Farfalle alle rape rosse

Farfalle alle rape rosse

La rapa rossa, o barbabietola rossa (da non confondersi con la barbabietola da zucchero), è un tubero che ha origini lontanissime, infatti era conosciuta già dagli antichi greci; esistono scritti datati 420 a.C. in cui viene citata. Si presta come contorno e per insalate.

 Ingredienti per 4 persone

280 gr. di farfalle, 300 gr. di rape rosse cotte, mezza cipolla, 40 gr. di burro, 1 dl. di vino bianco secco, 1 cucchiaino di succo di limone, 6 cucchiate di panna, 2 cucchiaiate di parmigiano grattugiato, foglie di basilico, sale e pepe nero.

 Preparazione

Mettete in una grande sauteuse¹ 20 gr. di burro, la cipolla tagliata filangé² e soffriggete per 3 minuti.

1 farfalle-alle-rape-rosse-L-j0aVro2 farfalle-alle-rape-rosse3 farfalle-alle-rape-rosse

.

.

.

.

Addizionate il vino, cuocete per altri 3 minuti, quindi unite le rape sbucciate e tagliate a cubetti e continuare la cottura per altri 5 minuti. Mettete nel mixer le rape, il succo di limone, la panna e frullate in modo da ottenere un composto omogeneo e vellutato. In acqua bollente salata cuocete al dente le farfalle e scolatele.

4 farfalle-alle-rape-rosse5 farfalle-alle-rape-rosse6 farfalle-alle-rape-rosse

.

.

.


Mettete nella sauteuse le rape frullate, aggiungete il rimanente burro, cuocete per 3 minuti, quindi unite le farfalle. Cospargete con il parmigiano, pepate e fate saltare la pasta per 2 minuti a fuoco vivace. Travasate le farfalle in una zuppiera e decorate con il basilico tritato.

  • ¹Casseruola a bordi alti per far saltare il cibo di forma troncoconica.
  • ²Il taglio alla filangè, detto anche à la julienne, è un tipo di taglio utilizzato in cucina che consiste nel tagliare la preparazione in filetti o fiammiferi..
 Vino

Tocai del Collo, Pinot dell’oltrepò pavese It, Bordeaux blanc, Chenin blanc (Valle della Loira F, Argentina, Cile, California, Nuova Zelanda, Australia, Sudafrica), Müller Thurgau D.

7 farfalle-alle-rape-rosse

Farfalle alle rape rosse

 

farfalle-con-sugo-alla-cacciatora-L-WwJO4F

Farfalle con sugo alla cacciatora

Ricicliamo gli avanzi

Se volete riutilizzare il sugo avanzato del coniglio o del pollo, in 10 minuti potete realizzare un primo davvero succulento

  • Coniglio alla cacciatora alla toscana con olive
  • Pollo alla cacciatora alla romagnola
  • Riso integrale al sugo di coniglio alla cacciatora
Farfalle con sugo alla cacciatora
Ingredienti e dosi per 4 persone

380-400 gr. di pasta del tipo Farfalle, sugo di coniglio o pollo alla cacciatora.

Preparazione

Dal tegame in cui avete cotto il coniglio, togliete i pezzi di carne e lasciate il sughetto. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata e scolatela al dente. Versatela nel tegame con il sugo e, su fiamma dolce, fate saltare quel tanto che basta perchè la pasta si amalgami bene al condimento. Ecco fatto, servite caldo.

1 toscana-coniglio cacciatora olive-umido3 toscana-coniglio cacciatora olive umido-5 farfalle-alle-rape-rossefarfalle-con-sugo-alla-cacciatora-L-AiBZ0L

.

.

.

.

Se volete servire la pasta e il coniglio nello stesso pasto, procedete così: Verso la fine della cottura del coniglio cuocete la pasta in abbondante acqua salata e scolatela al dente. Quando il coniglio sarà a cottura, togliete dal tegame i pezzi di carne, lasciando il sugo, e metteteli su un vassoio coperto e al caldo perchè mantenga la temperatura. Fate saltare la pasta come da ricetta.

Farfalle con sugo alla cacciatora

Farfalle con sugo alla cacciatora