Pasta_con_le_sarde_2

Pasta cu finucchieddi e sardi, Pasta con le sarde alla palermitana, ricetta in dialetto

La pasta con le sarde (pasta chî sardi). Secondo la tradizione fu inventata da un cuoco arabo del generale Eufemio da Messina, durante la campagna militare degli arabi nella zona di Siracusa (secondo un’altra versione, poco presente nelle fonti, il fatto sarebbe accaduto a Mazara del Vallo). Il cuoco doveva sfamare le numerose truppe, trovandosi però in condizioni disagiate dovette fare appello alla sua inventiva ed elaborare un piatto con quel che la natura di quel luogo gli offriva; fu così che unì il pesce, rappresentato dalle sarde (o alici nella versione del piatto che risale ai tradizionali spaghetti alla siracusana), e i sapori della terra: finocchietto selvatico, principalmente, e pinoli. Il piatto di Eufemio viene odiernamente considerato come il primo “mare-monti” della storia, poiché seppe mettere insieme i prodotti naturali del mare e quelli montani.
 La ricetta in dialetto siciliano “Sicilia in bocca” ed. Il Vespro 1976
pasta con sarde 1.

«Per la pasta con le sarde alla palermitana, occorre il finocchietto selvatico di montagna: per 6 persone prendete 600-700 gr. di maccheroncini (spaghetti, bucatini), un bel mazzo di finocchietti, un chilo di sarde fresche, una cipolla, 100 gr. di pinoli, 100 gr. di uva sultanina, un bicchiere di olio, sale e un pizzico di zafferano.
Si lessano i finocchietti, si scolano senza buttare via l’acqua dove si sono cotti. Si mette l’olio in un tegame e si fa soffriggere la cipolla ben tritata, si aggiungono le sarde nettate e spinate e si mescola fino a farne una poltiglia. Si aggiungono i finocchietti cotti e tritati, lo  zafferano, sale, pepe, i pinoli e l’uva sultanina.

pasta con le sarde

Nel frattempo fatto cuocere i maccheronicni (o gli spaghetti o i bucatini), in acqua abbondante allungata con l’acqua dei finocchietti, badando di levarli al dente. Condite la pasta con una parte della salsa, si mescola e si fa riposare un momento».

Preparate una larga teglia, ungetela d’olio e disponete a strati prima la pasta e poi la salsa, terminando con uno strato di salsa. Passate la teglia in forno o sul fuoco moderato per qualche minuto. Questi maccheroni sono squisiti sia caldi che freddi. Non potendo realizzare in casa il condimento, si può provare il gusto della pasta con le sarde alla palermitana comprandolo in scatola: si trova con una certa facilità quello della ditta Raspanti.

.

File:Pasta con le sarde - 19960039311.jpg

 Pasta con le sarde 2.jpgPasta con le sarde – 19960039311.jpgPcS nahdran.jpg
La ricetta per il coniglio in porchetta

La ricetta per il coniglio in porchetta

Come sempre ho gironzolato per il web alla ricerca di sapori dalle lontane origini e, questa volta, ho trovato la ricetta tradizionale per il coniglio in porchetta, un secondo i cui sapori sono decisi ed intensi e che arriva dalla tradizione gastronomica delle Marche. Io lo conosco bene, perchè anch’io sono marchigiana, per metà. Era il piatto dei giorni di festa e il suo profumo invitante si spargeva per tutta la casa imprimendosi nei nostri ricordi di bambini.
Ancora una volta voglio condividerla con voi che, fedelmente, seguite il blog e che, perciò, ringrazio!

 Ingredienti
  • 1 coniglio disossato
  • 100 g di pancetta in fettine sottili
  • 100 g di pancetta affumicata a cubetti
  • 100 g di prosciutto crudo
  • 200 ml di aceto di vino rosso
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 1 spicchio d’aglio
  • Prezzemolo tritato q.b.
  • Rosmarino q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale, Pepe q.b.
 Preparazione

Disossate il coniglio se non l’avete acquistato già pronto, evisceratelo, pulitelo per bene e sciacquatelo, dopodiché ponetelo a marinare per circa 1 ora in abbondante acqua fredda e aceto.
Trascorso il tempo, fate dorare in una padella antiaderente uno spicchio d’aglio sbucciato, la pancetta a cubetti e il prosciutto crudo in pezzetti, condite con sale e pepe e lasciate cuocere per qualche minuto.

Farcite il coniglio, dopo averlo fatto sgocciolare, con il ripieno preparato in padella e chiudetelo cucendolo con un filo per alimenti affinché la farcia non fuoriesca durante la cottura. A questo punto avvolgete le fettine di pancetta attorno al coniglio ripieno e trasferitelo poi in una teglia unta con dell’olio.
Fate rosolare il coniglio a fuoco moderato, sfumandolo con il vino bianco e con 1 bicchiere d’acqua, dopodiché inseritelo in forno già caldo a 180°C per circa 1 ora e mezza, avendo cura di girarlo su se stesso durante la cottura e di bagnarlo con il sughetto.

