
Ingredienti e dosi per 4 persone |
8 (o più) costolette di agnello giovane, 2 cucchiai di strutto liquefatto, sale e pepe nero abbondante
Tempo di preparazione: 5 minuti – Tempo di cottura: 5-6 minuti
Preparazione |
Ungete le costolette, da anbo le parti, con una leggera pennellata di strutto liquefatto, conditele con sale ed abbondante pepe nero macinato e mettetele sulla graticola, già pronta e caldissima, sopra un letto di brace. Appena le costolette appariranno ben rosolate da un lato, voltatele con l’aiuto di una paletta e lasciatele cuocere dall’altra parte; quindi servitele immediatamente in tavola, ben calde.
.
- Queste gustose costolette di agnello, di semplice e rapida esecuzione, appartengono alla più caratteristica e genuina tradizione gastronomica romana. Nel caso che non si possa disporre di fuoco a legna e di graticola, si potrà utilizzare la piastra a gas o elettrica fortemente riscaldata, adagiandovi sopra le costolette.
Vino |
Sangiovese di Aprilia (Lazio), Rosso Conero (Marche), Aglianico dei Colli Lucani (Basilicata) serviti a 19°C. Marino rosso (Lazio), Valpolicella (Veneto), Merlot (Veneto)
“La mia cucina pratica” 1988
«Sciampagne»
Nun bevo che Frascati. Lo sciampagne
me mette in core come un’allegria
per una cosa che m’ha fatto piagne:
o pe’ di’ mejo sento
che er piacere che provo in quer momento
è foderato de malinconia .
Er botto che fa er tappo
quanno lo strappo, er fiotto de la schiuma
me rappresenta la felicità
che appena nasce, sfuma
come viè, sparisce.
Trilussa, Tutte le poesie
Abbacchio scottadito alla romana
By masolino / Tommaso Passi [CC BY 2.0 (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0)], via Wikimedia Commons
Abbacchio a scottadito alla romanaultima modifica: 2013-03-28T16:27:00+01:00da
Reposta per primo quest’articolo