Arrosti ripieni: Rotolo di tacchino con mortadella e frittata

I classici. Arrosti ripieni: Rotolo di tacchino con mortadella e frittata

.

Ingredienti e dosi per 4 persone

600 g di fesa di tacchino in una sola fetta, 4 uova, 4 fette di mortadella, 1 bicchiere di vino bianco secco, 80 g di burro, foglie di basilico, cipolla, latte, formaggio grattugiato, sale, pepe, brodo q.b.

Preparazione

Sbattete le uova con il formaggio grattugiato e qualche cucchiaio di latte, salate, pepate il composto e cuocete in 30 g di burro come una normale frittata. Stendete sull’asse di legno la fesa di tacchino, pestatela bene con il batticarne, salatela leggermente e copritela con la frittata e con le fette di mortadella sulle quali spargete il basilico tagliuzzato. Arrotolate la carne e legatela bene con dello spago incolore. Soffriggete in 50 g di burro qualche fettina di cipolla, mettetevi l’arrosto preparato e bagnatelo col vino bianco. Lasciatelo evaporare, salate, bagnate con un mestolo di brodo caldo e passate nel forno. Cuocete per 45 minuti a 180°. Togliete dal forno, lasciate raffreddare il rotolo in frigorifero e poi servirlo a fette, in un piatto tondo, su un letto di foglie di insalata, alternando le fette di carne, con fette di pomodoro.

 La Buona Tavola 1986

La base dell’arrosto ripieno è una fetta di carne spianata e snervata, che può essere riempita variamente di carni macinate e verdure tritate.

rotolo frittata (2)

 
Clicca sull’Immagine per vederla Ingrandita – Arrosti ripieni: Rotolo di tacchino con mortadella e frittata
Di 10Rosso [CC BY 2.0 (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0)], attraverso Wikimedia Commons
Di 10Rosso [CC BY 2.0 (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0)], attraverso Wikimedia Commons
Rotolo con frutta sciroppata alla maniera di Petronilla

Dolce rotolo con marmellata per un desinaretto alla maniera di Petronilla

.

I gustosi, svelti, economici desinaretti di Petronilla

  • Risotto con carciofi
  • Fondi di carciofi e uova
  • Dolce rotolo con marmellata

Dolce rotolo con marmellata
Versate in una bacinella 125 gr. di farina bianca e un cucchiaio di lievito in polvere; mescolate lungamente; unite un uovo intero, un cucchiaio di zucchero, un bicchierino di liquore e il giallo grattugiato di un limone, mescolate ben bene e lasciate l’impasto (coperto con un panno) ariposare un’oretta affinchè possa un poco lievitare.
Spianatelo in una larga sfoglia alta circa mezzo centimetro; copritela fino a due dita dall’orlo con uno strato di marmellata avvolgetela su se stessa in un rotolo compatto; stendetelo in una teglia leggermente oliata; infornate in foerno non troppo caldo e quando ne vedrete la superficie dorata servite il dolce rotolo ancora caldo.

Desinaretti… per questi tempi, 1944

Petronilla, chi era?

  • PETRONILLA: svolse un ruolo importante negli anni delle ristrettezze economiche dovute alla guerra. Di fronte alla drastica riduzione dei beni alimentari disponibili, proponeva i suoi suggerimenti «sul modo di sbarcare il lunario mangereccio, consumando poco grasso, poco riso, poca pasta, poca farina e poco zucchero; spendendo pochetto ma….nutrendo bastevolmente»
Marmellata, confettura, gelatina, composta
Il principio delle quattro preparazioni è identico. Il risultato varia, però, leggermente.
  • Marmellata
    si intende una crema cotta di zucchero e agrumi a pezzetti (limone, arancia, mandarino, e più raramente di pompelmo, clementina, cedro e bergamotto).
  • Confettura
    indica la stessa preparazione riferita agli altri tipi di frutta.
  • Gelatina di frutta
    viene prodotta con zucchero e succo della frutta, senza polpa o buccia, ed è maggiormente usata in pasticceria per apricottare i dolci prima di glassarli. Compare anche come ingrediente di creme dolci.
  • Composta di frutta
    si distingue dalla marmellata o dalla confettura per il maggior contenuto di frutta (65%) e conseguentemente il minor quantitativo di zucchero aggiunto.

