
.
Una ricetta semplice per preparare un sughetto di pesce con cui condire vari tipi di pasta: fresca all’uovo e secca, corta e lunga, gnocchi, riso. E che può essere preparata con vari tipi di pesce.
Ingredienti per 4 persone
360 g. di tagliolini all’uovo, salmone affumicato q. b., 500 g. di pesce: triglie, seppioline, cozze, gamberetti, 300 g. di pomodorini freschi ben maturi: perini, ciliegini o pelati, cipolla, sedano, carota, spicchi di aglio, 1 bicchiere di vino bianco secco, olio d’oliva extra vergine q.b., sale e pepe, peperoncino rosso piccante (se piace), una manciata di prezzemolo.
Preparazione
Preparare le verdure per un soffritto, tritando cipolla, carota e sedano e l’aglio in spicchi che andrà poi yolto. Mettere le verdure in padella e rosolare in olio. Aggiungere i pomodorini e lasciare insaporire. Versare e far sfumare il vino.
Aggiungere, quindi il pesce, se piace il peperoncino, salare e pepare. Cuocere su fuoco moderato. Una volta cotto il pesce, unire il prezzzemolo.
Nel frattempo, lessare i tagliolini in abbondante acqua salata, scolarli lasciandoli un po’ umidi. Versarli nella padella col sugo di pesce. Mettere straccetti di salmone affumicato, mescolare e passare qualche minuto sul fuoco. Completare con un filo di olio crudo e servire.
Vino
Trebbiano di Romagna, Riesling, Verdicchio, Traminer, Est Est Est, Ischia bianco, Orvieto secco, Pouilly-Fuisseé (Saône et loire F), Rosato superiore di Tunisia.
I consigli di vapjazz-Cookaround:
In gastronomia credo si possa definire pesce tutto ciò che vive nel mare: è quindi evidente che ci troviamo davanti ad una varietà di cibi molto grande, che si differenzia a seconda del contenuto in grasso, dei tempi e modi di cottura.
- Per i pesci bianchi, cucinati al vapore o alla griglia senza aggiungere grassi, si devono scegliere vini bianchi delicati, non troppo aspri né alcolici, come uno Chardonnay o una Malvasia.
- Con i crostacei alla griglia o lessati, essendo più aromatici, si può abbinare anche un Sauvignon o un Verdicchio, oltre che la Malvasia.
- I fritti di mare sono invece uno di quei casi in cui si può pasteggiare con spumante metodo classico o con champagne, poiché la ricchezza di grassi rende opportuno sfruttare la capacità sgrassante dell’anidride carbonica.
- I pesci al forno hanno una complessità di sapori molto variabile: da evitare i vini rossi perché i tannini, dal sapore amarognolo, non vanno d’accordo con queste preparazioni un po’ salate. Quindi ci si deve orientare su bianchi e rosati di ottimo corpo.
- Per le zuppe e i brodetti vale quanto detto per i pesci al forno, senonché in questo caso ci si può spingere fino a vini rossi giovani, da un vino novello a un Freisa vivace.
- Per i pesci conservati in salamoia si devono evitare i vini rossi perché non si accordano con la sapidità della pietanza, mentre per quelli affumicati come il salmone, che è piuttosto grasso, consiglio spumanti metodo classico e Sauvignon.