
Ingredienti per 4 persone |
360 gr. di linguine, 200 gr. di tonno sott’olio in vasetto, 50 gr. di olive snocciolate, 8 pomodori Piccadilly tagliati a metà senza semi, 3 peperoncini rossi piccanti, 3 filetti di acciuga, 1 spicchio d’aglio, olio evo, sale.
Preparazione |
Pulite e lavate i peperoncini per togliere le impurità. Con uno scavino (o un coltellino appuntito) togliete i semi e i filamenti: questa operazione è meglio eseguirla con i guanti. In una padella capiente soffriggete l’aglio nell’olio.
.
.
.
.
Aggiungete i peperoncini rossi tondi piccanti accuratamente puliti e tagliati a striscioline. Mescolate e lasciate insaporire. Unite le olive, il tonno grossolanamente spezzettato e i pomodori. Mescolate e lasciate insaporire a fuoco dolce.
Nel frattempo cuocete le linguine in abbondante acqua salata, scolatele e versatele nella padella con il sugo. Regolate il sale ed amalgamare bene. Lasciate riposare un istante e servite.
Vino |
I consigli di vapjazz-Cookaround:
In gastronomia credo si possa definire pesce tutto ciò che vive nel mare: è quindi evidente che ci troviamo davanti ad una varietà di cibi molto grande, che si differenzia a seconda del contenuto in grasso, dei tempi e modi di cottura.
-
Per i pesci bianchi, cucinati al vapore o alla griglia senza aggiungere grassi, si devono scegliere vini bianchi delicati, non troppo aspri né alcolici, come uno Chardonnay o una Malvasia.
-
Con i crostacei alla griglia o lessati, essendo più aromatici, si può abbinare anche un Sauvignon o un Verdicchio, oltre che la Malvasia.
-
I fritti di mare sono invece uno di quei casi in cui si può pasteggiare con spumante metodo classico o con champagne, poiché la ricchezza di grassi rende opportuno sfruttare la capacità sgrassante dell’anidride carbonica.
-
I pesci al forno hanno una complessità di sapori molto variabile: da evitare i vini rossi perché i tannini, dal sapore amarognolo, non vanno d’accordo con queste preparazioni un po’ salate. Quindi ci si deve orientare su bianchi e rosati di ottimo corpo.
-
Per le zuppe e i brodetti vale quanto detto per i pesci al forno, senonché in questo caso ci si può spingere fino a vini rossi giovani, da un vino novello a un Freisa vivace.
-
Per i pesci conservati in salamoia si devono evitare i vini rossi perché non si accordano con la sapidità della pietanza, mentre per quelli affumicati come il salmone, che è piuttosto grasso, consiglio spumanti metodo classico e Sauvignon.