Breve viaggio tra i dolci dell’Epifania nel mondo

Bandiera Italia

In Italia:  il Carbone dolce della Befana
ricetta di buttalapasta.it
Ingredienti
1/2 kg. di zucchero (semolato e bianco), un ettogrammo di zucchero a velo, 1 bianco d’uovo, 1 cucchiaio di alcol puro (quello per liquori casalinghi) oppure di vodka o di grappa, colorante per alimenti nero o altro colore a piacere. Il colore nero commestibile è difficilissimo da trovare per i non professionisti; a questo punto potete chiedere al vostro pasticciere di fiducia di vendervene un pochino, o provate a farlo voi mescolando giallo, rosso e blu (purtroppo di solito si ottiene un marrone scuro, non un vero nero), oppure usate delle pastiglie di carbone vegetale ridotte in polvere (si vendono in farmacia per problemi digestivi).
Preparazione
Per prima cosa preparate una glassa montando l’albume a neve ben soda, poi unitevi 2 etti di zucchero semolato, ed infine l’alcol, lo zucchero a velo e il colorante scelto. Mettetela da parte. Versate lo zucchero semolato rimasto in una casseruola non molto grande, copritelo completamente di acqua, mescolatelo e ponetelo sul fuoco. Fatelo cuocere fino a quando inizierà a caramellarsi e diventerà biondo, ci vorranno circa 10/15 minuti. Se possedete un termometro da pasticceria, continuate a cuocere fino a quando lo zucchero arriverà alla temperatura di 141 gradi.
Abbassate il fuoco sotto lo sciroppo e versatevi dentro di colpo tutta la glassa, mescolate rapidamente per incorporarla allo sciroppo, aspettate qualche momento per permettere allo zucchero di gonfiarsi (è l’alcol che genera questo fenomeno). Versate subito il composto in uno stampo antiaderente oppure unto leggermente di olio o di burro; schiacciatelo con delicatezza per fargli assumere una forma regolare. Lasciatelo raffreddare, e a questo punto potrete romperlo in pezzi.

.

. Pinza dell’ Epifania o Pinsa della Marantega

La Pinza dell’ Epifania  o Pinsa della Marantega è il dolce tradizionale del Veneto, che era immancabile sulle tavole contadine nel giorno della Befana.

Bandiera Belgio   Bandiera Francia

 Galette des rois, torta dei re magi

In Belgio e in Francia  è chiamato  Galette des rois (leggi)

Bandiera Bulgaria

In Bulgaria: Banitza.
In Bulgaria: Banitza.
 ricetta di stranieriinitalia.it
La pietanza tradizionale più amata in Bulgaria. La “banitza” è una sorta di pizza tradizionale fatta principalmente con la pasta sfoglia e la feta greca. In Bulgaria è tra le cose mangiate più spesso, indistintamente a colazione, a pranzo o a cena.
Ingredienti
1 foglio di pasta sfoglia surgelata 4 uova 1 tazza (anche meno secondo i gusti) di yogurt naturale (senza zucchero e frutta) 1/2 cucchiaino di sodio bicarbonato 400 g feta greca (o ¾ di feta greca e ¼ di ricotta) olio di girasole, burro 2-3 cucchiai di farina.
Preparazione
Uno dei modi per preparare la banitza: sbattere le uova, aggiungere lo yogurt nel quale è dissolto il sodio, aggiungere 1/2 tazza di olio, la farina, la ricotta e il formaggio schiacciato con la forchetta. Amalgamare bene tutto. Distendere la pasta sfoglia, scongelata, con il matterello, facendone 4-5 fogli fini. Sistemare i fogli di pasta in una teglia, spalmando il composto tra un foglio e l’altro. Sul foglio di pasta superiore spalmare soltanto un po’ di tuorlo di uovo. Bucare la pasta parecchie volte con la forchetta e inserire dei pezzettini di burro qua e là. Mettere al forno per 30-40 minuti (a 200 gradi). Quando è pronta tirare fuori dal forno e coprire subito. E’ preferibile mangiarla calda.
 

