
.
Pizza Napoletana ricetta di A. Cougnet, L’arte Cucinaria in Italia, Milano 1910.
« Prendete tanta pasta lievitata da far il pane quanta ve ne occorre, impastatela con poco d’olio e sale in proporzione, lavorandola e pigiandola in tutti i versi per circa mezz’ora: stendetela poscia in una teglia o «ruoto» di rame il di cui fondo avrete abbondantemente unto d’olio, applicateci sopra delle piccole alici aperte, diliscate e scapate, dei pezzettini di «mozzarella» o da altro caciotello giovane, alcuni pezzi di pomodoro, a guisa di ornamentazione e guarnitura, e fate cuocere al forno, un po’ in bianco. »
La tradizione vuole che nel giugno 1889, per onorare la regina d’Italia, Margherita di Savoia, il cuoco Raffaele Esposito della pizzeria Brandi creò la pizza Margherita, i cui condimenti, pomodoro, mozzarella, basilico, rappresentavano i colori della bandiera italiana.
Quella che segue è la ricetta moderna che ho trovato nel web
Piatto della tradizione italiana per eccellenza: la pizza margherita
Ingredienti e dosi |
500 gr. di Farina 15 gr. di Lievito di birra Olio extravergine d’oliva 1/2 cucchiaino di Sale Salsa di pomodoro Preparazione di Base 1 Mozzarella Basilico
Preparazione: |
Scaldate 250 ml d’acqua e scioglieteci il lievito. Versate in una ciotola. Aggiungete 1 pizzico di sale. Versate la farina, aggiungete 2 cucchiai d’olio e impastate fino ad ottenere un composto omogeneo. Coprite con un panno e lasciate lievitare per almeno 2 ore.
Stendete la pasta col matterello sul piano di lavoro infarinato.
Ungete una teglia d’olio. Disponeteci la base per la pizza. Cospargetela di pomodoro e salate.
Cuocetela in forno ben caldo per circa 1/2 ora a 200 gradi.
Aggiungete la mozzarella tagliata a cubetti e le foglioline di basilico. Infornate per altri 5 minuti.
Accorgimenti: |
Per preparare una buona pizza margherita è importante scegliere ingredienti di prima qualità, a cominciare dall’olio e dalla mozzarella.
La preparazione di base delle pizze è sempre identica, ciò che cambia è solo la farcitura, in cui la fantasia può davvero sbizzarrirsi. Se non avete voglia o tempo per prepararle da voi, potete utilizzare i prodotti già pronti anche surgelati.