Brigidini dolcetti di Lamporecchio

Brigidini, tipici dolcetti di Lamporecchio in Toscana

La ricetta di Pellegrino Artusi
È un dolce o meglio un trastullo speciale alla Toscana ove trovasi a tutte le fiere e feste di campagna e lo si vede cuocere in pubblico nelle forme da cialde.
Uova, n. 2.
Zucchero, grammi 120.
Anaci, grammi 10.
Sale, una presa.
Farina, quanto basta.
Fatene una pasta piuttosto soda, lavoratela colle mani sulla spianatoia e formatene delle pallottole grosse quanto una piccola noce. Ponetele alla stiaccia nel ferro da cialde a una debita distanza l’una dall’altra e, voltando di qua e di là il ferro sopra il fornello ardente con fiamma di legna, levatele quando avranno preso colore.
.

Artusi: Menù per il Berlingaccio (Giovedì grasso)

 

Berlingozzo di Lamporecchio, dolce di Carnevale

 

 I brigidini sono dei tipici dolci di Lamporecchio, località in provincia di Pistoia. Sono delle cialde color giallo-arancio molto friabili e abbastanza grandi, circa sette centimetri di diametro. Questo dolce è reperibile nella quasi totalità delle fiere, manifestazioni e sagre toscane, venduto da ambulanti che lo preparano all’istante tramite apposita macchina confezionandolo in un tipico sacchetto trasparente dalla forma stretta e molto allungata.

  • L’origine pare derivi da uno sbaglio fatto durante le preparazione di ostie in un convento locale di monache devote a Santa Brigida, monache brigidine appunto, da cui anche l’origine del nome. Wikipedia

Brigidini dolcetti di Lamporecchio
Berlingozzo di Lamporecchio

Berlingozzo di Lamporecchio in Toscana

Questo dolce molto semplice, fatto a forma di ciambella, risale al tempo dei Medici ed è tipico del Carnevale perché pare derivi dalla parola “Berlingaccio” cioè giovedì grasso e da una maschera quattrocentesca con lo stesso nome. In Toscana è diffuso un po’ ovunque ma a Lamporecchio, in provincia di Pistoia, c’é una vera e propria tradizione tenuta viva da alcuni artigiani pasticceri che lo preparano proprio come una volta.

Ingredienti

gr. 350 di farina, 3 uova, 2 rossi d’uovo, gr. 200 di zucchero, 1/2 bicchiere di latte fresco, 1/2 bicchiere di olio extravergine d’oliva, la buccia di un limone grattugiato, una bustina di lievito, poco sale

Preparazione

Sbattere le uova con lo zucchero, quindi aggiungere l’olio, il sale, la scorza del limone grattugiato e, incorporandola lentamente, la farina setacciata. Aggiungere il latte e per ultimo il lievito. Versare in una tortiera imburrata e infarinata e infornare il dolce a 150° per 40 minuti. Sfornato e tolto il berlingozzo dallo stampo spolverizzare con zucchero a velo.

Il Berlingozzo di Lamporecchio è preparato con un impasto simile a quello dei Brigidini, senza lievito ed arricchito con semi di anice pestati.

Berlingozzo Lamporecchio

Vino

Vini da dessert: il Marsala, il Vin Santo, il Lacrima Christi, l’Aleatico, ma si accordano anche con un buon vino bianco non dolce.

Leggi anche

berlingozzo di lamporecchio carnevale

Berlingozzo di Lamporecchio