Bandiera Grecia

In Grecia: Vassilopita 
In Grecia: Vassilopita
ricetta di dolcidee.it
Ingredienti
530 g di farina, 4 uova, 240 g di zucchero, 150 g di burro, 1 bustina di lievito vanigliato, 4 dl di succo di arancia, 1 dl di brandy, un pizzico di bicarbonato, 1 arancia, 1 limone q.b di zucchero a velo, sale.
Preparazione 
Sgusciare le uova e raccogliere i tuorli e gli albumi in due ciotole diverse; aggiungere ai primi lo zucchero e 2cucchiai di acqua e montarli fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere il burro molto morbido e tagliato a fiocchetti e montare gli ingredienti ancora per mezzo minuto.
Versare il succo di arancia e il Brandy e mescolare il composto con un cucchiaio di legno, poi setacciare la farina con il lievito e il bicarbonato e farla cadere direttamente nella ciotola, mescolando. Grattugiare la scorza dell’arancia e del limone e incorporarle.Montare gli albumi con un pizzico di sale a neve ben ferma. amalgamarli delicatamente al composto preparato, con movimenti dal basso verso l’alto, e versare l’impasto in uno stampo di 26cm di diametro, rivestito con carta forno bagnata e strizzata. Cuocere la torta in forno già caldo a 180°C per un’ora. Sfornare la torta, fare raffreddare e spolverizzarla con zucchero a velo.
Questo dolce greco prende il nome da San Basilio (agios Vassilis) che il primo dell’anno porta i doni ai bambini ortodossi. In alcune località della Grecia si usa inserire nell’impasto una moneta, simbolo di felicità: chi la trova avrà tanta fortuna.
 Bandiera Regno Unito
In Gran Bretagna Torta della dodicesima notte (Twelfth Night Cake).

In Gran Bretagna la “la dodicesima notte” è la fine del periodo natalizio e l’ultima occasione per poter festeggiare, ossia l’Epifania; è per questo motivo che gli inglesi preparano la cosiddetta Torta della dodicesima notte (Twelfth Night Cake).
ricetta di buttalapasta.it
Ingredienti
200 gr di farina, 30 gr di lievito di birra, 150 gr di burro, 150 gr di zucchero, 150 gr di mandorle sminuzzate, 150 gr di canditi, 4 uova, 1 buccia di limone, 1 buccia d’arancia, 1 presa di sale, 100 ml di Porto (vino liquoroso portoghese) o Sherry o Brendy.
Preparazione
Mescolate la frutta candita e le mandorle con il vino liquoroso Porto e lasciate il tutto a riposo per qualche ora; sciogliete il lievito di birra nell’acqua tiepida a cui unitete una piccola quantità di zucchero e la farina mescolando bene. Lasciate l’impasto al caldo per un quarto d’ora per farlo lieviatare; in una ciotola a parte mescolate il burro e lo zucchero restanti ed unite le scorze del limone e dell’arancia; poi aggiungete le uova , il sale, il lievito e la farina e mescolate finchè ne risulterà una pasta liscia ed elastica.
Aggiungete la frutta candita e la frutta secca precedentemente lasciate nel Porto a macerare, create una palla con l’impasto e lasciatelo a lievitare in un canovaccio per circa 4 ore; infine stendete la pasta (che sarà aumentata del doppio di volume), posizionatela in un tegame e cuocetela nel forno per 45 minuti.

