.
Ingredienti per 4-6 persone |
150 gr, di Pan di Spagna senza uova¹ o di savoiardi (se preferite), 50 gr, di amaretti, 200 gr. di margarina a temperatura ambiente, 200 gr. di zucchero a velo, 1 vasetto di yogurt al caffè, 1 bustina di vanilina, 6 tazzine di caffè, cognac o brandy (facoltativo).
Preparazione |
Lavorate bene la margarina con lo zucchero e lo yogurt fino a quando diventerà un composto omogeneo.
Unire caffè e brandy (se si è deciso di aggiungerlo). In uno stampo fate un primo strato di Pan di Spagna (senza uova)¹ bagnato con la miscela di caffè e brandy. Stendete uno strato di crema di margarina al caffè.
Sbriciolate sopra un amaretto. Continuate a strati fino a terminare con il Pan di Spagna o i savoiardi e tenendo un po’ di crema da parte.
Lasciare riposare per non meno di 5 ore a temperatura ambiente. Rovesciare, quindi, su un piatto di portata e stendere la crema rimasta.
Cospargere con amaretti sbriciolati finemente e nocciole tritate finemente. Riporre in frigo e togliere il dolce 20-30 minuti prima di servirlo.
- ¹Pan Di Spagna senza uova nè burro (fantastico) di Giady12
INGREDIENTI:
350 g di farina
200 g di zucchero
Una bustina di lievito per dolci
La scorza grattugiata di un’arancia o di un limone
250 ml di latte
PREPARAZIONE:
Mescolare in una ciotola la farina, lo zucchero e la scorza del limone (io ho usato quello). Piano piano aggiungere il latte fino ad ottenere un impasto cremoso. Infine aggiungere il lievito mescolando delicatamente.
Imburrare ed infarinare la tortiera.
Vino |
Prosecco (Veneto), Albana amabile di Romagna
Consigli pratici della Petronilla:
Amaretti casalinghi
«Se volete preparare il dolce in modo perfetto ma non trovate “amaretti”, fabbricatene voi stesse così. Togliete la buccia a 50 gr. di mandorle dolci (anche di albicocche) ed a 25 amare; asciugatele; pestatele nel mortaio con 125 gr. di zucchero; unite un albume e mezzo cucchiaio di zucchero bruciato tenendolo nel cucchiaio, sopra la fiamma; fatene palline; stendetele sulla lastra imburrata; schiacciatele leggermente; infornate in forno non troppo caldo e dopo 10-15 minuti ecco gli amaretti pronti».
Desinaretti 1944