Valle d’Aosta
Piemonte
- Agnolotti fatti in casa con sugo
- Biscotti Savoiardi
- Funghi trifolati come contorno
- Tartufi con la « Fondüa »
Lombardia
- Brodo di giuggiole
- Busecca milanesa con trippa e fagioli
- Busecchina lombarda con castagne secche
- Fave in minestra di riso
- Marenata (sciroppo di amarene)
- Minestra di Riso e Rape
- Minestra di Riso e zucca
- Minestra mariconda
- Ossi-buchi alla milanese alla maniera di Petronilla
- Panettone farcito
- Panettone ripieno
- Persicata (conserva di pesche)
- Pizzoccheri al forno con sugo di funghi
- Pizzoccheri gratinati con cavolfiore e patate
- Polenta taragna in pasticcio con sugo ai funghi
- Riso con asparagi e formaggio Quartirolo
- Risotto al « salto »
- Risotto alla milanese
- Risotto « maritato »
- Tempia e ceci
- Torta di zucca
- Torta paesana, una torta dolce di pane
- Tortelli (o ravioli) di zucca
Trentino Alto Adige
- Canéderli (Knödel) allo speck e ricotta, Speckknödel
- “Strauben” Frittelle dolci tirolesi
- Strudel della Petronilla
- Strudel alla crema con mele e savoiardi
- Cena tipica Trentina per l’Epifania
Veneto
- “Libro per cuoco” Anonimo VENEZIANO, sec.XIV – XV: ricette
- “Libro per cuoco” Anonimo VENEZIANO, sec. XIV-XV: Agliata
- Baccalà mantecato alla veneziana
- Buranei, biscotti veneziani
- Camagnari » cibo di strada
- Fondi di carciofi alla veneta – Petronilla
- Fritole, le frittelle dolci veneziane
- Fritto di Acquadelle
- Pandoro
- Pinza dell’ Epifania
- “Risi e Bisi”
- ”Risi Bisi e Bisato”
- Risotto con l’anguilla
- “Risotto de Gò”
- Tiramisù, il più amato dagli italiani
- Triangoli ripieni di caprino e radicchio rosso trevigiano
- Triangoli ripieni con sugo di pesce di laguna
Friuli Venezia Giulia
- Jota friulana con crauti, fagioli e patate
- Zuf oppure Patugoi o anche Pestarei co a zuca, ovvero la Polenta con la zucca alla friulana
Emilia-Romagna
Mangiari di una famiglia nobile dei primi del ‘900
- Brodetto di pesce
- Cappelletti all’uso di Romagna dell’Artusi
- Cannelloni ripieni
- Cannelloni con ricotta e asparagi
- Ciambella romagnola
- Cotechino, Zampone e Cappello del prete con le lenticchie
- Crema fritta
- Crescentine (tigelle) con la Cunza il pesto cotto montanaro a base di lardo
- “Cuciarul” romagnoli:con le castagne secche
- CUPRALBA, antico Liquore di cime fiorite di cipresso argentato
- Fasuleda alla romagnola
- Fave dolci, Fave dei morti, Favette
- Fegato alla contadina con cipolle rosse
- Fichi caramellati
- Fiera del Formaggio di Fossa
- Fricò (o Fricandò o Pici paci)
- Frittata e frittelle con la mortadella
- Frittelle di Tondone
- Fritto di Acquadelle
- Lingua di vitello su purea di verdure
- Liquore di mele cotogne: Sburlòn “Spintone”
- Migliaccio (o sanguinaccio o Burlengo)
- Minestrone alla romagnola
- Pagnotta dolce di Pasqua
- Pane di San Martino o Pan di patate
- Panetti d’ uva passa
- Passatelli
- Pasta e fagioli per il pranzo di San Michele
- Pasta ripiena alla romagnola arrotolata nello “straccio”
- Patate alla contadina
- Piadina romagnola
- Piê di murt, Piada dei morti
- Piedina della Madonna del Fuoco di Forlì
