I Sorbetti: dolci, freddi e colorati

,
Il sorbetto è un dolce freddo al cucchiaio considerato il progenitore del gelato. Talvolta confuso con la granita e con la gramolata, si differenzia da queste per la consistenza più simile al gelato. Solitamente a base di acqua e frutta, talora possono essere presenti anche latte o liquori.
L’origine sembra sia dovuta agli Arabi, ma tracce si possono trovare addirittura nella Cina del VII secolo A.C e gli Antichi Greci lo ritenevano “la Bevanda degli Dei”, ma anche gli antichi Romani lo preparavano molto frequentemente.
Gli Arabi inventarono lo sherbet, bevanda leggermente gelata a base di acqua, frutta e dolcificanti. Fu in Sicilia che gli Arabi impararono ad usare la neve dell’ Etna mista a sale marino come eutettico per mantenere bassa la temperatura del sorbetto durante la sua lavorazione (vista l’assenza di alternativi sistemi frigoriferi).
Si narrra che un pescatore di Aci Trezza, paesino a nord di Catania, realizzò il primo prototipo di gelatiera, proprio sfruttando la capacità di cristallizzazione della miscela sale e neve. Divenne poi famoso un suo nipote, tale Francesco Procopio dei Coltelli, che all’inizio del XVII secolo portò a Parigi l’invenzione dell’avo, dando origine al primo caffè d’Europa (Le Procope) ed all’industria del gelato. A metà del 700 il Sorbetto, arrivò dall’oriente e ben presto cominciò a essere venduto a Napoli e Venezia, per poi arrivare in Sicilia, dove ancora oggi ha una grandissima tradizione. Il nome sorbetto potrebbe essere derivato sia dal latino “sorbitum” (qualcosa da sorbire) sia dalla parola araba “serbhet” (sciroppo).

.

Sorbetto al limone
Sorbetto di fragole
Sorbetto al caffè
Sorbetto al cocomero
Sorbetto al kiwi
Sorbetto all’arancia

è un dessert fresco, dissetante e digestivo. E’ usato come intermezzo tra le portate di carne e pesce.

Cups of strawberry sorbet (8986713337).jpg   Sorbetto di fragole

Per 4 persone: 350 g di fragole, 75 g di zucchero, 1 albume, 1 dl di vino bianco secco
Riunite in una casseruola 1 dl di acqua e lo zucchero; ponete su fiamma dolcissima, mescolando fino a quando lo zucchero si sarà completamente sciolto. Mondate e lavate bene le fragole, scolatele e intingetele per qualche istante nel vino; asciugatele tamponandole con carta assorbente da cucina e tenetene da parte quattro intere per la decorazione. Trasferite le altre nel vaso del mixer e frullatele; incorporate lo sciroppo preparato nel passato di fragole e versate il composto ottenuto nella gelatiera; preparate il sorbetto seguendo le istruzioni.
Trascorso metà del tempo indicato, sbattete leggermente l’albume con una forchetta, aggiungetelo al sorbetto e terminate la preparazione. Distribuite il sorbetto nelle coppette individuali e decorate ogni porzione con una delle fragole intere tenute da parte, affettandola sottilmente nel senso della lunghezza.

Sorbetto al caffè
Per 4 persone: 400 g di zucchero, 250 g di caffè ristretto, 250 ml acqua, 1 albume, panna montata.
Fate bollire per un 1 minuto l’acqua con 350 g di zucchero. Unite il caffè ristretto e mescolate molto bene.Fate raffreddare per qualche ora in frigorifero poi versate il tutto, attraverso un colino, in un contenitore di metallo. Per ultimo unite l’albume montato a neve con lo zucchero rimasto. Mettete in freezer e durante il tempo di congelamento, frullate il composto due o tre volte in modo che rimanga omogeneo. Prima di servirlo, lasciate fuori dal freezer per circa 10 minuti. Servite in bicchieri alti e stretti decorati con panna montata e con polvere di caffè.

Coconut watermelon sorbet (5883601355).jpg    Sorbetto al cocomero
Per 4 persone: 300 g polpa di cocomero, 200 g zucchero, 1/4 l acqua, Succo di 1 limone, 1 albume.
In una casseruola mescolate a fuoco lento acqua e zucchero, finché questo non si sarà sciolto; poi lasciate raffreddare. Frullate la polpa di cocomero con un po’ di sciroppo di zucchero e succo di limone e versate e mettete tutto nel freezer. Dopo un’ora, quando questo composto si sarà un po’ rappreso,unite l’albume montato a neve. Rimettete in freezer per altre due ore.

Dolce - Il sorbetto del kiwi (2871789597).jpg    Sorbetto al kiwi

Per 4 persone: 300 g polpa di kiwi, 200 g zucchero, 1/4 l acqua, Succo di 1 limone, 1 albume-
In una casseruola mescolate a fuoco lento acqua e zucchero, finché questo non si sarà sciolto; poi lasciate raffreddare. Frullate la polpa di kiwi con un po’ di sciroppo di zucchero e succo di limone e versate e mettete tutto nel freezer. Dopo un’ora, quando questo composto si sarà un po’ rappreso, unite l’albume montato a neve.
Rimettete in freezer per altre due ore.

Fresh orange sorbet (3576279394).jpg    Sorbetto all’arancia

220 gr di zucchero, 6 grosse arance, ¼ di lt d’acqua minerale naturale, qualche fogliolina di menta.
Grattugiate la scorza di un’arancia, mettetela in un pentolino con lo zucchero e aggiungete 3 bicchieri d’acqua. Fate sobbollire per 20 minuti lasciate raffreddare, filtrate e conservate la scorza. Versate in una ciotola lo sciroppo, l’acqua minerale naturale e ½ lt di succo d’arancia (la spremuta di 4 arance). Mescolate e ponete in freezer per circa 1 ora finchè il composto inizia a rassodare. Passatelo al frullatore affinché diventi soffice. Aggiungete la scorza conservata e rimettete in freezer per latri 30-40 minuti. Per servire cospargere con poca menta.

  

Sorbetti: dolci, freddi, colorati
 Foto da Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons

 

 

I Sorbetti: dolci, freddi e coloratiultima modifica: 2013-06-04T21:39:00+02:00da
Reposta per primo quest’articolo