Antipasti caldi anzi caldissimi

Un rustico che si crede una Torta delle rose

Gli Antipasti caldi rappresentano una elegante apertura di colazione. Questi antipasti, modificando le dimensioni, possono essere serviti come entrata, cioè come secondo piatto in un pranzo di riguardo, o presentati con i cocktails e gli aperitivi.

Gli antipasti caldi sono generalmente formati da una base di pane o di pasta, guarnita nei modi più diversi:

  • il pane è il pan carré, le cui fette, non troppo sottili, vengono abbrustolite o, più elegantemente, fritte in burro prima di essere completate con la guarnizione scelta.
  • Le paste-base sono la pasta sfoglia salata e la pasta frolla (anche surgelate), con cui si preparano barchette, tartellette  e piccoli vol-au-vent, che vengono preparati con un certo anticipo e si riempiono solo all’ultimo momento, dopo essere stati scaldati. La pasta sfoglia e la pasta frolla fatte in casa, potete prepararle in anticipo, raccogliendole in una palla che terrete in frigorifero fino al momento di stenderla per formare barchette, tartellette e piccoli vol-au-vent:
    • le barchette si preparano in stampini ovali, più o meno allungati, mentre le tartellette richiedono il tipico stampino rotondo.

    Dovrete calcolarne in media 2 o 3 a persona, secondo la dimensione. Se invece intendete servire tartellette o barchette come piatto di mezzo in un pranzo, saranno (come i vol-au-vent) di dimensione maggiore e ne conterete quindi solo due a testa.

  1. Tartellette con prosciutto cotto tritato, formaggio ed erba cipollina
  2. Toast Hawaii con formaggio, prosciutto cotto, una fetta d’ ananas e un po’ di mostarda al centro dell’ananas
  3. Sandwich tostato con pane di farro farcito con melanzane, zucchine e peperoni grigliati in salsa di pesto, servito con senape e mirtilli
  4. Tramezzini farciti fantasia.

 

 

 

 

 

CALDI O CALDISSIMI

Gli antipasti di questo tipo devono in ogni caso essere serviti caldi, anzi caldissimi. perciò, dopo avere riempito barchette, tartellette e piccoli vol-au-vent, si passano un momento in forno caldo. oppure si possono scaldare nel forno, per qualche minuto, solo gli involucri, riempendoli quando già sono sul piatto di servizio con la guarnizioone caldissima. In certi casi come per le tartelllette al formaggio, gli involucri vanno cotti solo a metà, si sfornano, si riempiono con la crema di formaggio e si passano di nuovo al forno, tanto da far colorire completamente la pasta e far dorare leggermente anche la crema.

barchette frolla pistacchipasta frolla salataCrostata  carne  piselli vol au vent

 

 

 

 

Crostini

crostini-tartufoCastel_del_Piano-Crostini_toscani_modifiedantipasto italianapiselli prosciutto rostini

 

 

 

 

 Focacce
da servire calde tagliate a cubetti regolari ed accompagnate con salse

crostata con stracchinofarinata ceci zucca (2)Focaccia al pomodoro e erbe aromaticheciccioli (3)_tn

 

 

 

 

 

  1. Crostata rustica con prosciutto e stracchino
  2. Farinata di farina di ceci con la zucca
  3. Focaccia al pomodoro e alle erbe aromatiche
  4. Focaccia con farina integrale e ciccioli
  5. Focaccia con salsiccia e friarielli
  6. Fugassa, la focaccia alla genovese
  7. Girasole di patate con prosciutto e formaggio
  8. Rosa di brioche salata integrale

focaccia-con-salsicciafocaccia genovesegirasole patate 	Rosa di brioche

 

 

 

 

 

Un rustico che si crede una Torta delle rose

rustico torta rose

Questa torta salata si presta ad essere servita calda, in monoporzione, staccando delicatamente ogni singola rosellina e guarnendola poi con una o due foglioline fresche. Potete passare la torta intera, per qualche momento, in forno e, quindi suddiverla in roselline. Oppure passare in forno per pochissimi istanti, ogni rosellina.

rustico-rose (2)

 Antipasti caldi anzi caldissimi
Antipasti caldi anzi caldissimiultima modifica: 2015-12-23T13:05:33+01:00da
Reposta per primo quest’articolo