Glassa o ghiaccia:
rivestimento usato per dolci (torte e pasticcini) che si fa, secondo i casi, con cioccolato e altri ingredienti, oppure con zucchero a velo misto con acqua o albume sbattuto, che a volte viene colorato e/o profumato.
Glassare:
cuocere o finire di cuocere un alimento in modo che, a fine cottura risulti rivestito di una sottile pellicola lucente. L’effetto si può ottenere, per esempio, cuocendo una verdura con poca acqua, burro e poco zucchero, o bagnando un alimento con il suo sugo mentre cuoce in forno, o, ancora, passando in forno una preparazione rivestita di qualche speciale salsa.
Glassare un dolce significa coprirlo con una glassa: se è una torta, versate la glassa e spalmatela in modo uniforme.
Ingredienti e dosi per 200 gr. |
1 chiara d’uovo, 150-200 gr. di zucchero a velo, sciroppi per colorarli.
Preparazione |
Setacciare lo zucchero a velo in una ciotola. Unite la chiara d’uovo e mescolate bene con una forchetta fino a quando diventerà una pasta liscia, omogenea e spessa. Se volete colorare la glassa, aggiungete qualche goccia di sciroppo di more, di lamponi, di mirtilli o di menta.
Stendete la glassa sui biscotti con un pennello grosso. Per fare i disegni, usate un pennellino fine di quelli che si adoperano per il trucco degli occhi.
Decorate la superficie della glassa con: zuccherini colorati, mandorle e noci, lenticchie colorate, caramelline.
Fare asciugare bene la glassa prima di muovere i biscotti o di toccare la superficie.
“Regali dalla mia cucina” 1978
Leggi anche
Belli e buoni i Biscotti speziati da appendere all’albero di Natale