
La senape in Europa è nota sin dai tempi dei Greci,i Romani invece ne conoscevano le proprietà antiossidanti e la usavano per conservare frutta, verdura, succhi di frutta e mosto di vino. In Francia esiste una grande tradizione della senape, soprattutto in Borgogna (in modo particolare a Digione), dove si suppone sia stata inventata la salsa di senape, che in realtà è una mostarda di senape.
Ingredienti e dosi per 4 persone |
1 kg di polpa di manzo per spezzatino, 4 cucchiai di senape di Dijone, 2 cipolle, 2 dl di brodo, 4 cucchiai di passata di pomodoro olio extravergine di oliva, sale e pepe, farina.
Preparazione |
Infarinare i pezzi di polpa di manzo. Scaldare l’olio e farvi appassire dentro 1 cipolla tritata grossolanamente, aggiungere la carne e farla rosolare sui due lati.Unire la senape, la passata di pomodoro, il sale e il pepe e mescolare.
.
.
.
.
Aggiungere il brodo fino a coprire e far cuocere a fuoco moderato per circa 1 ora, rigirando la carne, ogni tanto. Accompagnare con verdure lessate e/o funghi champignon.
- Per il gusto particolare la senape può non essere gradita a tutti, penso che si possa sostituire egregiamente con Curry o con la Salsa Barbecue (BBQ Sauce)
Vino |
Etna Rosso, Rosso di Montalcino, Grignolino, Sangiovese.