Nozze Argento, Oro e Diamante, prima parte

Nozze d’Argento, Nozze d’Oro e Nozze di Diamante, prima parte

.

Anche se si sente parlare di nozze di carta, di cotone, di legno, di lana, di stagno, di porcellana, di cristallo, in Italia non si tiene conto che di tre annivarsari importanti: i venticinque, i cinquanta, i sessantanni di matrimonio. A queste tre pietre miliari della vita coniugale corrispondono rispettivamente le nozze d’argento, le nozze d’oro e le nozze di diamante.

In queste ricorrenze i coniugi, se sono cattolici, fanno celebrare una Messa, alla quale assisteranno i figli, i nipoti, i pronipoti e gli amici più cari. Possono poi offrire un piccolo ricevimento in casa (colazione, , cocktail, cena), invitando amici e parenti.

La tradizione vuole che gli sposi distribuiscamo confetti d’argento in occasione dei venticinque anni di matrimonio, d’oro in occasione dei cinquanta, bianchi in occasione dei sessanta. Anche la torta tradizionale sarà ornata di confettini dello stesso colore. Non può mancare, in queste ricorrenze, un brindisi con lo champagne.

Se si pensa di dare un ricevimento importante, si dovrà ricorrere all’invito stampato su cartoncino (soltanto il nome dell’invitato sarà scritto a mano).

La formula dovrà essere:

Carlo e Maria Rossi
pregano il signore e la signora Bianchi di voler intervenire a un pranzo il 13 settembre, alle ore 20, in occasione delle loro nozze d’oro.

Quando si vogliono evitare le cerimonie solenni, in pompa magna, e i pranzi fastosi, si ricorrerà agli inviti scritti a mano, o meglio ancora fatti a voce. Del resto la semplicità si addice maggiormente a questo tipo di festa intima e familiare.
Se i figli desiderano fare una sorpresa ai genitori possono fare personalmente gli Inviti e far trovare ai festeggiati una piccola folla di amici riuniti in loro onore.

Per le nozze d’oro e di diamanti, è preferibile che il ricevimento avvenga di giorno, per non stancare troppo i vecchi sposi; questi, comunque, se sono molto vecchi, possono limitarsi a fare una breve comparsa, un gentile e commosso atto di presenza.

Anche nel festeggiamento più semplice e familiare, non mancheranno naturalmente gli auguri più affettuosi, e i fiori, molti fiori, possibilmente non troppo profumati.

E i regali? 

Una tradizione vorrebbe che i doni fossero d’argento per le nozze d’argento, d’oro per le nozze d’oro, di brillanti per le nozze di diamante. Doni che parenti ed amici possono permettersi solo se navigano… nell’oro appunto.

I figli e i nipoti, piuttosto, se hanno mezzi sufficienti, possono regalare qualcosa d’argento per le nozze d’argento (un vassoio, dei cucchiaini da caffè, dei piattini, una coppia di saliere, un tagliacarte, una cornice).

Per le nozze d’oro, sempre avendone i mezzi, e sempre che agli sposi possa far piacere, si può regalare un oggettino-ricordo d’oro (una spilla, una medaglietta con le due date, una cornicetta doppia). Ma se si pensa che i vecchi sposi gradiscano qualcosa di più pratico, accontentiamoli: è la gioia loro che conta, non la tradizione o la nostra soddisfazione.

Di eventuali regali in brillanti, ovviamente, non parliamo nemmeno: con la stessa spesa, quante cose si possono regalare per dare conforto, piacere, consolazione, svago alla maturità o alla vecchiaia di due sposi!

 E gli anelli?  

Se lo desiderano e se possono permetterselo, gli sposi dovrebbero, secondo la tradizione, scambiarsi un anello uguale alla fede nuziale, da portarsi libri enciclopedia_donnasopra a questa: d’argento in occasione delle nozze d’argento, d’oro in occasione delle nozze d’oro, di brillanti in occasione delle nozze di diamante. Anche qui, in ogni modo, valgono soprattutto il buon senso e i reali desideri di ognuno.

Enciclopedia della donna 1965

biglietti per anniversario di fidanzamento

Nozze Argento, Oro e Diamante, prima parte
Festoni delicati per la tavola della festa

Festoni delicati per la tavola della festa

 –

Ecco un’ idea per addobbare con poca spesa la tavola in occasione di una cerimonia: Battesimo, Comunione, Matrimonio o Anniversario.

Occorrentehttp://m2.paperblog.com/i/181/1810229/festoni-delicati-per-la-tavola-della-festa-L-1lWrlH.jpeg

  • Tela bianca,
  • Mussola di cotone,
  • Tulle bianco o panna,
  • Fiori e verde freschi o di tessuto,
  • Filo di ferro sottile per fioraio,
  • Nastrini di satin bianco o panna.

Preparazione

  1. Stendete sulla tavola la tela bianca.
  2. Coprite con la mussola di cotone in modo che ricada ai lati per circa 30 cm.
  3. Raccoglliete la mussola in modo da formare dei festoni di uguale ampiezza.
  4. Fissateli alla tela bianca con degli spilli.