Personalizziamo i barattoli delle marmellate

Dolce rotolo con marmellata Petronilla
Rotolo con frutta sciroppata alla maniera di Petronilla

Rotolo con frutta sciroppata alla maniera di Petronilla

.
 (per desinaretto)

Vuoi un suggerimento per quando vorrai deliziare la famiglia con un dolcetto? Il suggerimento è questo: impasta lungamente lungamente in una terrrinetta 250 gr. di farina bianca e 50 gr. di fecola di patate (o 300 gr. di farina se non puoi avere fecola) con 50 gr. di burro appena disciolto, 50 gr. di zucchero, un uovo intiero, un bicchierino di marsala ed un cucchiaino di lievito.

Versa l’impasto sulla spianatoia, stendilo con il mattarello in una sfoglia alta quant’era alto uno scudo del tempo… che fu; spalma la sfoglia, con una qualsiasi delle tue marmellate (se non ti abbonda il tempo necessario ad alquanto spignattare), o stendi sopra: mele, pere, prugne, albicocche, pesche sciroppate (se quel tempo non ti difetta affato).

Avvolgi su sè stessa la sfoglia in rotolo (in un quasi salame), stendi il rotolo in una tortiera imburrata e pennelane la superficie con un po’ d’albume. Inforna la teglia o ponila tra le brage; toglila dopo circa mezz’ora (quando colore e odore ti diranno che il rotolo è ben cotto); lascialo raffreddare; ritaglialo in fettine alte non più di un dito; stendi le fettine (che saranno tutte concentrici strati variegati) sopra al piatto; e… a deliziar la famiglia sarà pronto il dolcetto.

Le perline 1947/50

Petronilla, chi era?Petronilla libri

  • PETRONILLA: svolse un ruolo importante negli anni delle ristrettezze economiche dovute alla guerra. Di fronte alla drastica riduzione dei beni alimentari disponibili, proponeva i suoi suggerimenti «sul modo di sbarcare il lunario mangereccio, consumando poco grasso, poco riso, poca pasta, poca farina e poco zucchero; spendendo pochetto ma….nutrendo bastevolmente»

 

Rotolo con frutta sciroppata alla maniera di Petronilla

 

Rotolo alla Nutella

Impasto base per Rotolo dolce da farcire

  • Questa base è perfetta per preparare il Ceppo (o Tronco) di Natale: una volta farcita ricoprite con glassa al cioccolato, lisciate la superficie usando la lama di un coltello, che immergerete in acqua calda. Cercate di simulare la rugosità della scorza del tronco grattando con la punta della forchetta. Spolverizzate con zucchero a velo per imitare la neve.
  • Questa ricetta può essere usata sia per fare il rotolo che come base per torte farcite.

Impasto base per Rotolo dolce da farcire

Ingredienti e dosi per 4-6 persone

100 g di farina bianca 00, 100 g di zucchero semolato bianco, 4 uova bio (codice 0), una bustina di vaniglina, zucchero a velo a piacere per decorare.

 Preparazione

Separare i tuorli dagli albumi. Montate con il mixer i tuorli assiemo allo zucchero, finchè il composto diventa chiaro e gonfio. Ammalgamate la farina setacciata e la vaniglina meschiano con un cucchiaio di legno. Montate gli albumi a neve e incorporateli delicatamente al composto dei tuorli.

base rotolo (2) base rotolo (3) base rotolo (4) base rotolo (5).

.

.

.

Foderate una teglia di 23 x 31 cm circa con carta da forno, stendete l’impasto nella teglia e infornatelo a 180° per 10 minuti circa.
Rovesciate la pasta su un telo da cucina pulito ed inumidito (bagnatelo e poi strizzatelo molto bene), eliminate la carta da forno e arrotolate la pasta con il telo.
Lascatelo raffeddare cosi arrotolato nel telo. A questo punto stendere delicatamente e farcire come più piace con crema, marmellata, cioccolato…

Leggi anche
rotoloImpasto base per Rotolo