 Bandiera Portogallo

In Portogallo: Bolo Reiimages
In Portogallo: Bolo Rei
ricetta cakemania.it
Ingredienti
farina 500 g, lievito di birra 40 g, uova 2, burro 100 g, arance non lucidate 2, latte 100 ml, zucchero 70 g, noci 30 g, pinoli 30 g, uvetta 70 g, scorzette di agrumi canditi 50 g, frutta candita intera 150 g, zucchero a velo, sale.
Preparazione
Sciogliere il lievito in una ciotola con metà del latte intiepidito. Quando inizia a spumeggiare versarlo in una ciotola abbastanza capiente con lo zucchero, un pizzico di sale, le uova sbattute, il latte rimasto, il burro a dadini, il succo delle arance e la buccia grattuggiata, la farina. Impastare il tutto aiutandovi prima con una forchetta, poi con le mani. Lasciare l’impasto nella ciotola e coprirlo con della pellicola trasparente facendolo lievitare per 2 ore. Reimpastare il tutto aggiungendo l’uvetta, le scorzette candite, le noci e i pinoli. Versare l’impasto in uno stampo per ciambelle imburrato e infarinato; decorare con la frutta candita. Fare lievitare in un luogo tiepido 45 minuti, poi infornare a 170 gradi C per 40-45 minuti. Quando è freddo spolverizzare di zucchero a velo.

Bandiera Spagna  Bandiera Messico

In Spagna Roscón de Reyes. In Messico Rosca de Reyesimages.jpg 
In Spagna Roscón de Reyes. In Messico Rosca de Reyes
ricetta di gustoblog
Ingredienti
500 gr di farina per dolci, 130 gr di zucchero, 130 gr di burro, 100 ml di acqua tiepida, 2 uova, 25 gr di lievito di birra, 1 pizzico di sale, buccia grattugiata di 1/2 arancia, buccia grattugiata di 1/2 limone, 1 cucchiaio di acqua di fiori d’arancio, Per la copertura: 50 gr di granella di zucchero, 1 uovo, 50 gr di lamelle di mandorle, frutta candita a pezzi grandi
Preparazione
Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente. Versate la farina sulla spianatoia e fate la fontana. Aggiungete il lievito sciolto in 1/2 bicchiere di acqua tiepida, unite anche gli altri ingredienti e impastate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e abbastanza sodo. Formate una ciambella (el roscon) e lasciate lievitare in posto caldo finchè avrà raddoppiato il suo volume. Spennellate el roscon con l’uovo sbattuto e ricopritelo con le mandorle a scaglie, la granella di zucchero e la frutta candita. Cuocete in forno già caldo a 180° finchè sarà dorata la superficie.
  Bandiera Stati Uniti America

Negli Stati Uniti, Il Louisiana style King Cake 

Negli Stati Uniti, invece, soprattutto a New Orleans è associato al Mardi Gras, ovvero ilnostro Carnevale (anche se lo si trova in alcune bakery anche durante la prima settimana di Gennaio). Anche la consistenza del dolce è diversa tra la versione europea e quella americana: la “Galette des rois ” è un dolce di pasta sfoglia ripieno di frangipane (una crema alle mandorle molto ricca).
Il Louisiana style King Cake, invece e’ simile ad una brioche, quasi come il cinnamon bread, ripiena (il ripieno puo’ essere semplice cream cheese o crema alle mandorle), cosparsa di glassa e confettini colorati o zucchero colorato. La forma rotonda, ad anello, vuole ricordare il percorso che fecero i tre Re Magi per cercare di deviare Erode. Ecco perchè il doce contiene anche un piccola figurina in plastica rappresentante Gesu’. La tradizione vuole che chi trovi il giocattolo/premio venga incoronato re e sia colui che organizzerà il prossimo King Cake party.
Tradizioni natalizie danesi: la candela numerata (Kalenderlys)
Tradizioni natalizie danesi: la candela numerata (Kalenderlys)
“Kalenderlys”. Con licenza CC BY-SA 3.0 tramite Wikimedia Commons
 Dolci dell’Epifania nel mondo
Breve viaggio tra i dolci dell’Epifania nel mondoultima modifica: 2014-01-04T07:01:00+01:00da
Reposta per primo quest’articolo