Alberello natalizio di carta da giornale

Delizioso alberello natalizio di carta di giornale

.

Tempo di crisi, tempo di risparmio e di riciclo.

Tutti abbiamo in casa belle riviste patinate che poi gettiamo una volta lette. Quest’anno, invece, trasformiamole in un decoro per le prossime feste. Ne possiano fare diversi e di diverso formato. Utilizzando un giornalino, possiamo farne dei segnaposti: sulla punta dell’alberello metteremo il nome del convitato scritto su un cartoncino e fermato con uno spillo.

Ecco come fare l’ alberello, che avrà dimensioni diverse secondo il formato della rivista.

Occorrente

 

  • 1 rivista per alberello.
  • 1 po’ di pazienza
 Esecuzione

Cliccate sull’immagine per vederla ingrandita

  • Sfogliate e piegate una pagina alla volta.
  • Le piegature dovranno partire tutte dal vertice in alto.
  • Le linee nere (nn. 1-2-3-4) nella foto della pagina intera, sono le piegature che occorrono.

l natale albero (1)l natale albero (2)l natale albero (3)

 

 

 

  • La piegatura n. 1  va fatta verso l’esterno, le altre sono tutte verso l’interno.
  • Una volta piegate a dovere tutte le pagine mette in verticale e allargate le pagine fino a dare la forma di cono.

l natale albero (4)Natale albero (5)l natale albero (6).

.

.

  • Ho decorato l’alberello con una spilla, a forma di stella, tenendola aperta e infilando lo spillo nel vertice.
  • Potete personalizzarlo colorandolo con colori spray, glitter e quello che vi suggerisce la fantasia.
  • Fatto.

Buone Feste!

l natale alberello 0Alberello natalizio di carta da giornale
Decorazioni patchwork Pendenti e stelle

Decorazioni con il patchwork su polistirolo: Pendenti e stelle

Il segreto del patchwork su polistirolo sta nel comporre variopinti ritagli di stoffa non cucendoli tra loro, ma inserendoli in fessure create su formine di polistirolo. Chiunque può creare innumerevoli decorazioni e composizioni, rivestendo gli oggetti in polistirolo variando solamente l’abbinamento dei tessuti.

295485369.2.JPG

10-12-2012 09;51;40.JPG

 

 

10-12-2012 09;51;40 - Copia.JPG

 I pendenti
per l’albero di natale sono decorati con stoffa dorata e cotone a piccoli disegni, impreziositi con perline infilate iuno spillo.Un’asola di filo dorato sulla punta permette di appenderli all’albero.

Le Stelle
Realizzare un albero di Natale originale, luccicante e personalizzato preparate con le formine in polistirolo tante stelle in misure w atoffe diverse.
Accentuate gli stacchi di colore delle stoffe con natrini dorati ben tesi e fissati con gli spilli. Non dimenticate l’asola per poterle appendere

10-12-2012 09;51;55.JPG

 

 

 

 

 

9788844011062.jpg

 

 Clicca sulle immagini per vederle ingrandite

HPIM0599.JPG

 Decorazioni patchwork Pendenti e stelle

Il patchwork (tradotto indica “lavoro con le pezze”) è un manufatto che consiste nell’unione, tramite cucitura, di diverse parti di tessuto, generalmente ma non esclusivamente di cotone, al fine di ottenere un oggetto per la persona o la casa, con motivi geometrici o meno.

È una tecnica molto usata per realizzare dei quilt, che sono trapunte il cui top (parte superiore) è composto dal manufatto patchwork, un mollettone (imbottitura in cotone o sintetico) e da un telo inferiore (backing) di solito in mussola e una chiusura fatta con lo sbieco (binding), che serve per chiudere e decorare i bordi del quilt. Il quilt viene infine decorato con delle “impunture” chiamato quilting, che poi dà il nome al manufatto finale.

Le tradizionali tipologie di patchwork che riguardano questi tipi di manufatti sono:

  • geometrici, esistono migliaia di schemi di questo genere ogni blocco ha un suo nome e una sua storia particolare;
  • applique e baltimora, sono due tecniche simili che però indicano due tipologie di manufatto differenti; il primo viene utilizzato per indicare tutti i manufatti con stoffe sovrapposte che formano dei disegni particolari il secondo indica una serie di schemi in appliqué tradizionali che prendono il nome proprio dalla città (tipicamente cestini o cornucopie che traboccano di frutta e fiori) nella quale sono stati per la prima volta disegnati. I quilt realizzati con questa tecnica vengono chiamati baltimora’s quilt. In entrambi i casi ogni disegno è composto da più pezzi piccoli di stoffa che vengono applicati sul blocco e che insieme concorrono alla realizzazione del motivo finale;
  • hawaiani è la tecnica inversa dell’appliqué; in questo genere di manufatti si hanno due o più teli della stessa dimensione e il telo superiore viene ritagliato per la realizzazione dei tipici decori hawaiani per poi essere fissato a sottopunto sul telo inferiore. La differenza con l’appliqué è solo nel procedimento;
  • molas tipica degli indiani delle isole dell’arcipelago San Blas (Panama) che vengono eseguiti sovrapponendo più stoffe di colori sgargianti una sull’altra e tagliando pezzo per pezzo per creare un bassorilievo; ogni volta che si fa un taglio si decide a quale colore di stoffa fernarsi e si fissa il tutto a sottopunto.

