Come confezionare i regali: Carta da regalo “fai-da-te”

.

Per avvolgere la vostra torta, o i tanti regalini, potete fare la carta decorata da voi usando delle patate come stampini, oppure il rullo per togliere i pelucchi dagli abiti.

.

Occorrente
  • patata
  • carta bianca o carta da pacchi marrone
  • colori a tempera o a olio
  • coltellino a punta
Preparazione
  • Tagliate una patata cruda a metà. Incidete con un coltellino a punta sulla superficie tagliata un disegno a piacere: stella, cuore ecc.
  • Tagliate via i lati esterni della patata in modo da lasciare in rilievo il disegno.
  • Stendete la carta sul tavolo.
  • Bagnate la patata nel colore scelto e fatela impregnare bene. Premete con forza la patata sulla carta nei punti desiderati.
  • Ripetete più volte l’operazione fino a quando avrete decorato tutto il foglio come desiderate.
  • Fate asciugare perfettamente il colore prima di usare la carta.

Regali dalla mia cucina 1978

Leggi anche
Confezionare i regali Carta da regalo

Per dono (detto anche regalo o presente) si intende il passaggio di proprietà di un bene da un soggetto ad un altro senza una compensazione diretta che deriverebbe dallo scambio commerciale con un altro bene o servizio dotato di valore economicamente valutabile, anche se il dono stesso può comportare un’aspettativa di reciprocità, o un ritorno in termini di prestigio o simili. In molte società umane, il gesto di scambiarsi doni a vicenda contribuisce alla coesione sociale. Per estensione, il termine “dono” si può riferire a qualunque cosa fatta liberamente e spontaneamente, atta a rendere l’altro più felice o meno triste, come ad esempio un favore, un atto di perdono o di gentilezza.

Lo studioso francese Marcel Mauss ha elaborato negli anni 1920 una teoria del dono dal punto di vista antropologico, basandosi sui risultati di famose ricerche etnografiche. Tra gli scritti di Marcel Mauss su “L’Année sociologique” (poi raccolti in volume in Saggio sul dono) ci sono contributi di riflessione sulla cultura, sulla magia dei rituali, del sacrificio e dello scambio dei doni (braccialetti di conchiglie rosse scambiati con braccialetti di conchiglie bianche) tra melanesiani e polinesiani per rafforzare la fiducia dei popoli. Il dono per quanto spontaneo non è libero perché costituisce un’aspettativa della sua restituzione, perché fa parte di un sistema di obblighi e diritti proprio della società in cui si appartiene.

Come confezionare i regali: Carta da regalo “fai-da-te”ultima modifica: 2013-12-14T08:15:00+01:00da
Reposta per primo quest’articolo