Cioccolata calda e ghiacciata, alle spezie e alla francese

Cioccolata calda con panna – Hotel Sacher Wien, Vienna, Austria

.

Cioccolata calda in tazza

Ingredienti per 1 persona:
3 cucchiaini di cacao amaro in polvere, 250 ml di latte, 1 cucchiaino di zucchero bianco, 1 cucchiaino di fecola di patate

La versione senza zucchero per 1 persona:
25 g di cacao amaro in polvere non zuccherato, 200 ml di latte parzialmente scremato, 10 g di amido di mais.

Preparazione
Versare il latte in un pentolino, setacciare cacao e amido nel pentolino per evitare la formazione di grumi, accendere il fuoco e porre il pentolino, mescolare con una frusta, noterete che con il riscaldamento del latte comincerà a sciogliersi il cacao e amido setacciato, continuare e mescolare fin quando si addensa in genere deve sfiorare il bollore o poco più.

 
Cioccolata ghiacciata

Tempo di preparazione: 5 minuti più quello per il raffreddamento.Tempo di cottura: 15 minuti

Ingredienti
175 gr. di zucchero, 40 gr. di cacao in polvere, latte q. b. Le dosi indicate sono per 1,5 dl di sciroppo al cioccolato che va conservato in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.

Preparazione
Mettete in una casseruola con il doppio fondo lo zucchero, versatevi 2 dl. di acqua portate sul fuoco la casseruola e, sempre mescolando, fate sciogliere lo zucchero a fuoco medio. Staccate i cristalli di zucchero che si formano sulle pareti del recipiente con un pennello per pasticceria bagnato in acqua fredda. Alzate la fiamma e portate lo sciroppo ad ebollizione. Lasciate sul fuoco fino a quando immergendovi un cucchiaio non formerà dei fili cristallini. Togliete il recipiente dal fuoco, unite il cacao in polvere, mescolate bene, poi rimettete la casseruola sul fuoco per 2 minuti senza mai smettere di mescolare. Lasciate raffreddare lo sciroppo e mettetelo in frigo. Per ottenere la cioccolata ghiacciata, calcolate un cucchiaio di sciroppo preparato per ogni 3 dl. di latte.

Servitela in bicchieri ghiacciati.

 
Cioccolato alle spezie

Tempo di preparazione: 20 minuti Tempo di cottura: 1 ora e 15 minuti.

Ingredienti
Le dosi indicate sono per 6 persone

6 dl. di latte, 3 dl. di panna, un pizzico di sale, noce moscata, un pizzico di pepe macinato,
mezzo cucchiaino di cannella in polvere, 50 gr. di cioccolato, 2 tuorli d’uovo.

Preparazione
Questa bevanda densa e ricca di spezie deriva da un’antica bevanda azteca “xocoatl“. Eventualmente puiò essere arricchita da zucchero vanigliato. Mettete il latte e la panna in una casseruola in un bagnomaria bollente, aggiungete il sale, un pizzico di noce moscata, il pepe e la cannella. Cuocete per un’ora mescolando spesso. Nel frattempo fate sciogliere in un piccolo tegame il cioccolato con mezzo bicchiere d’acqua. Togliete il recipiente dal fuoco e, mescolando velocemente, aggiungete i tuorli. Versate il composto ottenuto nel latte e spezie, lasciate nel bagnomaria e, continuando a mescolare, fate addensare.

Servitelo caldo in coppette individuali.

  • Lo Xocoatl (pron. Scioco-uàtel [/ʃɔkʊ’ɑtəl/]) fu una bevanda azteca preparata con il cacao, che dopo essere stato tostato, veniva macinato, mescolato e sbattuto fino a diventare spumoso; spesso veniva aromatizzata con vaniglia, peperoncino e pepe.
    Questa bevanda dall’aspetto schiumoso, amara e scarsamente gustosa somigliava molto poco al cacao dolce e gradevole che apprezziamo tutti; tuttavia, gli Aztechi consumavano il xocoatl per eliminare la fatica e stimolare le forze fisiche e mentali.
    Con lo stesso termine si intende anche la sua forma solida, identica all’attuale cioccolato modicano, un prodotto che gli abitanti del Messico ricavavano dai semi di cacao triturati su una pietra chiamata metate, in modo da far sprigionare il burro di cacao e ottenere una pasta granulosa. Tale prodotto – ancora oggi realizzato artigianalmente soltanto a Modica in Sicilia – viene reso compatto dai cristalli di zucchero che ne costituiscono la parte più consistente e insaporito da varie spezie: vaniglia e peperoncino quelle più tradizionali, ma anche cannella, caffè, carruba e altri aromi.
 
Cioccolata alla francese

Tempo di preparazione: 5 minuti Tempo di cottura: 5 minuti

Ingredienti

175 gr. di cioccolato a pezzi, 4,5 dl. di latte

Preparazione
Questa bevanda, più densa della cioccolata calda, viene servita in Spagna con i Churros, per la prima colazione. Fate fondere il cioccolato in una casseruola con 1,75 dl di acqua bollente e, sempre mescolando, lasciate sul fuoco fino a quando il composto si sarà addensato. Suddividete il cioccolato in 4 coppe preriscaldate e senza mescolare versateci sopra il latte bollente.

Servite subito.

Chocolate_con_churros_en_GranadaCioccolata calda, ghiacciata, alle spezie, alla francese
By BKP – Own work, CC BY-SA 3.0,  
By Deror_avi – Own work, CC BY-SA 3.0,
Cioccolata calda e ghiacciata, alle spezie e alla franceseultima modifica: 2013-06-09T00:20:43+02:00da
Reposta per primo quest’articolo