
Ingredienti e dosi |
4 filetti di cernia, salamoia bolognese, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato, olio e.v.o.
per la salsa
1 cucchiaio di senape di Dijon , 1 cucchiaio di vino bianco secco, capperi tritati, olio e.v.o.
Preparazione |
Lavare i filetti di cernia, asciugarli e adagiarli in una teglia unta con l’olio e condirli con la salamoia bolognese e un giro d’olio di oliva. Cuocere in forno preriscaldato a 200 gradi per 15 minuti circa. Servire i filetti conditi con la salsa di senape così preparata: in una ciotolina unire la senape, i capperi sminuzzati, il prezzemolo tritato, il vino bianco secco, l’olio ed amalgamare bene. Accompagnare il piatto con insalatina fresca
CERNIA
Il nome deriva dal latino acernìa. In inglese questi pesci sono noti come groupers, derivato dal portoghese garoupa, mentre nel Medio Oriente sono conosciuti come hammour. Il nome cernia è usato di solito per indicare gli appartenenti a due generi di pesci:Molte cernie sono importanti sotto il profilo gastronomico, e alcune sono diventate pesci d’allevamento. La maggior parte delle specie è molto popolare nella pesca, e alcune delle specie più piccole vengono tenute negli acquari, anche se il loro rapido aumento di dimensioni le rende pesci difficili da gestire. Molto apprezzate per la qualità delle loro carni, unitamente alla scarsa presenza di lische, possono essere cucinate con cottura al forno o alla griglia. Sono particolarmente considerate da questo punto di vista le specie cernia bianca e cernia nera.
-
Cernia – nome comune dei pesci della sottofamiglia Epinephelinae (famiglia Serranidae)
-
Cernia a macchie arancione o cernia del Malabar
-
Cernia bianca
-
Cernia bruna
-
Cernia dorata
-
Cernia nera o cernia gigante
-
Cernia di fondale o cernia dei relitti o cernia ombra (Polyprion americanus) – pesce della famiglia Polyprionidae
-
Cernia rossa (Mycteroperca rubra) – pesce marino appartenente alla famiglia Serranidae
La cernia è conosciuta, nelle varie regioni italiane, con nomi dialettali diversi:
Regione | Denominazione |
---|---|
Lazio | Zerola |
Liguria | Anfouson, Lüxerna de scheuggio, Meo, Meu |
Puglia | Scotto |
Sicilia | Perchia di mari, Scirenga, Cirenga |
Veneto | Tenca de mar |
Venezia Giulia | Tenca de mar |
Senape di Dijon
“Dijon mustard on a spoon – 20051218” di Rainer Zenz. – Opera propria.. Con licenza CC BY-SA 3.0 tramite Wikimedia Commons
Filetti di cernia in salsa alla senape di Dijon
Filetti di cernia in salsa alla senape di Dijonultima modifica: 2014-03-28T06:34:00+01:00da
Reposta per primo quest’articolo