Menù per la Comunione di Daniele

.

Menù

Aperitivo del Parco

Antipasti
Speck della Valtellina
Insalatine miste
Crostini caldi

Primi
Consommé di Passatelli
Tortelloni alla crema di asparagi
Strozzapreti al pasticcio

Secondi
Scaloppine al profumo di Porcini
Coniglio in porchetta
Anatra all’arancia

Contorni
Patate al rosmarino
Pomodori e Melanzane al forno

Dessert
Prugne al maraschino
Torta

Vini, Spumante,
Caffè, Amari

Bomboniere a punto croce

Minestra Passatelli Artusiscaloppine-con-champignon-in-salsa-di-noci-R-eI3TF7La ricetta per il coniglio in porchetta

Magret de canard à l'orange

bomboniera punto croce-comunione-2bomboniera punto croce- (2)Festoni delicati per la tavola della festaMenù per Prima Comunione o Cresima

 

 

.

.

Pranzo casa Comunione CresimaUncinetto: Cestini e Cuori come bomboniere Profumo di fiori di lavanda, profumo di CupcakesGalateo Festa di bambini

Menù Comunione Daniele
La comunione è nel suo significato originario e fondante l’armonia che c’è tra due o più persone. La parola viene dal latino communio, che corrisponde al greco koinonìa. La comunione è, nella Chiesa Cattolica, un’istituzione sacramentale-giuridica. La natura sacramentale si vede nella partecipazione del fedele all’Eucarestia (lo scomunicato perde questo diritto) e nelle lettere di comunione, documenti che provano l’appartenenza alla Chiesa di un credente proveniente da un’altra diocesi. La natura giuridica si coglie nel fatto che è un’autorità a stabilire chi è scomunicato o chi non lo è e ad emanare le lettere di comunione Wikipedia
Menù per la Comunione di Danieleultima modifica: 2013-05-07T15:40:00+02:00da patiba0
Reposta per primo quest’articolo