Macedonia alla frutta

Macedonia di frutta di Petronilla, ricetta del 1938

Macedonia di frutta servita con gelato

.

– Giugno –

GRAN festa ieri in casa nostra, in onore dei ragazzi che hanno finito, bene, tutti i loro esami! (I figliuoli,quando sono studiosi e bravi, bisogna pur saperli anche premiare!).

Gran festa, tanto più che, per loro e per i loro amici, invece del solito tè con i biscotti, avevo preparata una «Macedonia» di frutta che ho servita ghiacciata, nelle tazze di «champagne», con la compagnia d’una bella torta margherita, e di un ottimo plum-cake, entrambi, naturalmente, di fabbrica… casalinga.

***

Per fare la «Macedonia» ho prima versato in una zuppiera assai capace, tutto lo sciroppo che riempiva la scatola di ananasso e poscia tutte le fette del frutto, dopo di averle tagliate in piccoli dadi.

Ho poi aggiunto (naturalmente tutti sbucciati, mondati dai semi e pure tagliati in fette sottili o a cubetti), 5 nespole del Giappone; 5 albicocche; 4 banane; 2 mele ben mature; una piccola manciata di lamponi, una di ciliege grosse; una trentina di fragolone; e gli spicchi di 3 grosse arance che, per fortuna, avevo trovato di polpa rossa e succosa.

Nella zuppiera ho anche, di mano in mano, sempre versato il succo che, dai frutti, colava sul piatto, mentre li tagliavo.

Ho poi fatto bollire 3 etti di zucchero con un etto e mezzo di acqua; quando lo sciroppo era ormai freddo, vi ho aggiunto 5 bicchierini di liquore Maraschino (di quello che faccio io, all’economica, con l’essenza); l’ho versato nella zuppiera, ho messo questa in ghiaccio; ed… ecco pronta la mia squisita «Macedonia» o mescolanza di vari frutti ghiacciati, col loro abbondante succo leggermente alcoolico e abbondantemente zuccherato.

***

Tal è stata la festa da quella ventina di ragazzi al mio… piatto di frutta sciroppata, e leggermente… «alcoolizzata» che, alla prossima occasione, vi consiglio di trar profitto dal mio odierno insegnamento.

Ma… non scordate però che io avevo pure ammannito, agli invitati, una bella torta e un grosso plum-cake!

Ricette di Petronilla, 1939 Ed. Olivini Mi

.

Macedonia di frutta servita nell’anguria (ma si può usare anche il melone)
Fruit salad flanked by Sabre flatware.jpg
 
 “Fruit salad flanked by Sabre flatware” di Dinner Series