
Non sempre le scatole con cui presentiamo i regali hanno forme perfette e non sono facili da confezionare. Un foglio di carta colorata, tanti nastri variopinti, un po’ di pazienza e la scatola per magia si trasforma in un fantasioso e originale regalo.
Clicca sull’e mmagini per vederle ingrandite
 |
|
|
|
|
|
|
|

Confezionare i regali di forme diverse
Lo studioso francese Marcel Mauss ha elaborato negli anni 1920 una teoria del dono dal punto di vista antropologico, basandosi sui risultati di famose ricerche etnografiche. Tra gli scritti di Marcel Mauss su “L’Année sociologique” (poi raccolti in volume in Saggio sul dono) ci sono contributi di riflessione sulla cultura, sulla magia dei rituali, del sacrificio e dello scambio dei doni (braccialetti di conchiglie rosse scambiati con braccialetti di conchiglie bianche) tra melanesiani e polinesiani per rafforzare la fiducia dei popoli. Il dono per quanto spontaneo non è libero perché costituisce un’aspettativa della sua restituzione, perché fa parte di un sistema di obblighi e diritti proprio della società in cui si appartiene.
“Geschenke-2007” di Sigismund von Dobschütz –
“Gifts xmas” di Kelvin Kay, en:user:kkmd – Gifts_xmas.jpg, 15:07, 18 June 2006 by en:User:Kkmd. Con licenza CC BY-SA 3.0 tramite Wikimedia Commons
Reposta per primo quest’articolo