
.
La focaccia classica di Genova è una specialità tipica delle città e dei borghi dislocati lungo la riviera ligure. che si può consumare già a colazione, come “rompi digiuno” nella mattinata o come aperitivo-antipasto.
È tradizionalmente accompagnata con un piccolo bicchiere di vino bianco, (o gianchetto – pron. [u gianchettu], in lingua ligure). È uso recente, sebbene da alcuni criticato, inzuppare la focaccia nel cappuccino o nel latte come colazione.
Ricetta della focaccia tradizionale
Ingredienti e Dosi: per 4 persone |
500 gr. di Farina manitoba, 25 gr. di Lievito di birra, 200 ml di Olio extravergine d’oliva, 1 cucchiaio raso di Sale, 1 cucchiaio raso di Zucchero, 170 ml di acqua.
Preparazione |
Setacciate la farina e disponetela a fontana in una terrina. Sciogliete il lievito e lo zucchero in 1 tazzina d’acqua tiepida e versate tutto al centro della fontana. Aggiungete il sale, unite altri 150 ml di acqua e iniziate ad impastare. Lavorate a lungo in modo da ottenere un impasto elastico e omogeneo.
Accorgimenti |
Idee e Varianti |
La focaccia, anche detta schiacciata, è un impasto di farina, acqua, lievito e sale, simile a quello del pane, cotto al forno o alla brace. Pur avendo in comune gli ingredienti base, la focaccia viene prodotta in una vastissima gamma di tipi che differiscono per condimento e lavorazione, assumendo svariate denominazioni:
-
Focacce
-
Focaccia ripiena
-
Focaccia alla ligure al pesto
-
Focaccia con crescenza
-
Focaccia al salmone
-
Focaccine all’acciuga
-
Focaccine alla caprese
-
Focaccia al pomodoro ed erbe aromatiche
