Fiori di Marzapane con la pasta di mandorle

.
Golosità creative
Ho trovato questi bellissimi fiori di marzapane, con la ricetta per prepararli, su un foglio dimenticato in un cassetto da decenni e non so da che rivista venga e che data abbia, ma mi sembrava interessante dedicare loro un post..

.

La pasta di mandorle per preparare il marzapane

Dopo una breve ricerca ho trovato sul web, un interessante post che parla proprio di questa specialità siciliana:
“La pasta di mandorle è un preparato dolce tipico della tradizione siciliana, ma diffuso anche in altre regioni meridionali, come la Puglia, e in particolar modo il Salento. Gli ingredienti principali della pasta di mandorle sono il miele e la farina di mandorle, impastati in modo assolutamente artigianale dai pasticcieri siciliani che tramandano questa tradizione da secoli. All’impasto base si possono aggiungere aromi come limone o arancia, tutti gli ingredienti sono rigorosamente della zona.
Una variante della pasta di mandorle è la pasta reale, ancora più dolce, così chiamata perché era considerato un impasto degno del Re Ruggero II di Sicilia. La pasta di mandorle è un prodotto tradizionale tipico anche di altre regioni, tra cui la Calabria e il Lazio, ma la tradizione siciliana di questo prodotto è famosa in tutto il mondo.
.Uso in cucina: La pasta di mandorle è protagonista in moltissime ricette della tradizione dolciaria siciliana come le cassate e la frutta di Martorana. La pasta di mandorle è alla base di un altro prodotto delizioso: il marzapane, tipico anche di molte altre regioni (come la Liguria), in cui la pasta di mandorle è amalgamata con zucchero e albume d’uovo.
.Metodo di conservazione: La pasta di mandorle è venduta in semplici sacchetti dove si conserva perfettamente. È possibile anche realizzarla in casa per poi avvolgerla in un foglio di pellicola per alimenti. Va conservata in un luogo fresco, ma non in frigorifero.
.Curiosità: Tra i prodotti più conosciuti realizzati con la pasta di mandorla, troviamo la Frutta di Martorana, un vero e proprio capolavoro dell’artigianato dolciario: si tratta di frutti finti realizzati magistralmente dai pasticceri siciliani sin dalla fine del 1100. Questa tradizione, nata nel convento palermitano di Martorana (da cui il nome), è legata tradizionalmente alla commemorazione dei defunti.”

Quella che segue è la ricetta allegata alle foto

Ingredienti e dosi per 1 kg. di impasto¹

 

500 gr. di mandorle pelate, 500 gr. di zucchero fondente o fondant¹ per lo zucchero fodente o fondant² 500 gr. di zucchero, 5 dl. di acqua, il succo di 2 limoni

Preparazione

Preparare il fondant
Unire l’acqua e lo zucchero in una casseruola e portare a bollore. Cuocere a fuoco medio, senza mescolare, per 10 minuti. Fare raffreddare il composto per 10 minuti. Aggiungere i limoni e mescolare. Versare il composto nell’impastatrice o in una ciotola. Lavorarlo con la frusta elettrica a media velocità fino a quando sarà denso e bianco: circa 15-20 minut

Preparare l’impasto
Fare asciugare bene le mandorle in forno senza farle colorire. Frullare o tritare le mandorle fino a ridurle come farina. Fare sciogliere il fondant a bagnomaria. Unire in una ciotola il fondant e la farina di mandorle. Amalgamare bene il composto lavorandolo con un cucchiaio di legno: deve diventare una pasta densa ed omogenea. Coprire la ciotola con della pellicola trasparente e fare riposare la pasta per 10 minuti prima di usarla.

  • ¹Con questa pasta possono anche essere farciti: datteri, noci, fichi, prugne ed albicocche secche. Oppure farne delle forme a piacere lavorandola come fosse creta.
  • ²Il fondant può essere anche usato per glassare torte e biscotti. Si conserva in frigorifero per 5-6 mesi. Al momento di usarlo, farlo sciogliere a bagnomaria e, quindi, stenderlo.
decorazioni1fiori_di_marzapane1fiori_di_marzapanefiori di marzapane.
.
.
.
.
.
.
.
.
 Fiori di Marzapane con la pasta di mandorle
Fiori di Marzapane con la pasta di mandorleultima modifica: 2014-10-07T00:02:00+02:00da
Reposta per primo quest’articolo