
“L’albero di Natale” di Albert Chevalier Tayler, 1911
E le feste continuano…. Dopo la Cena della Vigilia e il Pranzo di Natale ecco Santo Stefano con un menù che potremo preparare utilizzando anche qualche avanzo, senza sfigurare!
Centrotavola
- Pettole pugliesi, frittelle rustiche o dolci, semplici o ripiene
- Polpettine di melanzane con ripieno di scamorza filante
- Polpettine di spinaci in crosta di nocciole con crema di gorgonzola
Antipasti
- Grissini avvolti in fette sottili di prosciutto crudo di Parma
Un antipasto tipico degli anni ’80 e sempre gradito.
- Cestini con insalata di mare
Primi piatti
- Riso Venere con gorgonzola e noci
Facile e veloce ma di sicuro successo - Tagliolini all’uovo con sughetto di pesce
(anche surgelato)
Secondo di pesce
Secondi di carne
Frutta fresca
Dolce natalizio
- Grissini con prosciutto:
avvolgete una fetta sottile di prosciutto crudo dolce su ogni grissimo che verrà prima spalmato con formaggio cremoso.
Per il Menù di Santo Stefano prepariammo i grissini con prosciutto
Menù per Santo Stefanoultima modifica: 2014-12-25T14:49:03+01:00da
Reposta per primo quest’articolo