
.
Ma quanto è buona la marmellata di limoni?! Ecco la ricetta…
Innanzitutto occorrono limoni non trattati e di ottima qualità come i limoni di Sorrento (femminiello sorrentino) quelli della costiera Amalfitana (sfusato) o i limoni di Sicilia.
.
.
.
Quando avremo a disposizione i giusti limoni, occorre una ricetta chiara e ben spiegata e io l’ho trovata. Eccola qui:
Marmellata di limoni
Ingredienti e dosi per 4 persone |
1 kg di limoni, 1 kg di zucchero, 180 g di acqua
Preparazione: |
Lavate, sbucciate i limoni e tagliateli a fette, privandoli della pellicina bianca e dei semini.
Tagliate a listarelle la buccia di un paio di limoni e fatele bollire per tre volte per una durata di circa 10 minuti, in questo modo eliminerete l’amaro.
Quando avrete terminato questo procedimento, mettete tutto in una padella con l’acqua e lo zucchero. Lasciate cuocere a fiamma bassa per circa 30 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno.
Passata la mezz’ora, spegnete il fuoco e versate la marmellata nei vasetti di vetro sterilizzati.
Chiudeteli e capovolgeteli fino a che non si raffredderanno.
- Come STACCARE la marmellata dal tegame: occorre grasso non salato. Fatelo riscaldare. La parte bruciata si staccherà in una sola pellicola, lasciando intatta la superficie della casseruola.
- Personalizziamo i barattoli delle conserve fatte in casa
- Sterilizzazione dei recipienti per la perfetta conservazione di frutta e verdura
Marmellata, confettura, gelatina, composta
Il principio delle quattro preparazioni è identico. Il risultato varia, però, leggermente.
-
Marmellata
si intende una crema cotta di zucchero e agrumi a pezzetti (limone, arancia, mandarino, e più raramente di pompelmo, clementina, cedro e bergamotto).
-
Confettura
indica la stessa preparazione riferita agli altri tipi di frutta.
-
Gelatina di frutta
viene prodotta con zucchero e succo della frutta, senza polpa o buccia, ed è maggiormente usata in pasticceria per apricottare i dolci prima di glassarli. Compare anche come ingrediente di creme dolci.
-
Composta di frutta
si distingue dalla marmellata o dalla confettura per il maggior contenuto di frutta (65%) e conseguentemente il minor quantitativo di zucchero aggiunto.