
Festa della Stagion Bona – Panzano in Chianti
Se per Carnevale, o in altre occasioni, volete organizzare una festa a tema, ecco alcuni suggerimenti che spero possano esservi utili:
Abbigliamento e accessori.
Abbigliamento 1100-1200
Abbigliamento 1300-1400
- Idee per costumi medievali con accessori, cappelli e decorazioni
- Abiti medievali
- Accessori del Medioevo
- Tiare e corone, scudi e spade
- Carmina Burana – Carl Orff – (video)
Trucco e parrucco
- Trucco Medievale
- Acconciature del Medioevo
- Carmina Burana – Carl Orff – (video)
- Trucco Rinascimentale
- Acconciature Rinascimentali
Ambientazione
- Splendida tavola imbandita
- Banchetto con giullari e giocolieri
- Arance aromatiche per decorare la tavola o profumare armadi e cassetti
- Carmina Burana – Carl Orff – (video)
Musica
- Carmina Burana – Carl Orff – (video): Zubin Mehta dirige per il Maggio Musicale Fiorentino l’opera di Carl Orff mentre nella evocativa abbazia rinascimentale di San Galgano illuminata da falò e torce vengono messe in scena azioni di teatro profano da artisti di strada: una evocazione immaginifica delle atmosfere medievali che accompagna la magistrale esecuzione musicale di Piazza della Signoria. (dramatic rendition)
- Medievale
- Rinascimentale
- Mangiari di metà Quaresima detta anche della SÉGAVÈCIA
- Ricette per Quadragesima (Quaresima), Maestro Martino
- Ricette medievali, magiche e afrodisiache
- Diavoli, Streghe, Magie
RICETTE
Medioevo, Rinascimento
PRIMI
- Busecchina con castagne secche
- Cuciarul, castagne secche
- Jota, minestra di fagioli con crauti e patate
- Menestra de fior de sambuco, Maestro Martino
- Minestra agli occhi, le ricette di Caterina de’ Medici
- Minestra di lenticchie con cavolo nero e crostini
- Minestra di pane
- Minestra di pasta e ceci
- Minestra e Passato di castagne in grasso ed in magro
- Pappa al pomodoro
- Ribollita con cavolo nero
- Zuppa di cavolfiore e patate
- Zuppa di cipolle, Carabaccia
- Zuppa di grano saraceno, farro e fave
- Zuppa di legumi e cereali in crosta
- Zuppa ricca di cicerchie con castagne secche e cicoria
SECONDI
- Alici, acciughe, sardine in Scapece
- Cignale in dolce-forte
- Capretto arrosto in sapore di Maestro Martino da Como
- Lampredotto (o trippa) in umido
- Lepre in dolce e forte
- Ova di Maestro Martino
- Paparo alla pomarancia (anatra all’arancia)
- Rosticciana toscana
VERDURE
- Caponata di melanzane
- Cotolette di funghi
- Crostata di germogli di pungitopo
- Fave, Herbe e Fonghi alla maniera di Maestro Martino da Como
- Frittata con le ortiche
- Frittata di cavolfiore
- Funghi gratinati
- Piselli in Quadragesima , Maestro Martino
- Polpette di broccolo romanesco
- Polpettone di zucca
- Scapece da taberna
- Zucchine a scapece (Cucuzielle a la scapece)
DOLCI
- Biancomangiare
- Castagnaccio
- Marmellata di fichi
- Marmellata di rose antiche
- Panettone, ‘l pan del Toni”
- Piada dei morti romagnola, Piê di murt
- «Savòr» di Romagna
- Torta alla lavanda
- Torta paesana è una torta dolce di pane
- Torta sbriciolata
- Tortelli di Faenza con la «Sapa»
VARIE
- Ciotola di farina con il coperchio come contenitore delle pietanze
- Frictelle de fior de sambuco, Maestro Martino
- Frittelle salate di riso
- Frittelle di Tondone
- Rustico che si crede una Torta delle rose
- Tigelle (Crescentine) modenesi
- Crescentine (Tigelle) con la Cunza
- “L’Acquarosa” bevanda afrodisiaca di Leonardo da Vinci
- Cupralba, antico Liquore di cime fiorite di cipresso argentato
Aspetti di vita quotidiana,Taccuino Sanitatis
42- medicine
43- illuminazione,
44- stagione calda
45- stagione fredda
46- discrezione
46- discrezione
46- discrezione
47- ira
48- ubriachezza
48- ubriachezza,
5-impiego prodotti vegetali
50- veglia
51- sonno
53- insonnia
54- canto in chiesa
55- gioia
56-abbigliamento in seta
57- abbigliamento lana
58- abbigliamento lino
alimenti, pasta
Il banchetto rinascimentale e barocco era una complessa macchina conviviale e teatrale, oltre che gastronomica. Dietro le quinte, per così dire, si svolgeva il lavoro di preparazione e presentazione delle numerose portate, che implicava il concorso di specifiche professionalità. Per descrivere la “squadra”, anzi il piccolo esercito necessario per la messa in opera di cotanto evento ci serviremo di un celebre dipinto, le Nozze di Cana, dipinto da Paolo Veronese tra il 1562 e il 1563, esposto a Parigi nel museo del Louvre. In esso sono raffigurati infatti tutti personaggi che concorrevano alla realizzazione di un banchetto principesco come quello in cui il Veronese ambienta l’episodio evangelico.