
.
Ingredienti per 24 biscottini |
600 gr. di cioccolato fondente, 60 gr. di miele, 48 nocciole pelate, 24 mandorle pelate, 24 gherigli di noci, 48 acini di uvetta, 24 scorzette d’arancia candite
Preparazione |
Fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Unite il miele poco alla volta mescolando continuamente.
Foderate una teglia rettangolare di carta d’alluminio. Raccogliete il cioccolato con 1 cucchiaio e formate sulla teglia 24 dischi rotondi di 6 cm. di diametro. Mettete su ciascun disco al centro: 1 scorzetta d’arancia e 2 nocciole, 1 mandorla, 1 gheriglio di noce e 2 acini d’uvetta. Premete leggermente la frutta in modo che s’incorpori perfettamente nel cioccolato. Fate indurire i cioccolatini in frigorifero.
Si conservano in frigorifero, in una scatola chiusa ermeticamente, per 15 giorni.
“Regali dalla mia cucina” 1978
Leggi anche
-
Florentines o Biscotti fiorentini o Fiorentine dolci e croccanti (con foto della preparazione) di leyla
-
Fiorentini – Ricetta
-
La Frutta secca è il fiore di Natale In inverno sulle bancarelle e nelle vetrine, i cestini raccolgono la frutta secca tutta colore, sapore e profumo. Essiccate al sole le prugne, le albicocche, le uvette dolcissime: diventeranno ricche di zuccheri, come i fichi, le noci, le nocciole, le mandorle, le arachidi, i datteri. Più ne abbiamo in casa, più saranno completi e invitati i pranzi dell’inverno.
La frutta secca è un alimento prevalentemente energetico con alto contenuto in grassi o in zuccheri: sono frutti oleosi le noci, le mandorle, le nocciole, le arachidi, le noci brasiliane, i pinoli; sono frutti zuccherosi le prugne, i fichi, i datteri e l’uva. Numerosi frutti e semi si prestano a essere preparati sotto forma di frutta secca, il che permette loro di essere conservati ben al di là del normale periodo di conservazione. Questo procedimento può riguardare frutti sia interi, sia tagliati a pezzi, a cubetti o anche macinati.La frutta secca può essere consumata così com’è oppure può essere impiegata come ingrediente nella preparazione di ricette culinarie o di pasticceria.