Crostata con farina integrale e « Savòr » di Romagna

Crostata con farina integrale e « Savòr » di Romagna

 

Ingredienti e dosi per 4 persone

200 gr. di farina bianca 00, 200 gr. di farina integrale, 200 gr. di zucchero, 150 gr. di strutto (o margarina o burro), 1 bustina di lievito per dolci, la scorza grattugiata di un limone, 2 uova, latte q.b, Savòr di Romagna¹ (o marmellata ) q.b.

Preparazione

Lavorare bene lo strutto, che deve diventare cremoso. Aggiungere l’uovo, lo zucchero, la scorza di limone, il lievito ed un pizzico di sale. Amalgamare bene il tutto. Lasciare riposare per 30 minuti.
Stendere l’impasto con il mattarello della misura qualche centimetro più grande della base della tortiera.

«Savòr» di Romagna

«Savòr» di Romagna

crostata-con-farina-integrale-e-marmellata-sa-L-M_wlMXcrostata-con-farina-integrale-e-marmellata-sa-L-Uw5bZScrostata-con-farina-integrale-e-marmellata-sa-L-rsm4xb

.

.

.

.

Foderare una tortiera di 24 cm. ∅, e porvi la pasta tirata. Stendere la marmellata che si vuole utilizzare (io ho usato il « Savòr ») e risvoltare il bordo esterno della pasta sfoglia lasciando scoperto il centro del “cartoccio” Spolverare la superficie della crostata con zucchero. Cuocere in forno preriscaldato a 200 gradi circa per 30 – 45 minuti. Verificare la cottura introducendo nella pasta uno stecchino: se uscirà pulito, la crostata è pronta.

Vino

Verdicchio (Marche), Moscato d’Asti, Lacrima Christi dolce (Campania)

 

¹«Savòr» di Romagna"Savòr" di Romagna ricetta inizio ’900

Cucinario di una vecchia famiglia nobiliare di inizio ’900
è un dolce tipico della tradizione contadina romagnola. È un dolce mieloso scuro e di sapore molto intenso ricco di calorie, adatto ai periodi invernali, quando appunto erano necessarie per lavorare nei campi. Ogni massaia (azdòra) aveva una ricetta tramandata da madre in figlia o figlio. E’ ottimo per accompagnare formaggi freschi e cremosi come lo Squacquerone (in romagnolo squäquaròn). […]

Crostata con farina integrale e marmellata (Savòr)

 Crostata con farina integrale e « Savòr » di Romagna
pan brioche integrale

Pan brioche salato con farina integrale

Il pan brioche si può preparare in vari modi: semplice per sostituire il pancarré; oppure farcito e in questo caso l’operazione di guarnizione va fatta  prima di essere messo in forno (…)

Ingredienti per 8 persone

250 gr. di farina 00, 250 gr. di farina integrale, 200 ml. di latte intero, 2 uova, 15 gr. di lievito di birra, 100 gr. di burro, 1/2 cucchiaino di zucchero, 5 gr. di sale.

  • Tortiera a forma di rosa oppure uno stampo da plum cake.
Preparazione

Sciogliete il lievito e lo zucchero nel latte caldo fino ad ottenere una schiuma sulla superficie. In una ciotola mescolate la farina con il sale, poi aggiungete il latte e le uova. Impastate fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete un po’ di burro e impastate, ripetendo l’operazione tre volte. Coprite e lasciate riposare per circa 3 ore (lo vedrete aumentare di volume).

Poi mettete tutto su un piano e stendetelo. Arrotolate sul mattarello e trasferite in uno stampo imburrato.

Fate lievitare un’ora e mezzo e poi spennellate con l’uovo sbattuto. Infornare in forno ben caldo a 200 gradi per 30 minuti circa. Controllate la cottura con uno stecchino e togliete dal forno. Lasciare raffreddare e sformare.

Vino

Grignolino (Piemonte), Frascati superiore (Lazio), Chiaretto del Garda (Lombardia), Trebbiano di Romagna

Rosa di brioche salata