- Pollo alla cacciatora
- Polpette di carne alla romagnola
- Pulénta incasêda (Polenta pasticciata)
- Salamoia bolognese
- « Savòr » di Romagna
- Scrigno di Venere con tagliolini verdi
- Scrigno di Venere con tortellini
- Scroccadenti romagnoli
- Sòpa inglesa (la “zuppa inglese”)
- Spója lorda (pasta lorda) o mnëstra imbutida (minestra ripiena)
- Strozzapreti con sugo di cozze, vongole e gamberi
- Stufato di patate, Stufê ad patêt
- Tagliatelle all’uso di Romagna
- Tagliatelle dolci fritte di Carnevale
- Tortelli alla lastra farciti di patate
- Tortelli dolci di Faenza, detti anche di San Lazzaro
- Tortelli dolci di Carnevale
- Tortellini alla panna
- Tortellini in brodo alla bolognese dell’Artusi
- Uova all’occhio di bue con piselli
Marche
- Coniglio in porchetta
- Crescia al formaggio
- Oca in porchetta
- Pasta e cicerchie
- Pizza dolce de Natà
- Vincisgrassi, pasta al forno marchigiana
- Vino cotto marchigiano
Liguria
- Cotolette d’agnello
- Farinata di ceci
- Fugassa, la focaccia alla genovese
- Pollo alla Garibaldi
- Salsa ligure di noci
- Stoccafisso alla Garibaldi
- Torta con le mandorle alla Mazzini
- Torta pasqualina
- Trenette al pesto
Toscana
“Libro della Cocina” Anonimo TOSCANO, sec. XIV – XV: ricette
- Berlingozzo di Lamporecchio
- Brigidini di Lamporecchio
- Buccellato toscano
- Cacciucco (con cinque C)
- Castagnaccio
- Cavallucci di Siena
- Cignale in dolce-forte dell’ Artusi
- Cinghiale arrosto al forno
- Cinghiale in umido e patate
- Cinghiale in umido o in salmì
- Coniglio alla cacciatora con olive
- Coniglio in umido con carne macinata
- Fagioli nel fiasco
- Feste del Tartufo a San Miniato (PI)
- Fiorentina e Tagliata
- Frittelle dolci di riso di San Giuseppe
- Lampredotto (o trippa) in umido
- Lepre in dolce e forte
- Lepre in umido con polenta
- Lingua bollita con salsa verde toscana
- Lingua di vitello su purea di verdure
- Minestra agli occhi
- Minestra di lenticchie di zia Titti con cavolo nero toscano e crostini
- Minestra di pane
- Minestra di pasta e ceci
- Pappa al pomodoro
- Pappardelle al sugo di lepre
- Pastasciutta al sugo di cinghiale
- Pici senesi con asparagi selvatici di pineta e cannolicchi
- Polenta a palle alla maniera toscana
- Polpette con patate e carne lessata
- Ribollita con cavolo nero
- Rosticciana
- Schiacciata dolce toscana
- Tortelli alla lastra farciti di patate
- Zuppa di fagioli alla toscana con farfalline
- “Zuppa per i Lombardi” toscana, comunemente chiamata Zuppa lombarda
- Menù per il “Berlingaccio” (Giovedì grasso)
Umbria
Abruzzo e Molise
- Alici in scapece
- Capretto (o agnello) arrosto con salsa di menta
- Confetti di Sulmona
- Diavoli, Streghe, Magie a Penne PE
- Liquore d’erbe alla maniera di Petronilla
- Pasta e cicerchie
- Pasta allo zafferano con patate e piselli
- Pesce in Scapece, da taberna
- Scrippelle (crespelle) abruzzesi
- Zucchine a scapece
Lazio
- Abbacchio a scottadito alla romana
- Baccalà fritto
- Bucatini alla carbonara
- Fettuccine Alfredo, la specialità italiana più famosa negli States e quasi sconosciuta in Italia!
