
.Le castagnole o favette sono un dolce carnevalesco diffuso in tutta Italia; fa parte della tradizione culinaria ligure, emiliana-romagnola, marchigiana, laziale, umbra meridionale (con la variante detta “strufoli” nell’Umbria settentrionale), abruzzese, veneta, lombarda. La ricetta delle castagnole è sicuramente molto antica: è stato ritrovato nell’archivio di stato di Viterbo un volume manoscritto del Settecento in cui sono descritte ben quattro ricette di castagnole, di cui una prevede la cottura al forno, che quindi non è stata adottata recentemente nell’intento di rendere il dolce più leggero, come spesso si crede. Nella tradizione italiana le castagnole sono considerate uno dei simboli del Carnevale.
Preparare le castagnole:
Per farcire:
Nutella o Crema alla nocciola o la crema che preferite, come ad esempio:
- Crema di cioccolata
- Crema di mascarpone
- Nutella casalinga
- Crema pasticcera In una casseruola battete i tuorli d’uovo con lo zucchero e quando sono ben schiariti unite la farina e un poco di scorza di limone. Diluite tutto con il latte e, senza mai smettere di girare, portate la crema a ebollizione su fuoco basso, poi levate dal fuoco e lasciate raffreddare.
Una volta preparata la crema preferita, riempite con questa una tasca da pasticciere (o una siringa per decorare) e farcite le castagnole.
Fate riposare, quindi servite: potete lasciarle così oppure spolverizzate con zucchero a velo o bagnate con Alchèrmes.