macedonia di frutta zucca cocomerina blanc manger

Macedonia di zucca cocomerina da conservare

Il Cocomero bianco
Molti non conoscono l’esistenza del cocomero bianco, o cocomera. Oppure è disperso nei ricordi.(…) D. Sportelli

Risultati immagini per cocomero invernale marmellata

Ingredienti e dosi

1 kg. di frutta mista (pere, mele, ananas, ecc.) e la zucca cocomerina (dalla polpa bianca e che viene utilizzata per le marmellate), chiamata anche cocomera, cocomero invernale, cocomero bianco e in tanti altri modi), 1 kg. di zucchero semolato, il succo di un limone.

Preparazione

Pulite e tagliate a cubetti piccolini la frutta e la zucca. Versate 1 kg. d’acqua in una pentola, aggiungete i cubettini con il succo di limone e portate ad ebollizione. Cuocete da 2 a 5 minuti e con un cucchiaio forato togliete la schiuma che si sarà formata, quindi raccogliete la frutta e la zucca.

Al liquido di cottura aggiungete lo zucchero e fatelo completamente sciogliere su fuoco dolce, fino ad ottenere un dolce sciroppo. Mettete i cubetti di zucca e frutta in vasi di vetro; battete delicatamente sul piano di lavoro per non lasciare spazi vuoti ed infine, versate sopra lo sciroppo fino a coprire zucca e frutta. Mettete i vasi in una grande pentola e fateli bollire per 30 minuti, poi raffreddateli  lasciandoli nella pentola. Accomodate i vasi con la macedonia in un luogo buio e fresco e lasciate riposare per almeno 4 settimane.

Biancomangiare con macedonia, servito in barattolo

Biancomangiare con macedonia, servito in barattolo

Il Biancomangiare (blanc manger) nei secoli

Confettura di cocomera (cocomero invernale)

Di E4024 – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=63444276
confettura cocomera-1

Confettura di cocomera (cocomero invernale)

Il Cocomero bianco

Molti non conoscono l’esistenza del cocomero bianco, o cocomera. Oppure è disperso nei ricordi.(…) D. Sportelli

Risultati immagini per cocomero invernale marmellata

Marmellata di cocomera (cocomero invernale)

Ingredienti e dosi

1 Kg. di polpa di cocomero da marmellata (cocomera, cocomero invernale, cocomero bianco),  200 gr. di zucchero, 1 limone e1 arancia, 1 stecca di vaniglia (o cannella, o zenzero), liquore (facoltativo)

Preparazione

Togliete la buccia al cocomero come se sbucciaste una mela; togliete i semi e le parti che li contengono, perchè sarebbero troppo acquose. Tagliate il cocomero a dadini.Tagliate l’arancia a rondelle, lasciando la buccia, quindi tagliate le rondelle a quadretti. Grattugiate la scorza del limone e raccoglietene il succo.

Mettete il tutto in un recipiente e aggiungete il succo e la scorza grattugiata del limone. Fate macerare per 12 ore mescolando ogni quattro.

Mettete il tutto in una pentola di adeguate dimensioni e cuocete a fuoco lento per 6-8 ore, mescolando dall’alto verso il basso, senza toccare il fondo della pentola, finchè avrà raggiunto la giusta consistenza.ed il giusto color caramello.

A fine cottura, se volete, potete mettere in forno per qualche minuto a 150º in modo per asciugare ulteriormente il composto e rendere il colore ancora più deciso.

Per controllare la consistenza fate la prova piattino:

Mettete un piatto nel punto più freddo del frigo e quando stimerete che la marmellata è pronta ritirare il piatto dal frigo e mettetevi un po’ di marmellata. Se il composto si stende, continuare la cottura e rimettere il piatto in frigo. Se invece si addensa la marmellata è pronta.

Se decidete di mettere il liquore aggiungetelo a metà cottura e prolungate di qualche minuto il tempo di cottura.

Appena raffreddata (poco) mettete la marmellata nei barattoli che posizionerete capovolti per creare il sottovuoto.

La confettura si conserva per un anno.

Come STACCARE la marmellata dal tegame: occorre grasso non salato. Fatelo riscaldare. La parte bruciata si staccherà in una sola pellicola, lasciando intatta la superficie della casseruola.

confettura marmallata cocomera anguria

Marmellata, confettura, gelatina, composta

Il principio delle quattro preparazioni è identico. Il risultato varia, però, leggermente.
  • Marmellata
    si intende una crema cotta di zucchero e agrumi a pezzetti (limone, arancia, mandarino, e più raramente di pompelmo, clementina, cedro e bergamotto).
  • Confettura
    indica la stessa preparazione riferita agli altri tipi di frutta.
  • Gelatina di frutta
    viene prodotta con zucchero e succo della frutta, senza polpa o buccia, ed è maggiormente usata in pasticceria per apricottare i dolci prima di glassarli. Compare anche come ingrediente di creme dolci.
  • Composta di frutta
    si distingue dalla marmellata o dalla confettura per il maggior contenuto di frutta (65%) e conseguentemente il minor quantitativo di zucchero aggiunto.

Macedonia di zucca cocomerina da conservare