
Gnocchi alla rucola
.
Gli gnocchi sono un piatto antichissimo tipicamente italiano; ogni regione ha il suo caratteristico piatto di gnocchi; eccone alcuni:
- alla bava (Piemonte),
- rustici
- gnocchi di Verona (al pomodoro o all’ stracotto d’asino), piatto del Venerdì grasso “Venerdì gnocolar“.
- con i ciccioli (Modena),
- di polenta alla toscana,
- gnocchi ricci
- alla romana
- alla sorrentina,
- gnocculi siciliani,
- con le noci,
- delicatissimi al semolino,
- gnocchetti
- sardi (malloreddus)
- croccantii fritti,
- di patate al sugo d’anatra
- allo zafferano,
- guarnizioni per minestre e zuppe
- altre ricette
La classica preparazione, “ricetta italiana universale”, è quella degli gnocchi di patate, la cui riuscita dipende soprattutto dalla qualità della patata. La varietà più adatta è quella a pasta bianca, farinosa e di rapida cottura; buona è anche quella a pasta gialla; decisamente da scartare la varietà a pasta roseo-violacea.
Ma gli gnocchi non sono solo bianchi di patate e farina, ce ne sono tante varianti tra cui:
- arancio alla zucca,
- rossi al radicchio,
- gialli di polenta,
- dorati di pane,
- marroni ai funghi,
- verdi alla ricotta e erbe (ortica, bietola, spinaci, rucola, broccoli, ecc.),
- … e non basta!
Gnocchi, non solo bianchi di patate e farina…
Curiosità
-
Nella città di Roma gli gnocchi rappresentano il piatto tradizionale del giovedì, seguendo il detto “Giovedì gnocchi, Venerdì pesce (o anche “ceci e baccalà“), Sabato trippa” (il proverbio sottolinea l’importanza del giovedì come giorno quasi festivo, che necessita d’un piatto elaborato e gustoso e che anticipa quello di magro del giorno successivo). Ancora sopravvivono antiche osterie e trattorie dove si segue la tradizione. Noto è il detto “Ridi, ridi, che la nonna ha fatto i gnocchi“.
-
In Campania dove vantano una antichissima tradizione, vengono anche detti strangulaprievete. Il giorno tradizionale in questo caso è la domenica; conditi con ragù napoletano e mozzarella e successivamente gratinati al forno, danno luogo alla ricetta degli “Gnocchi alla sorrentina“.
-
A Verona un piatto di gnocchi al pomodoro (o più raramente con burro e salvia) viene tradizionalmente consumato il “Venerdì Gnocolàr“, giorno della sfilata dei carri di Carnevale. E Papà del Gnoco è il nome della principale maschera del carnevale scaligero, di qui anche l’usanza di mangiarli il venerdì.
-
Anche a Castel Goffredo, in provincia di Mantova, in occasione del carnevale locale, la tradizionale maschera di Re Gnocco offre ai propri sudditi gnocchi e vino il “Venerdì Gnoccolaro“.
-
Tipici del Piemonte sono invece gli gnocchi al formaggio Castelmagno.
Gnocchi alle ortiche
Di Loking – Restaurant SENSING, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=6767816
Claudio B 10-05-2016
I classici. Gnocchi, non solo bianchi di patate e farina…ultima modifica: 2015-10-25T00:21:56+02:00da
Reposta per primo quest’articolo