I 10 post più visti in Febbraio

..

1

 .4 febbraio – Piadina della Madonna del Fuoco di Forlì, Romagna4 febbraio – Piadina della Madonna del Fuoco di Forlì, Romagna
Il 4 febbraio si celebra a Forlì la festa del Patrono: la Beata Vergine del Fuoco (o Madonna del Fuoco). Le origini di questo culto sono antiche. La storia narra che nella notte fra il 4 e il 5 febbraio 1428 si sviluppò un furioso incendio nella scuola pubblica gestita da Mastro Lombardino da Riopetroso. […]

.2

 Pesce all’isolanaPesce all’isolana
Viareggio ed il mito di Shelley¹ Una chiesina anglicana, costruita nel 1909 in un appezzamento di terreno di proprietà della contessa Louise Jenison, tra la via Leonardo da Vinci e la via della Costa (attuale via IV Novembre), oggi  trasformata in […]

.3

Cinghiale arrosto al fornoCinghiale arrosto al forno
La Marinata Immergere la carne e gli altri ingredienti nel liquido dove riposeranno per 48 ore in luogo fresco, dai 2 ai 12 gradi. (Per ridurre i tempi a 4 ore: bollire gli ingredienti per 5 minuti, togliere dal fuoco ed immergere la carne e lasciarla per 4 ore.) Alla fine la marinata va messa da parte (per bagnare l’arrosto durante la cottura in forno)  […]

.4

Antipasti con il prosciutto crudo e cotto10 Antipasti con il prosciutto crudo e cotto

Gli antipasti possono servire ad arricchire in quantità e qualità un menù, ma anche a tenere impegnati gli ospiti mentre si preparano le altre pietanze.Per iniziare un pranzo o una cena, la scelta degli antipasti è tra quelli freddi più tradizionali, a base di affettati o di pesce, e quelli caldi, più iinsoliti.  Sempre gradito un ricco piatto di affettati  […]

.5

Frollatura e marinatura della selvaggina prima della cotturaFrollatura e marinatura della selvaggina
La carne di selvaggina è detta “carne nera” e si suddivide in selvaggina da pelo e da piuma. È povera di grassi, ricca di proteine, compatta, con fibre piuttosto dure che, negli animali adulti o di grossa taglia, diventano addirittura coriacee. Per la durezza delle sue fibre deve essere attenuata, ma non eliminata […]
                                                                                                      
                   6
 Canapé: cosa sono e come si preparanoCanapé cosa sono come si preparano
Per iniziare un pranzo o una cena, la scelta degli antipasti è tra quelli freddi più tradizionali, a base di affettati o di pesce, e quelli caldi, più iinsoliti. Alcune “entrate”, soprattutto a base di pesce, arrivano direttamente dal frigo, in conchiglia, in granzeola, in piatti decorati di verdure e insalata. Sempre gradito un ricco piatto di affettti misti []

.7

 Anche i regali hanno il loro galateo – Donna LetiziaConfezionare i regali San Valentino: LEI e LUI
Come comportarsi quando si riceve personalmente un dono
Se vi si consegna un dono, è cortese aprire subito il pacchetto e ringraziare il donatore con entusiasmo, anche se l’oggetto vi è indifferente o non è di vostro gusto. Quando un invitato si presenta con dei  
[]

.8

Un foulard per confezionare i regali: FuroshikiCome confezionare regali con foulard (5)
Rustico e dalle mille versioni (con pomodoro o senza, brodoso o asciutto, con pasta di semola o all’uovo, con solo ceci o con altre verdure) è questo un piatto della tradizione contadina con origini lontanissime. Tempo di ammollo dei ceci: 24h.  Tempo di preparazione: 10′   Tempo di cottura: 3h. 30′  Ingredienti per 4 persone []

9

 Ricette anni ’80 per una festa a temaRicette anni '80 per una festa a tema.
Tra breve entreremo nel periodo di Carnevale, perchè allora non organizzare una festa che li ricordi quei “mitici, esagerati, forse ridicoli” anni ’80? Senza troppo rimpianto, rispettandoli e divertendoci. Tutto era “troppo”, esagerato, eccessivo e un esempio per tutti miss Ciccone ovvero Madonna.[]

.10

 Scialatielli e alcuni sughi per condirliLa ricetta base degli Scialatielli e alcuni sughi
sono un formato di pasta fresca della cucina campana, tipici di Amalfi dove sono nati per mano dello chef Enrico Cosentino nel 1978. Il nome si presume derivi da due parole della lingua napoletana “scialare” (godere) e “tiella” (padella). Sono listarelle più corte degli spaghetti, più larghe e di […]
10 post più visti Febbraio
I 10 post più visti in Febbraioultima modifica: 2017-03-01T08:04:29+01:00da
Reposta per primo quest’articolo