
Halloween
è una festività anglosassone celebrata la notte del 31 ottobre. Trae origine da ricorrenze celtiche e ha assunto negli Stati Uniti le forme accentuatamente macabre e commerciali con cui oggi la conosciamo. L’usanza si è poi diffusa anche in altri paesi del mondo e le sue manifestazioni sono molto varie. Si passa dalle sfilate in costume ai giochi dei bambini, che girano di casa in casa recitando la formula ricattatoria del trick-or-treat (dolcetto o scherzetto). Caratteristica della festa è la simbologia legata al mondo della morte e dell’occulto, di cui è tipico l’emblema della zucca intagliata, derivato dal personaggio di Jack-o’-lantern.
Il termine Halloween è una variante scozzese del nome completo All Hallows’ Eve, cioè la notte prima di Ognissanti (in inglese arcaico All Hallows’ Day, moderno All Saints’ Day). Sebbene il sintagma All Hallows si ritrovi in inglese antico (ealra hālgena mæssedæg, giorno della messa di tutti i santi), All Hallows’ Eve non è attestato fino al 1556
.
BOOOO…. siamooo i fantasmini di purèeee!
Ingredienti per 4 persone |
600 gr. di patate farinose, 100 ml. di latte, 30 gr. di burro, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, capperi, noce moscata e sale q.b.
Preparazione |
- Lessate le patate intere con la buccia. Spelatele e passatele allo schiacciapatate.
- Raccoglietele in tegame, aggiungete il latte, il sale e la noce moscata grattugiata.
- Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo. Insaporite su fiamma bassa per qualche minuto.
- Togliete dal fuoco, aggiungete il burro ed il parmigiano. Mescolate bene dal basso verso l’alto e lasciate intiepidire.
- Foderate di carta da forno una teglia.
- Mettete il purèe in una sac-à-poche (oppure aiutatevi con un cucchiaio) e formate dei mucchietti sul foglio di carta da forno, che modellerete a fantasmino con le mani pulitissime.
- Lavate, asciugate e spezzettate i capperi in modo da ottenere occhi e bocche che poi posizionerete sui fantasmini. Secondo me, anche se occhi e bocche non saranno perfette renderanno di più l’effetto spiritico.
- Mettete in forno, già caldo, per qualche minuto così da rassodare un po’ i fantasmini. Lasciate intiepidire, quindi toglieteli delicatamente e metteteli su un piatto di portata.
- Servite tiepidi.
Fantasmini di purè
BOOHOO…. siamooo i fantasmini di purèeee!ultima modifica: 2014-10-16T14:29:00+02:00da
Reposta per primo quest’articolo