alla famiglia degli sparkling. Dedicato al grande pittore del ‘400 Giovanni Bellini, fu inventato nel 1948 da Giuseppe Cipriani all’Harry’s Bar di Venezia, ma divenuto ben presto fra i 60 cocktail più famosi a livello internazionale. La ricetta originale prevede l’uso del frutto fresco, ma fuori stagione può essere utilizzato il succo già pronto.
Cocktail BONAPARTE
succo di mirtillo e autentico Champagne. Quest’ultimo può essere tranquillamente sostituito con un buon prosecco o spumante brut.
Questo cocktail è dedicato al grande imperatore Francese. La versione originale prevede l’uso di autentico champagne. Ma si può usare tranquillamente un buon Spumante italiano con abbondante ghiaccio nel bicchiere. Per smorzare un pò il gusto del cranberry juice (mirtillo americano), si può aggiungere alla fina alcune gocce di lime.
Cocktail PUCCINI
succo di clementine e spumante secco o prosecco
Questo drink è dedicato al famoso compositore toscano della Tosca e di Madama Butterfly.
Si prepara con il succo di clementine fresche.Cocktail ROSSINI (leggi)
Cocktail TINTORETTO
succo di melograno e spumante
Il nome rende omaggio al pittore veneziano Tintoretto, il periodo ideale per gustarlo sono i mesi di settembre e ottobre, quando maturano i frutti del melograno.
E’ tipico delle città di Asolo, in provincia di Treviso. Cocktail TIZIANO
succo ricavato dalla polpa dell’uva fragola e spumante secco o prosecco
Questo cocktail può essere preparato solo in alcuni periodi dell’anno; questo è dovuto dal fatto che l’uva fragola appare poco sul mercato ed è poco commercializzata. Ed è proprio per questa sua ricercatezza che questo cocktail è dedicato a un maestro della pittura italiana, ossia Tiziano. Il succo deve essere ricavato dalla polpa di questa dolcissima uva, escludendo ovviamente la buccia che darebbe un gusto aspro e sgradevole al palato.
fonte: cindystarblog.blogspot.
Per decorare il bicchiere, vengono utlizzate: olive, ciliegie, scorze di arancia e limone, foglie di menta.