Al termine della cottura il vostro coniglio in porchetta è pronto: conditelo con pepe, sale, prezzemolo tritato e rosmarino a piacere e servitelo guarnito con il sughetto di cottura.

 Vino

Rosso Conero (Marche), Rosso Piceno Superiore (Marche), Teroldego Rotaliano (Trentino), Cabernet Sauvignon (Friuli), Schioppettino (Friuli), Aglianico (Basilicata), Sangiovese di Romagna.

Oca in porchetta per la festa di San Martino

Coniglio lardellato con semi di finocchio

La ricetta per il coniglio in porchetta
Coniglio lardellato con semi di finocchio

Coniglio lardellato con semi di finocchio

 Ingredienti
  • 1 coniglio,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • un rametto di rosmarino,
  • semi di finocchio¹,
  • fette di pancetta arrotolata (o lardo di Colonnata) tagliate sottili,
  • 1/2 bicchiere di vino bianco,
  • brodo vegetale
Preparazione

Pulire e tagliate a pezzi il coniglio. In un tegame basso e largo fate scaldare 2 cucchiai di olio d’oliva, aggiungete un trito di rosmarino e aglio e i pezzi del coniglio. Dopo dieci minuti bagnate con mezzo bicchiere di vino bianco e fatelo evaporare. Incoperchiate e fate rosolare.

Togliete dal tegame e arrotolate attorno ad ogni pezzo di coniglio le fette di pancetta (o di lardo). Mettete i “fagotti”, così preparati, in una teglia, cospargete di semi di finocchio e infornateli in forno già caldo.

coniglio lardellato (2)coniglio lardellato (3)coniglio lardellato (5).

.

.

.

Lasciate cuocere a fuoco dolce per più di un’ora aggiungendo del brodo se necessario e rigirandoli ogni tanto, facendo attenzione che la pancetta non bruci. Accompagnare con patate al forno.

Variante

Pulire e tagliare a pezze il coniglio, metterlo in tegame e bagnarlo con 200 ml. di brodo insaporito dalle solite verdure, più aglio e rosmarino. Cuocere a fuoco dolce per almeno 1 ora (non verrà lessato). Incoperchiare e lasciare in marinatura per 12 ore. Procedere, quindi alla lardellatura, versare semi di finocchio e bagnare con un po’ di brodo. Mettere in forno a rosolare.

Vino

Sangiovese di Romagna, Valpolicella DOC (Veneto), Rosso Piceno DOC (Marche).

¹Il finocchio (Foeniculum vulgare Mill.) è una pianta erbacea mediterranea della famiglia delle Apiaceae (Ombrellifere). Conosciuto fin dall’antichità per le sue proprietà aromatiche, la sua coltivazione orticola sembra che risalga al 1500. In cucina si possono usare tutte le parti del finocchio. Il grumolo bianco (erroneamente ritenuto un bulbo) del finocchio coltivato si può mangiare crudo nelle insalate oppure lessato e gratinato e si può aggiungere agli stufati.
Per quanto riguarda il finocchio selvatico, chiamato in cucina anche “finocchina” o “finocchietto”, si usano sia i fiori freschi o essiccati, sia i frutti o “diacheni”, impropriamente chiamati “semi”, che sono più o meno dolci, pepati o amari, a seconda della varietà, sia le foglie (o “barba”), sia i rametti più o meno grandi utilizzati nelle Marche per cucinare i bombetti (lumachine di mare); le foglie si usano fresche e sminuzzate per insaporire minestre, piatti di pesce, insalate e formaggi: nella “pasta con le sarde”, nota ricetta siciliana, le foglie del finocchio selvatico sono uno degli ingredienti essenziali.
I fiori si usano per aromatizzare le castagne bollite, i funghi al forno o in padella, le olive in salamoia e le carni di maiale (in particolare la “porchetta” dell’Alto Lazio). I cosiddetti “semi” si usano soprattutto per aromatizzare tarallini (Puglia), ciambelle o altri dolci casalinghi e per speziare vino caldo o tisane. È in uso nelle regioni costiere del Tirreno, un “liquore di finocchietto”, per il quale s’utilizzano i fiori freschi e/o i “semi” e le foglie.
L’espressione “lasciarsi infinocchiare” deriva dall’abitudine dei cantinieri di offrire spicchi di finocchio orticolo a chi si presentava per acquistare il vino custodito nelle botti. Il grumolo infatti contiene sostanze aromatiche che rendono gustoso anche un vino di qualità scadente o prossimo all’acetificazione.

coniglio lardellato (4)Coniglio lardellato con semi di finocchio

Coniglio in umido con la polenta

Stuffat tal-fenek, Stufato di coniglio alla maltese

Coniglio in agrodolce