
Il Baccalà fritto è un piatto natalizio della cucina laziale, in particolare di Roma. che viene servito assieme al fritto misto.
Ingredienti e dosi per circa 20 filetti |
600 gr. di baccalà, 100 gr. di farina, acqua minerale, pepe, olio di semi.
Preparazione |
Bagnate il baccalà per almeno 24 ore, quindi lavatelo e asciugatelo perfettamente, tamponando con un canovaccio pulito; tagliate il baccalà a pezzettoni.
Preparate la pastella
Versate in una terrina la farina, un po’ di sale e mescolate. Immergete i pezzetti di baccalà nella pastella e rigirateli diverse volte.
-
La pastella classica romana è acqua e farina, piuttosto densa e decisamente non acquosa, SENZA burro, SENZA lievito e che va usata subito. In alcune ricette, forse di altre regioni, viene aggiunto vino bianco, uovo e il lievito di birra (5 gr.) ed in questo caso occorre un riposo di almeno 30 minuti, .
Scaldate bene l’olio in una padella a bordi alti e quando l’olio sfrigola aggiungete il baccalà impastellato. Friggete bene da tutti i lati finchè sarà bello dorato. Raccoglietelo, quindi, e mettetelo a scolare su carta assorbente da cucina o carta paglia, condite con il pepe e servite ben caldo.
-
Per il fritto misto
-
Cotolette di funghi Pleurotos
-
Mazze di tamburo con salsa di noci
-
Fish & chips… all’italiana
-
Frittelle di cavolfiore
-
Frittelle di mele
-
Fritti vari
-
Fritto di carciofi con salsa d’acciughe
-
Fritto di carciofi alla besciamella
-
Fritto di pesce con verdure croccanti
-
Patatine fritte Pont Neuf
-
Polpettine di cuori di carciofi
-
il croccante Baccalà fritto
Menù per SANTO STEFANO (pranzo e cena) delle famiglie nobiliari ravennati di inizio ‘900