Zuppa di cicerchie con pomodorini e peperoncino

Zuppa di cicerchie con pomodorini e peperoncino

.

La cicerchia è un legume, quasi dimenticato, simile al cece. I semi, uno diverso dall’altro, sono commestibili; sono grandi quanto i piselli, ma schiacciati e sono contenuti in un bacello. Le cicerchie hanno un sapore misto tra le fave ed i piselli e si trovano in vendita solo secche. Vanno sottoposte ad un lungo ammollo in quanto contengono un aminoacido tossico resistente alla cotturta; procedete così:

  1. Mettete le cicerchie in acqua tiepida da 8-12 a 24 ore in abbondante acqua.
  2. Cambiate l’acqua almeno 3 volte, poi scolatele bene.
  3. Versatele in abbondante acqua tiepida (1 litro per 100 gr. di cicerchie) e lessate per 20 minuti su fuoco basso.
  4. Passati i 20 minuti, scolate le cicerchie e versatele nuovamente in acqua, che questa volta sarà bollente.
  5. Lessate le cicerchie su fuoco basso per 2 ore. Salate verso fine cottura.
 Ingredienti e dosi per 4 persone

300 gr. di cicerchie, 200 gr, di patate, 100 gr. di pomodorini, 2 spicchi d’aglio, 1 peperoncino piccante, olio extravergine d’oliva, erba cipollina (o prezzemolo, oppure basilico), 4-8 fette di pane abbrustolito, brodo vegetale qb.

Preparazione

Mettete in ammollo le cicerchie per 24 ore, cambiando l’acqua 2-3 volte. Scolate bene le cicerchie e versatele in abbondante acqua tiepida e lasciate su fuoco dolce per 20 minuti. Scolatele e versatele in abbondante acqua bollente e fatele lessare per 2 ore.

cicerchie 1    cicerchie (6)    cicerchie 7    cicerchie zuppa

Nel frattempo, in una padella a parte, fate rosolare l’aglio ed il peperoncino. Quasi a fine cottura delle cicerchie, unite l’aglio ed il peperoncino rosolati, nella pentola con i pomodorini e le patate a tocchetti; salate e ultimate la cottura della zuppa.

Servite in scodelle con un trito di erba cipollina (o prezzemolo, oppure basilico) e un giro di olio evo, quindi accompagnate con fette di pane abbrustolito.

cicerchie zuppa (3)

Zuppa di cicerchie con pomodorini e peperoncino
Pollo alla diavola

Come preparare il pollo alla diavola

.

Il pollo alla diavola è un secondo tradizionale facile da preparare e con pochi ingredienti. Perchè si chiama così? Non si sa, forse perchè cuoce tra le fiamme oppure perchè il “fiammeggiante” peperoncino è uno degli ingredienti. Ne esistono più varianti a seconda delle varie regioni italiane.

Ingredienti e dosi per 4 persone

1 Pollo di 1000, gr. Aromi per arrosto qb, Peperoncino qb, 6 Cucchiai d’olio extravergine d’oliva qb,. Sale qb.

Preparazione

Aprite il pollo, staccategli zampe e collo, pulitelo per bene sotto l’acqua togliendo qualche eventuale piuma residua e asciugatelo. Tagliate il pollo a metà lungo la schiena, oppure lungo il petto, potete scegliere liberamente. Una volta aperto e spalancato, capovolgete il pollo e premete con forza sul piano d’appoggio in modo da appiattirlo per bene. Adesso sfregatelo col sale e massaggiatelo interamente con 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva al quale avrete aggiunto in precedenza del peperoncino in polvere e se volete anche degli aromi per arrosto. Versate i restanti 4 cucchiai d’olio d’oliva in un tegame antiaderente e sistemate il pollo con la parte spaccata verso il basso.

Coprite il pollo con un coperchio e con un peso tale da tenerlo schiacciato durante la cottura. Mantenete il pollo in quella posizione e fatelo cuocere per 5 minuti a fuoco vivace ma non altissimo facendolo dorare. Girate il pollo dall’altra parte e ripetete l’operazione per altre 4-5 volte finché il pollo non sarà cotto, ci vorranno intorno ai 50-60 minuti. Servite il pollo ben rosolato.

Accorgimenti

Fate attenzione al dosaggio del composto di olio, peperoncino e aromi. Esagerare con peperoncino e spezie rischia di sopraffare il gusto della carne e di rovinare la riuscita del piatto.

Idee e varianti

Per ottenere un risultato meno scontato, dopo averlo cosparso di aromi, potete cuocere il pollo direttamente in forno per un’ora a 200 gradi. Altrimenti potete insaporire il pollo con una spruzzata a fine cottura di una salsina all’agrodolce preparata con succo di limone.

Pollo alla diavola