
.
In inverno sulle bancarelle e nelle vetrine, i cestini raccolgono la frutta secca tutta colore, sapore e profumo. Essiccate al sole le prugne, le albicocche, le uvette dolcissime: diventeranno ricche di zuccheri, come i fichi, le noci, le nocciole, le mandorle, le arachidi, i datteri. Più ne abbiamo in casa, più saranno completi e invitati i pranzi dell’inverno.
La frutta secca è un alimento prevalentemente energetico con alto contenuto in grassi o in zuccheri: sono frutti oleosi le noci, le mandorle, le nocciole, le arachidi, le noci brasiliane, i pinoli; sono frutti zuccherosi le prugne, i fichi, i datteri e l’uva. Numerosi frutti e semi si prestano a essere preparati sotto forma di frutta secca, il che permette loro di essere conservati ben al di là del normale periodo di conservazione. Questo procedimento può riguardare frutti sia interi, sia tagliati a pezzi, a cubetti o anche macinati.
La frutta secca può essere consumata così com’è oppure può essere impiegata come ingrediente nella preparazione di ricette culinarie o di pasticceria.
Pietanze con la frutta secca |
Primi
- Busecchina con castagne secche
- Gnocchi di patate e noci al semolino in salsa besciamella
- Mezze penne al gorgonzola e mandorle
- Minestra e Passato di castagne in grasso ed in magro
- Pasta coi broccoli e mandorle (o pinoli)
- Pasta corta al sugo di porcini e castagne
- Ravioli vegani farciti di asparagi e noci
- Riso Basmati, pollo e spezie
- Riso Venere con gorgonzola e noci
Secondi di Pesce
- Calamari all’ amalfitana con olive e pinoli
- Filetti di sgombro con salsa di noci alla menta
- Torta salata al salmone e caviale
Secondi di Carne
- Agnello in Tajine con prugne e spezie
- Cignale in dolce-forte (con cacao)- Artusi
- Lepre in dolce-forte
- Oca ripiena arrosto
- Sella di capriolo alla crema guarnita con mele e marroni saltati nel burro.
- Scaloppine con champignon in salsa di noci
- Stufato al vino bianco in salsa di prugne ed albicocche
- Tacchino ripieno arrosto, Petronilla
- Tacchino ripieno di castagne e prugne
Dolci
- Barchette di frolla con crema al pistacchio
- Biscotti di mandorle della Petronilla
- Buccellato toscano
- Castagne al rum
- Christmas pudding
- Croccante
- Crostata con la cotognata,cioccolato e nocciole
- Crostata di fragole e mandorle
- Cuciarul romagnoli: un mangia e bevi dal sapore antico con le castagne secche
- Dolce Bio al Muesli con frutta fresca e senza uova
- Fichi secchi e prugne secche cotti
- Fiorentini, biscotti al miele e frutta secca
- Fondant au chocolat noir avec noix de coco
- Migliaccio di Romagna (sanguinaccio)
- Panetti d’ uva passa
- Panettone di Natale
- Pastiera napoletana
- Piada dei morti romagnola
- Pinza veneta dell’ Epifania, Petronilla
- Scorzette (d’arancia) candite
- Strudel alla crema con mele e savoiardi
- Strudel della Petronilla
- Torta con le mandorle alla Mazzini
- Torta cuore di pesche e mandorle
- Torta di cachi con frutta secca ed amaretti
- Torta di carote e cacao con le noci
- Torta di carote, mandorle e uvetta
- Torta di cocco e cioccolato alla cannella
- Torta di crema e pistacchi con croccante
- Torta di mandorle del tempo dei nonni
- Torta di mandorle di casa principesca
- Torta di pesche e mandorle
- Torta dolce di pane
- Torta e pastine con mandorle di pesche – Petronilla
- Torta matta di Giulia con marmellata di melone e mandorle
- Uva da conservare per la tavola di Natale
- Zelten con canditi
Varie
- Dolci dell’Epifania nel mondo
- Chicchi d’uva con Gorgonzola e pistacchi
- Polpettine di spinaci in crosta di nocciole con crema di gorgonzola
- Salsa alle noci
.
|