- Focaccia con salsiccia e friarielli
- Gnocchi alla romana (con farina bianca) della Petronilla, ricetta del 1939
- Pasta all’ arrabbiata
- Polpette di broccolo romanesco
- Puntarelle in salsa di alici
- Ricette-poesie di Aldo fabrizi: la PASTASCIUTTA
Campania
- Babà
- Calamari all’ amalfitana con olive nere e pinoli
- Cianfotta sorrentina
- Cozze alla napoletana
- Cucuzzielle a la scapece (Zucchine a scapece)
- Focaccia con salsiccia e friarielli
- Grande Lasagna Napoletana Borbonica
- Lasagne con i gamberi e mozzarella di bufala campana
- Linguine allo scoglio
- Liquore di limone alla maniera di Petronilla
- Maccheroni pasticciati alla napoletana
- Marmellata di limoni
- Mozzarella in carrozza
- Parmigiana di melanzane
- Pasta alla puttanesca
- Pasta e fagioli con le cozze
- Pastiera napoletana
- Pizza margherita
- Polpo e patate, un antipasto mediterraneo
- Sartù di riso
- Scaloppine alla pizzaiola
- Scialatielli -ricetta base- e alcuni sughi per condirli
- Zeppole con patate o Graffe per la Festa del Papà
- Zeppole di San Giuseppe: Al forno e Fritte, con Crema e alla Panna
- Zuppa di cozze alla maniera di Petronilla
Puglia
- Cazzateddhra salentina
- C’catill o p’zzell chi fogl ammisck (pasta fatta a mano con verdure miste)
- Laganari al sugo di agnello
- Orata al forno con patate alla pugliese
- Orecchiette alla paesana con polpette di carne e ricotta secca
- Pettole pugliesi, frittelle rustiche o dolci, semplici o ripiene
- Poesia d’amore e… cibo, all’epoca di Federico II
- Polpette di caciocavallo
- Polpo e patate, un antipasto mediterraneo
- Pomodorini secchi sott’olio e sottaceto
- Salsa Capuliata
- Scarcedda o Scarciofa oppure Treccia pasquale
- Tiella di Riso, patate e cozze alla pugliese
- Trofie con piselli, prosciutto crudo e crema di burrata
Basilicata (Lucania)
- Agnello con pecorino e patate al forno
- Bucce di fichi d’India fritte
- Maccheroni con cacioricotta della Ninetta
- Polpo e patate, un antipasto mediterraneo
- Tortiera di melanzane della zia Matalena
Calabria
- Carciofini sott’olio alla maniera di Petronilla
- Lampascioni per l’amore, ricetta di Apicio
- Melanzane sott’olio alla maniera di Petronilla
- Olive in salamoia alla maniera di Petronilla
- Peperoncini rossi piccanti ripieni sott’olio
- Pesce spada con carciofi
- Polpo e patate, un antipasto mediterraneo
- Pomodorini secchi sott’olio e sottaceto
- Purpette ‘i ricotta ‘mbrodo, polpette alla ricotta in brodo
Sicilia
- “Alivi scacciati e cunzati”, olive schiacciate e condite
- Arancette di riso alla maniera di Petronilla
- Bucce di fichi d’India fritte
- Buccellato siciliano
- Busiate trapanesi integrali Bio al sugo di piselli e salame siciliano di suino nero
- Ciambelline di San Martino
- Coniglio in agrodolce
- Gelu di muluni: Gelo di mellone (cocomero)
- Pasta alla “Norma”
- Peperoncini rossi piccanti ripieni sott’olio
- Polpo e patate, un antipasto mediterraneo
- Ricette di Montalbano e Camilleri
Sardegna
- Aragoste piccanti
- Fettuccine con bottarga di muggine
- “Frisgioli longhi” Frittelle lunghe sarde
- Maccheroncini all’aragosta
- Polpo e patate, un antipasto mediterraneo
- Trancio di tonno fiammeggiato con verdure saltate
Varie
REGIONI ITALIANE IN CUCINAultima modifica: 2014-08-10T16:31:08+02:00da