Nel tempo la tecnica del patchwork come tecnica di costruzione di un top, si è evoluta sia per diffusione nei vari paesi del mondo (grande successo ha avuto anche in Giappone che ha sviluppato una nuova tecnica di confezione di oggetti e quilt che si chiama folded patchwork) e ha ampliato la gamma di prodotti che vengono confezionati e quindi si producono borse, camicie, oggetti per la casa (americanine, portapane, tende) e anche capi d’abbigliamento. Wikipedia

Decorazioni: pigne, globi, ghirlande

Decorazioni per l’albero di Natale: pigne, globi e ghirlande

Tutto scintillante: Le decorazioni fatte a mano hanno il fascino di antiche tradizioni. Quando avete imparato a realizzarle, appendetele qua e là sull’albero.

Mentre fervono a pieno ritmo i preparativi per le feste natalizie, non c’è nulla che dia maggior soddisfazione e piacere del realizzare con le proprie mani le decorazioni dell’albero. Qualche pigna, una piccola ghirlanda di vite e un pezzo di spugna per fioristi sono i materiali essenziali per preparare gli addobbi mostrati nella foto. Potete usare edera e agrifoglio per aggiungere un tocco di verde e di rosso oppure, se preferite, acquistate l’agrifoglio e le bacche di plastica nei colori che preferite, così da poterli riutilizzare di anno in anno.

PIGNE DORATE    29-11-2012 15;49;10 - Copia (2).JPG

Occorrente
Una o più pigne, una scatola di cartone, una bomboletta spray di vernice oro, un nastro rosso, del mastice.

  1. La doratura della pigna: ripulite la pigna e ponetela in una scatola di cartone. Con lo spray dorato tingete la pigna, avendo cura di ricoprila completamente. Lasciatela asciugare prima di procedere nel lavoro.
  2. Il fissaggio del nastro: fate un fiocco doppio con il nastro e tagliate le estremità. Fissate con il mastice, tenendo ben pressato il fiocco alla pigna. Appendete la pigna all’albero solo quando il mastice è essiccato.

GLOBI FLOREALI    29-11-2012 15;49;10 - Copia - Copia (4).JPG

Occorrente
Una pallina di spugna per fioristi di 5 cm., una bomboletta spray di vernice oro, 20 foglie di agrifoglio e 20 di edera con picciolo, qualche bacca di agrifoglio, rametti di gipsofila, filo metallico, 1 m. di nastro rosso e una scatola di cartone.

  1. I preparativi: mettete nella scatola le bacche di agrifoglio, le foglie e i rametti di gipsofila e spruzzateli con la vernice dorata. Tagliate un pezzo di nastro per fare un grosso fiocco e un cappio. Inserite quindi un un pezzo di filo metallico nel nodo.
  2. Applicare il fiocco: inserite il filo di ferro nella spugna. Verificate che il fiocco sia fissato. Preparate 10 fiocchi più piccoli e infiggeteli nella spugna, badando a distribuirli armoniosamente.
  3. Il riempimento degli spazi vuoti: proseguite ricoprendo la spugna prima con i nastri, quindi con le bacche e le foglie. Riempite gli spazi vuoti con i rametti di gipsofila.

GHIRLANDE DI BACCHE    29-11-2012 15;49;10.JPG

Occorrente
Una ghirlanda di vite di circa 8 cm., filo metallico, un nastro rosso, foglie di agrifoglio e bacche.

  1. Creare il fiocco: avvolgete il nastro intorno alla ghirlanda e fate un fiocco doppio. Fate un cappio molto lungo da poter appendere, poi tagliate le estremità del nastro, assicurandoviche siano entrambe della stessalunghezza.
  2. L’aggiunta delle bacche: fissate le foglie di agrifoglio e le bacche intorno al nastro in modo da nascondere il nodo. Se occorre infilate le foglie e le bacche con un pezzo di filo metallico per assicurarle alla ghirland

Idee creative 1982 

Decorazioni: pigne, globi, ghirlande