
Ricetta per il Menù per SAN GIOVANNI B. del 24 giugno
Preparare la crema come è in uso in Romagna:
Procedete così: mescolate 4 rossi d’uovo con 4 cucchiai di zucchero e 2 di farina. Unite poco alla volta 1/2 litro di latte caldo aromatizzato con la scorza di 1/2 limone.
Mettete sul fuoco e fate bollire mescolando continuamente per 3 o 4 minuti. Lavate le fragole rapidamente in acqua fredda e tagliate le più grandi in 4 spicchi, a metà le medie e tenete qualche fragola più piccola che servirà per guarnizione.
Versate in una terrina il liquore che preferite (brandy, rum, ecc.) e lo zucchero. Lasciate macerare in frigorifero per due ore circa.
Versate sopra la crema, già fredda, uno strato di fragole macerate nel liquore e spolverate di zucchero.
24 giugno Natività di San Giovanni Battista Profeta e martire Crema con fragole per la cena di San Giovanni
Crema con fragole per la cena di San Giovanni, ricetta di una famiglia nobiliare ravennate di inizio ‘900 (Romagna)ultima modifica: 2014-06-07T11:45:00+02:00da
Reposta per primo quest’articolo