Coriandoli di Carnevale
Ingredienti e dosi |
200 gr. di mascarpone¹, 3 cucchiai di zucchero a velo, 4 cucchiai di cacao amaro, mezzo bicchiere di liquore a piacere, (io ho messo il rum), decori vari.
Preparazione |
In una ciotola mescolare tutti gli ingredienti e mettere in frigo per 10 minuti.
Preparare un foglio di alluminio.Togliere il composto dal frigo, che si sarà un poco rassodato. Con l’aiuto di un cucchiaio preparare delle palline che andranno arrotolate nelle varie decorazioni. Io ho usato perline argentate di zucchero, zucchero a velo verde e rosso, zuccherini colorati (nonpareils), cacao in polvere, granella di zucchero bianca.
Leggi anche
-
Mascherine
-
Mascherine con… il manico
-
Stelle filanti
-
Indice ricette, menù, suggerimenti e tanto altro per Carnevale
-
Palline e Pallottoline dolci di castagne
¹Il mascarpone è un formaggio ricavato dalla lavorazione di panna e acido citrico. È tipico di alcune zone della Lombardia (in particolare Lodi e Abbiategrasso). Il nome deriva dal termine lombardo mascherpa o mascarpia, che indica la ricotta o la panna. Le origini precise di questo derivato del latte non sono note, ma la sua produzione ed il suo consumo risalgono sicuramente a diversi secoli fa. Secondo il giornalista Gianni Brera il nome esatto del prodotto, dovrebbe piuttosto essere mascherpone, derivando da Cascina Mascherpa, una cascina non meglio individuata che si trova, o si trovava, nella bassa al confine tra le province di Milano e Pavia. Tradizionalmente il mascarpone veniva prodotto solo durante la stagione fredda, mentre oggi è un prodotto reperibile tutto l’anno.
.