
- Acquistate o preparate un Pan di Spagna oppure preparate questa torta come base: 150 gr. di farina con lievito, 50 gr, di fecola, 2 uova, 200 gr. di zucchero, 1 bustina di vanilina. Impastate gli ingredienti e mettete il tutto in uno stampo quadrato coperto da carta da forno. Cuocete in forno già caldo per 40 minuti circa a 180°.
- Acquistate o preparate il croccante.
,
.
- Macerate la frutta candita per 40 minuti in mezzo bicchiere di maraschino.
- Preparate la crema diplomatica: (che è una crema dolce ottenuta dalla lavorazione della panna montata e della crema pasticcera): 250 g. di panna e 200 g. di crema (la panna montata e la crema vengono utilizzate in proporzione variabile a seconda dell’utilizzo e del gusto personale. Frequentemente si usa amalgamare: 1/3 di panna con 2/3 di crema ma non è raro neppure che i due ingredienti vengano uniti in parti uguali, per ottenere un composto ancora più soffice.
- Preparate lo sciroppo di Maraschino: mettete sul fuoco un pentolino con mezzo bicchiere d’acqua e 100 gr. di zucchero; con il cucchiaio di legno rigirate continuamente finchè lo zucchero sia sciolto. Togliete dal fuoco e fate raffreddare. Unite il liquore rimasto.
- Tagliate il Pan di Spagna a fette e con la metà di queste coprite il fondo di uno stampo per plumcake. Pennellate con parte dello sciroppo.
.
.
.
.
- Versate metà della crema, distribuite la frutta candita strizzata e i pezzi di croccante. Coprite con l’altra metà di crema e chiudete con le fette di Pan di Spagna rimasto. Bagnate tutta la superficie con lo sciroppo rimasto dalla macerazione della frutta. Mettete in frigo per almeno 5 ore.
- Spellate i pistacchi, dopo averli sbollentati. Tritate molto grossolanamente i pistacchi e il cioccolato.
- Togliete la torta dal frigo e capovolgetela nel piatto di portata. Spolverizzate con il cioccolato ed distribuite i pistacchi.
- Ornate con decori di caramello e Servite.
Decorazioni con il caramello |
Caramellate lo zucchero e con una forchetta o un cucchiaio di legno colatelo su un foglio di carta da forno. Lasciate raffreddare e staccate i decori delicatamente,
Vino |
Moscato d’Asti (Piemonte), Moscatello di Taggia (Liguria), Prosecco (Veneto), Vin Santo(Toscana), Marsala (Sicilia), Cartizze Spumante demi-sec (Veneto).
.
Torta al croccante con crema e maraschino
Torta al croccante con crema e maraschinoultima modifica: 2014-03-20T13:53:00+01:00da
Reposta per primo quest’articolo