
.
Ingredienti per 4 persone |
circa 900 gr. di lingua di vitello
per la purea
2 patate, 1 cipolla, sedano, 2 carote, 1 foglia di alloro, sale e pepe, 1 mazzetto di erbe aromatiche: alloro, prezzemolo, rosmarino.
Preparazione |
In una pentola mettere le patate, le carote e la cipolla pulite e pelate, il sedano e le erbe aromatiche, unire la lingua e coprire il tutto con acqua e 1 cucchiaio di sale grosso; lessare per almeno 2 ore.La lingua sarà cotta quando, una volta tolta dall’acqua, pungendola con una forchetta non lascerà fuoriuscire liquido. Togliere la lingua bollita dalla pentola, asciugarla con un panno e spellarla. Tenerla in caldo
Scolare le verdure e farle insaporire in padella con una noce di burro, regolare il sale, quindi passarle al mixer o al passaverdure così da ottenere una purea cremosa. Tenere in caldo.Tagliare la lingua a fette non troppo sottili e fare insaporire anch’esse in padella con una noce di burro. Aggiungere un bicchierino di cognac e farlo evaporare, possibilmente fiammeggiando. Servire la lingua sul piatto di portata caldo e accompagnata dalla purea di verdure.
N.b.
La lingua è una parte del bovino che forse meno incontra il gusto del consumatore. Si tratta di un taglio particolarmente tenero e ricco di proteine e di grassi. La lingua può essere semplicemente bollita o servita salmistrata, con una preparazione più complessa e un gusto più accentuato.www.alberghiera.it
Vino |
Vino Rosso Fermo e leggero: Alto Adige Schiava Doc, Barbera del Monferrato Doc, Langhe Arneis Doc
Lingua di vitello su purea di verdure