Apparecchiare e decorare la tavola di CARNEVALE

.

Il carnevale è una festa che si celebra nei paesi di tradizione cattolica. I festeggiamenti si svolgono spesso in pubbliche parate in cui dominano elementi giocosi e fantasiosi; in particolare, l’elemento distintivo e caratterizzante del carnevale è l’uso del mascheramento.

La parola carnevale deriva dal latino “carnem levare” (“eliminare la carne”) poiché anticamente indicava il banchetto che si teneva l’ultimo giorno di carnevale (martedì grasso), subito prima del periodo di astinenza e digiuno della Quaresima. Le prime testimonianze dell’uso del vocabolo “carnevale” (detto anche “carnevalo”) vengono dai testi del giullare Matazone da Calignano alla fine del XIII secolo e del novelliere Giovanni Sercambi verso il 1400
Il Carnevale non termina ovunque il Martedì grasso: fanno eccezione il Carnevale di Viareggio, il Carnevale di Ovodda il carnevale di Poggio Mirteto, il carnevale di Borgosesia e il Carnevalone di Chivasso.

Anche il Carnevale di Foiano della Chiana termina la domenica dopo le Ceneri. In diversi Carnevali il martedì grasso si rappresenta, spesso con un falò, la “morte di Carnevale”.

apparecchiare,tavola,decorare,carnevale,mardigrasapparecchiare,tavola,decorare,carnevale,mardigras

Tradizionalmente nei paesi cattolici, il Carnevale ha inizio con la Domenica di Settuagesima (la prima delle nove che precedono la Settimana Santa secondo il calendario Gregoriano; finisce il martedì precedente il Mercoledì delle Ceneri che segna l’inizio della Quaresima. Il momento culminante si ha dal Giovedì grasso fino al martedì, ultimo giorno di Carnevale (Martedì grasso). Questo periodo, essendo collegato con la Pasqua (festa mobile), non ha ricorrenza annuale fissa ma variabile. In realtà la Pasqua Cattolica può cadere dal 22 marzo al 25 aprile (Calcolo della Pasqua) e intercorrono 46 giorni tra il mercoledì delle Ceneri e Pasqua. Ne deriva che in anni non bisestili martedì grasso cade dal 3 febbraio al 9 marzo. Per questo motivo i principali eventi si concentrano in genere tra i mesi di febbraio e marzo.

carnevale maschere (2)carnevale carolina (9)carnevale carolina (2)carnevale carolina (5).

.

.

.

.

apparecchiare,tavola,decorare,carnevale,mardigras

apparecchiare,tavola,decorare,carnevale,mardigras

apparecchiare,tavola,decorare,carnevale,mardigras

apparecchiare,tavola,decorare,carnevale,mardigras

mascherinetovaglioli colorisegnaposto tappi-sughero

CARNEVALE

 
Nell’eventualità che pubblicando le presenti immagini sia stato infranto alcun copyright, segnalatemelo: provvederò immediatamente.
 
Apparecchiare e decorare la tavola di CARNEVALEultima modifica: 2014-02-19T07:10:00+01:00da
Reposta per primo quest’articolo