Orecchiette alla paesana con polpette di carne e ricotta secca

Ingredienti e dosi per 4 persone

500 gr di orecchiette, preferibilmente fresche fatte a mano.

Per le polpette: 200 gr di macinato di vitello, latte, sale, 1 uovo, mollica di pane.

Per il sugo rosso: 500 gr di polpa di pomodoro, 1/2 bicchiere di vino, 1 cipolla, olio evo, ricotta secca¹. (Io ho aggiunto anche melanzane a tocchetti).

Preparazione

Preparate le polpette
In una ciotola mescolate il macinato, la mollica di pane bagnata nel latte, l’uovo e il sale; con le mani bagnate formate delle polpettine

Orecchiette paesane con polpette ricotta salataOrecchiette paesane con polpette ricotta salataOrecchiette paesane con polpette ricotta salata

.

.

.

.

Preparate il sugo rosso
In una padella, con olio evo, fate imbiondire la cipolla tritata, quindi mettete a friggere le polpette.
Versate il vino nella padella con le polpette ben dorate e fatelo sfumare, poi aggiungete il pomodoro e il sale. Cuocete fino a ridurre il sugo.

Nel frattempo lessate le orecchiette, scolatele bene e versatele nel sugo con le polpettine. Distribuite, quindi,  la ricotta secca¹ grattugiata, in abbondanza e servite.

  • ¹La ricotta secca, o ricotta salata, o ricotta stagionata, è una varietà di ricotta prodotta ed apprezzata in particolare nell’Italia meridionale. Leggi
  • Le origini delle orecchiette non sono da ricercarsi in Puglia, ma molto probabilmente nella zona provenzale francese, dove fin dal lontano Medioevo si produceva una pasta simile utilizzando il grano duro del sud della Francia. Si trattava di una pasta molto spessa e a forma di dischi, incavata al centro mediante la pressione del dito pollice: questa forma particolare ne facilitava l’essiccazione, e quindi la conservazione per fronteggiare i periodi di carestia. Sembra anche che ne venissero imbarcate grandi quantità sulle navi che si accingevano ad affrontare lunghi viaggi. In seguito, sarebbero state diffuse in tutta la Basilicata e la Puglia con il loro nome attuale dagli Angioini, dinastia che nel Duecento dominava le terre delle regioni. Secondo insigni studiosi di enogastronomia pugliese – ricordiamo qui solo il più autorevole – le orecchiette avrebbero avuto origine nel territorio di Sannicandro di Bari, durante la dominazione normanno-sveva, tra il XII e il XIII secolo  […]

.Orecchiette paesane con polpette ricotta salata

 Orecchiette paesane con polpette ricotta salata

.

Orecchiette alla paesana con polpette di carne e ricotta seccaultima modifica: 2016-08-26T00:38:57+02:00da
Reposta per primo quest’articolo