Ingredienti per 4 persone |
1 kg di patate, 150 g di farina, 1 uovo, parmigiano grattugiato, sale.
.
per il sugo:
1 kg d’anatra, 1 carota, una costa di sedano, 1 cipolla media, 500 g di salsa di pomodoro. 30 g di conserva di pomodoro, un bicchiere di vino bianco, formaggio grana, olio d’oliva evo, sale e pepe.
Preparazione |
-
Frollatura e marinatura della selvaggina prima della cottura
-
Come preparare la selvaggina da piuma (o da penna)
Preparare gli gnocchi
Pulire le patate e lessarle in acqua salata. Sbucciarle e schiacciarle a purea. Unire alle patate la farina, l’uovo, il formaggio grattugiato e un pizzico di sale. Impastare. Formare dei cilindretti dello spessore di un dito da questi ricavare dei cilindretti di 2 cm di lunghezza circa e rigarli con i rebbi di una forchetta. Lasciate riposare gli gnocchi spolverizzati con la farina.
Preparare il sugo
Soffriggere, in una capiente padella dove sarà stato versato l’olio, la cipolla, il sedano e la carota tritati. Unire l’anatre pulita e tagliata a piccoli pezzi. Rosolare. Salare, pepare ed aggiungere il vino. Quando il vino sarà evaporato unire la salsa di pomodoro e la conserva allungata con acqua calda. Cuocere a fuoco lento. Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata, versandoli pochi alla volta. Appenda verranno a galla toglierli con la schiumarola e farli saltare nella padella con il sugo d’anatra. Servire sul piatto da portata riscaldato, con abbondante parmigiano.
Gnocchetti di patate al sugo d’anatra
Vino |
Rosso Conero (Marche), Rosso Piceno Superiore (Marche), Teroldego Rotaliano (Trentino), Cabernette Sauvignon (Friuli), Schioppettino (Friuli)