Fagottini di mele

Fagottini di mele, Boulettes d’apple, Apple dumplings

.

A. Escoffier, Il grande Libro della cucina francese

.

«Preparare delle Mele alla bonne femme:

prendere delle mele renette, privarle del torsolo e dei semi con l’apposito utensile cilindrico ed inciderle tutt’intorno. Disporle quindi su un piatto di cottura e riempirle di un composto di burro e zucchero. Versare un po’ d’acqua sull fondo del piatto e passare in forno a calore moderato,

e racchiuderle ciascuna in una sfoglia di pasta à foncer. Coprire ogni fagottino con una rondella dentellata della stessa pasta; spennellarlo con dell’uovo sbattuto; decorare il fondo con una griglia di pasta e cuocere in forno, a temperatura piuttosto elevata, per 15-20 minuti.

Cospargere di zucchero all’uscita dal forno.»

 
Fagottini di mele
 Ingredienti e dosi per 6 persone

6 mele grosse, 150 gr. di zucchero, 2 cucchiaini di cannella in polvere, 450 gr. di pasta sfoglia, 2 cucchiainii di uva sultanina, 2 cucchiaini di noci tritate, 50 gr. di burro, 2 tuorli d’uovo sbattuti, 2 fogli di alluminio.

Tempo di preparazione: 30 minuti       Tempo di cottura: 25-30 minuti

 Preparazione

Mentre preparate i fagottini portate il forno a 220 gradi. Sbucciate le mele, privatele dei torsoli e praticatee delle piccole incisioni nella polpa esterna. Dei 150 gr. di zucchero tenetene da parte 6 cucchiaini. Mescolatee il rimanente con la cannella.
Tirate la sfoglia fino ad ottenere uno spessore di circa 3 mm. Ritagliatene dei riquadri di dimensioni suffficienti a contenere una mela. Impastate di nuovo la sfoglia rimasta e ricavatene dei ritagli decorativi.

Appoggiate una mela al centro di ciascun quadrato di sfoglia. Al posto del torsolo mettete l’uvetta, le nocii tritate, un cucchiaio di zucchero e un tocchetto di burro. Avvolgete le mele con la pasta e chiudete tutte lee aperture, quindi guarnite con ritagli di pasta rimasti.
Spennellate i fagottini con il rosso d’uovo e disponeteli su una teglia ricoperta con fogli di alluminio. Mettetee a cuocere in forno per 25-30 minuti. Se la pasta dovesse colorirsi troppo rapidamente proteggetela con unn altro fogliio di alluminio.

Al posto di questi fagottini potete preparare dei quadrati di pasta con al centro una mezza mela. Spolverizzate di zucchero e cannella, spennellate la pasta con tuorlo d’uovo e mettete a cuocere in forno caldo per 15-20 minuti.

  “Idee Creative” 1996
 

La mela è sempre stata un alimento tipico della cucina rustica. Sane e succose, facili da conservare , le mele comparivano sulle tavole di campagna come frutto fresco, frittelle, fagottini,, crostate, torte o affettate e cosparse di zucchero o miele.(..)
Ma la mela non è solo la regina della pasticceria casalinga. E’ un ottimo ingrediente per contorni a piatti salati: la purea di mela è ideale per accompagnare piatti di carni grasse come l’oca e il maiale e fettin e di mela arriccchiscono gustosamente le insalate.

 


Apple Dumplings, 1880 George Dunlop Leslie

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/88/George_Dunlop_Leslie_-_Apple_Dumplings.jpgFagottini di mele

 

Fagottini di verza con riso e provola

Fagottini di verza con riso e provola

.

Un piatto invernale completo che, accompagnato da purea di patate, può costituire un saporito piatto unico.

 Ingredienti e dosi per 6 persone

1 cavolo verza, 12 foglie della verza, 300 gr. riso, 150 gr. di provola o scamorza a cubetti, 1 uovo, 1 patata, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, brodo vegetale qb, olio extra vergine d’oliva, sale e pepe. Salsa di pomodoro.

Preparazione
  • Togliete alla verza le foglie esterne, scegliendo le 12 più belle, lavatele e scottatele per pochi minuti in acqua bollente leggermente salata.
  • Scolatele e disponetele a sgocciolare su un canovaccio asciutto. Con un coltellino affilato togliete le coste troppo grosse.
  • Lessate la patata, poi passatela allo schiacciapatate e raccoglietela in una ciotola.
  • Preparate il riso come spiegato qui e conditelo con il parmigiano e il provola a cubetti. Lasciatelo riposare qualche minuto, poi versatelo
    nella ciotola con la patata.
  • Unite alla patata ed al riso, 1 uovo, regolate il sale, pepate e mescolate bene con il cucchiaio di legno sino ad ottenere un composto piuttosto consistente.
  • Formate delle polpettine e disponetene una su ogni foglia di verza. Avvolgete con cura formando un fagottino che fermerete con spago da cucina, o con uno stecchino (da togliere al momento di servire), oppure con un fogliolina di erba cipollina.
  • Ungete con olio evo una teglia e mettete, uno accanto all’altro, i fagottini. Infornate in forno caldo a 180 gradi per 25-30 minuti, aggiungendo, se necessario, il brodo vegetale.

Servite i fagottini caldissimi con salsa di pomodoro e accompagnati con purea di patate.

 Vino

Abbinamento cibo-vino
Trebbiano di Romagna, Vermentino di Gallura

INVOLTINI DI VERZA Fagottini di verza con riso e provola