Polpettine di cuori di carciofi

Polpettine di cuori di carciofi

.

Ingredienti e dosi per 50 polpettine di 1-2 cm. di diametro

250 gr. di cuori di carciofi (anche surgelati), 1 uovo, 50 gr. di parmigiano grattugiato, 150 gr. di mollica di pane sbriciolata e ammollata nel latte, farina q. b., sale e pepe, abbondante olio per friggere.

Preparazione

Pulire i carciofi: Tagliare i gambi alla base del carciofo. Eliminare le foglie esterne più dure fino a raggiungere il cuore. Mettere a bagno i cuori di carciofo in acqua acidulata con succo di limone. Sgocciolarli e spezzettarli grossolanamente. Metterli in una padella con poco olio, il sale, il pepe e farli saltare.

.
 polpettine_di_carciofi3polpettine_di_carciofi4polpettine_di_carciofi5.

 

.

 

In una ciotola mescolare e lavorare bene il pane ammollato e ben strizzato, l’uovo, il parmigiano ed i carciofi, regolare il sale ed il pepe. Amalgamare bene il tutto con le mani inumidite: l’impasto dovrà essere omogeneo.
Formare delle polpettine della grandezza di 1 o 2 cm. di diametro, (la dimensione può essere anche maggiore a secondo dell’utilizzo). Far rotolare velocemente le polpettine su un piano infarinato.
In una padella riscaldare bene l’olio, tuffarvi le polpettine poche alla volta e friggerle fin quando saranno dorate. Mano a mano trasferirle su carta assorbente, servendosi di un mestolo foratUna volta pronte potranno essere utilizzate come antipasto o contorno:

Una volta pronte potranno essere utilizzate come antipasto o contorno:pasta polpette 1

  • Infilzarle con uno stuzzicadenti e metterle in un vassoio.
  • Infilzare con uno stuzzicadenti, aggiungere una fettina di carciofo su ogni polpettina e disporre, ogni polpettina, su un pezzo di pane tostato.

Oppure in aggiunta al sugo con la pasta come puoi leggere qui

Polpettine di cuori di carciofi

Polpettine di cuori di carciofi

 

 

Galateo: Ditelo con i fiori Galateo: Quanti e quali fiori regalare?

Galateo: Quanti e quali fiori regalare?

.

Il guinness dei primati racconta di mazzi di rose spedite a dozzine, fasci di gigli e cesti di margherite. Le persone tuttavia dispongono di vasi con capienza normale, evita quindi tutte le esagerazioni.
Quando scegli fiori recisi in composizione valorizza una specie. Per esempio chiedi che sia confezionato un cuscinetto di fiori bassi, dal quale fare uscire 3 fiori a stelo lungo, magari rose.

Se regali delle piante vive,
acquistane una sola grande o tre se di piccole dimensioni, purchè siano contenute in un solo vaso.

Fiori per un uomo
Secondo una tradizione, ormai superata, agli uomini si potrebbero regalare solo ed esclusivamente rose. Ad un uomo i fiori si regalano in numero inferiore rispetto alle donne e, soprattutto, in minori occasioni. Il numero ideale è una sola rosa che deve avere stelo lungo e non essere confezionata in maniera tropapparecchiare-e-decorare-la-tavola-di-san-val-L-B5SMjG - Copia.jpegpo vezzosa. Una stagnola ben fissata all’impugnatura è sufficiente. Evita fiocchi colorati e vistosi, veli e carte ridondanti e scricchiolanti.
l fatto che il destinatario sia un uomo non cambia il significato solitamente attribuito ai colori delle rose:

  • ROSA rappresentano un affetto un po’ generico,
  • ROSSE indicano passione,
  • GIALLE gelosia.

Agli uomini i fiori vanno offerti esclusivamente in situazioni private. Trattandosi di un gesto, tutto sommato, poco consueto, compilo con disinvoltura e senza ombra di ironia, pena una cattiva interpretazione del dono.
Ai molti uomini che nutrono la passione per i fiori e le piante in generale, può essere molto gradito anche un vaso, ossia una pianta viva, che sarà cura del destinatario far crescere nel migliore dei modi. Documentati a proposito dei gusti personali.
A un uomo si addice molto anche il dono di un mazzolino di fiori selvatici, in dimensioni tali da essere appuntato al risvolto della giacca o da tenere tra le dita tenere ta le dita senza ingombro e senza imbarazzo.
Nel corso di una passeggiata in campagna è carino raccogliere qualche fiore spontaneo, da regalare dopo che il mazzolino è stato sigillato con un lungo filo d’erba. In queste condizioni non si raccolgono i papaveri che, molto belli appena raccolti, una volta recisi però perdono immediatamente la freschezza.
Se l’uomo al quale rivolgi il dono, lavora a una scrivania regalagli un vasettino con una pianta grassa. Ricorda che le piante grasse devono essere scelte tra quelle senza spine altrimenti, si dice, portino sfortuna.
Sempre tra le piante da donare in vaso o per essere trapiantate (e in tal caso fatelo solo se sapete dell’effettiva disponibilità di spazio), l’oleandro, soprattutto nelle sue tinte più forti e decise, è l’omaggio ideale per un uomo.
Il mazzo di garofani rossi è di sicuro effetto per una cena in casa o per un omaggio informale.

Un fiore anche per un addio
Se sei delusa e vui troncare con il tuo uomo inviagli l’ibisco (la fuggevolezza delle buone doti) oppure dei giacinti rossi (il dolore). Se è un addio ma ti lascia dei momenti indimenticabili dona un mazzolino di “non-ti-scordar-di-me”, un girasole ben confezionato, delle genziane con qualche foglia di edera o un rametto di pesco.
E per un arrivederci
il fiore ideale è la pervinca.
 
Per una serata con la persona amata
è molto elegante offrire un fiore solo ben confezionato piuttosto che un mazzo troppo impegnativo. Chiedi al fioraio di porre alla base dello stelo la riserva di acqua (un’ampolla di plastica), nascosta dalla stagnola affinchè il fiore non appassisca.
  cuore
Se ceni al ristorante
lascia il dono floreale in automobile.
 
Per una festa
regala un vaso, risparmiando a chi ti accoglie la ricerca del recipiente.
 
A chi compie gli anni
invia tanti fiori quanti sono gli anni, purchè siano al massimo diciotto. Quando sono di più, meglio perdere qualsiasi riferimento numerico e confeziona fiori a numeri dispari al di sotto del diciotto.

Per gli anniversari di matrimonio, di fidanzamento
o qualsiasi altra felice riccorrenza regalane una dozzina per il primo anno. Se ricorrono due anni si regalano 18 fiori. Da tre anni in poi regala tanti fiori quanti sono gli anni festeggiati. Per un onomastico acquista 5 oppure 7 fiori: questi due numeri portano fortuna.
 
Ad una donna molto ambita
regala 7, 12 o 18 fiori. E solo se si tratta del primo dono oppure se la conoscenza è già approfondita.
 
Per una nascita
i fiori vanno regalati in numero dispari inferiore a dieci. Molto diffusa e gradevole è l’idea di regalare a madre e figlio un solo ramoscello di roselline bianche ben ramificato. Il significato si conserva in quel tenero ripartirsi di boccioli.

Per un matrimonio
preferisci bouquet con dei fiori che non deperiscono velocemente. Molto originali sono i bouquet formati da composizioni di frutti, simbolo di fertilità e di prosperità.
 
A una signora che dà un ricevimento o che ti invita per un pranzo,
regala un fior di loto presentato in una bacinella d’acqua. Nel linguaggio universale dei fiori è il segno grazioso dell’ammirazione.
 
Per riconoscere la forza e l’equilibrio raggiunto da una donna matura
regala dei rami fioriti di Calicanto, fiore invernale, che emana un intenso profumo.

Creare donna 1997

Galateo: Ditelo con i fiori Galateo: Quanti e quali fiori regalare?Tanti cuori con amoreConfezionare Fiori e Piante

 

 

 

 

Galateo: Quanti e quali fiori regalare
Tanti cuori con amore

Tanti cuori con amore per tante occasioni

.

Per San Valentino Chi non si commuoverebbe nel ricevere una deliziosa composizione floreale a forma di cuore con rose rosse, simbolo sgargiante dell’amore, soprattutto in occasione di San Valentino?

Per la Festa della Mamma. Una così bella composizione, sarà molto gradita anche alla mamma, alla nonna, alla zia: le rose saranno rosa o di altro colore delicato. Altrettanto gradita sarà, se verranno utilizzati fiori “meno impegnativi” come, per esempio, il cuore di erica e fiori (tutorial con foto della maestra fiorista Beate Walther che dimostra come costruire step by step un coloratissimo cuore per la Festa della Mamma).

Cuori per il prossimo San Valentino! 37 Foto immaginidivertenti.org

 I motivi a cuore svolgono un ruolo importante nelle decorazioni. Favoriti dal movimento Arts and Crafts¹, una corrente artistica che si diffuse in Inghilterra intorno al 1880, i cuori in passato venivano incisi soprattutto sugli schienali delle sedie di legno. I motivi a cuore sono anche associati allo stile country americano e vengono applicati a stencil sulle pareti o sui mobili. Semplici, dalle forme arrotondate e graziose, i cuori, costituiscono un bellissimo modello da disegno: si possono ottenere facilmente, tagliandoli sulla carta oppure sul tessuto, ricavandoli da un semplice modello disegnato.

cuoresalato7cuore Valentine_Wreath

cuore 1riso petali di rosa

,

,

,

,

800px-Pilav2Torta con un Cuore all’interno 	Torta cuore di peschet.rosa6
.¹Arts and Craft Movement (movimento delle arti e dei mestieri) è stato un movimento artistico per la riforma delle arti applicate, una sorta di reazione colta di artisti ed intellettuali all’industrializzazione galoppante del tardo Ottocento. Questa corrente artistica si prefiggeva di rivalutare l’artigianato e la singola opera nei confronti della produzione in serie. Le radici di pensiero di questo movimento si sviluppano dalle considerazioni di Augustus Pugin sull’enfatizzazione dello stile gotico, quale unico stile che contiene i principi della cristianità e, di conseguenza, della purezza e dell’onestà, incapace di nascondere la struttura. Seguace di Pugin fu John Ruskin, il quale afferma che il nuovo stile deve nascere sulle orme del lavoro medievale, caratterizzato dalla semplicità del lavoro dell’uomo e pertanto, concettualmente in contrapposizione alla freddezza dell’industria. Il lavoro che Morris propone si basa sulle orme delle antiche corporazioni medievali. Il Medioevo viene visto come un periodo positivo, con una società più coesa e quindi modello anti-industriale. La sua produzione, di tappeti, tessuti, mobili, metalli, quindi nasce come anti-industriale, e con una forte componente collaborativa (morris disegna e riprogetta mobili,rossetti li dipinge,lo stesso morris crea decorazioni geometriche bidimensionali che hanno la caratteristica di essere riprodotte serialmente in quanto sono standardizzate e codificate) tuttavia pone le basi dei principi del design moderno, perché è una produzione eclettica, ariosa molto più moderna dell’industria del tempo; nonostante questo, è destinata a fallire per i suoi costi elevati e per l’impossibilità di distribuire i suoi prodotti ai vari strati sociali.
cuore regalino-confezionatoTanti cuori con amore