Realizzazione

  1. Prendete un altro pezzo di mussola e, dopo aver fissato un’ esremità al bordo del tavolo, fate ricadere altri festoni su quelli precedenti e fermatelli adeguatamente alla tovaglia.
  2. Avvolgete strisce di voile intorno ai festoni.
  3. Unite con il filo di ferro i mazzetti di fiori e il verde e fissateli con dei nastrini intorno al bordo del tavolo.

Variante

  1. Ritagliate un quadrato di mussola di cotone.
  2. Fate un piccolo foro al centro.matrimonio,tavola,tovaglia,tulle,voile,decorare,festoni,bianco,mussola,fiori,allestire
  3. Stendete la stoffa su un basso paralume bianco e appendete sopra il tavolo
  4.  Decorate con fiori rampicanti, nastri ed edera.
  5. Come misura di sicurezza usate sempre lampadine a basso voltaggio.
 Easy To Make Party & Tabe Decorations di Juliet Moxley
bigliettini da stampare
Biglietti Auguri Matrimonio
Biglietto auguri di Nozze

 

Cuore profumato x Nozze Argento, Oro e Diamante

Un cuore profumato per le Nozze d’ Argento, le Nozze d’ Oro e le Nozze di Diamante

Duvillage

.

Per festeggiare l’anniversario di matrimonio possiamo preparare da noi una o più ghirlande a forma di cuore, da appendere alla porta d’ingresso oppure da appoggiare su un tavolo. Con una ghirlanda grezza (o del fil di ferro), fiori e nastri profumeremo e rallegreremo la casa degli sposi, rendendola degna di un giorno così importante.

Cuore di lavanda da appendere

Ecco un cuore di lavanda impreziosito da un nastro argentato o dorato. La composizione misura 30×25 cm. ma può essere realizzata nelle dimensioni preferite a secondo dell’uso da farne

Occorrentecuore  nozze

  • 10 Mazzetti circa di lavanda secca,
  • Nastro adesivo verde da fiorista lungo 30 cm.,
  • Grosso filo di ferro comune,
  • Un rocchetto di filo di ferro sottile da fiorista,
  • Nastro d’ argento o d’ oro, alto 9 cm.,
  • Nastro di satin.

Preparazione

  1. Per preparare il supporto è sufficiente prendere 4 pezzi di filo di ferro e unirli in modo che le estremità non siano pareggiate.
  2. Avvolgete con il nastro adesivo partendo dal basso. Non appena arrivati alla fine del primo filo metalllico, inseritene un altro e continuate ad avvolgere con il nastro e continuate ad avvolgere con il nastro adesivo lavorando sempre su 4 fili. Continuate fino ache avrete raggiunto 1 metro di lunghezza.
  3. Pareggiate le estremità degli ultimi fili e fissate con il nastro adesivo. Per dare la forma a cuore piegate le estremità verso l’interno e fissate con il nastro adesivo.
1 - Copia.JPGClicca sull’immagine per vederla ingrandita

Realizzazione

  1. Tagliate i gambi della lavanda a 5 cm. dalle inflorescenze. Con il filo di ferro sottile legate insieme 6 gambi per volta.
  2. Fissate al supporto i mazzetti di lavanda cominciando dal centro della parte alta e pozizionandoli in modo che le inflorescenze si trovino rivolte in direzioni opposte. Legate un mazzolino davanti ed uno dietro il supporto.
  3. Fissate i mazzetti lungo ciascun lato.
  4. Intrecciate il nastro d’ argento o d’ oro tra i mazzetti
  5. Completate con un grande fiocco di satin alla base del cuore.

da Easy To Make Party & Tabe Decorations di Juliet Moxley

Altri cuori da appendere

  1. Cuore di erica e fiori (tutorial con foto step by step)
  2. Ghirlanda dell’amore (con spiegazione)
  3. Ghirlanda con lavanda e boccioli di rose (con spiegazione)
  4. Ghirlanda con violette (con spiegazione)
  5. Ghirlanda di cuori (con spiegazione)
  6. Ghirlande shabby chic (foto)

Suggerimenti e Menù per l’anniversario

 
Le bomboniere le puoi ordinare a:
Apri il PDF per avere tutte le informazioni e il modulo d’ordine.

 

“Valentine Wreath” di Duvillage – Opera propria. Con licenza CC BY-SA 3.0 tramite Wikimedia Commons –
 Cuore profumato x Nozze Argento, Oro e  Diamante
Eleganza Galateo per nozze Autunno-Inverno. LO SPOSO gli invitati

Eleganza e Galateo per le nozze di Autunno-Inverno. LO SPOSO e gli invitati

Enciclopedia della donna 1963

Le cerimonie
NOZZE DI AUTUNNO-INVERNO
I problemi più importanti della sposa di autunno e d’inverno sono legati proprio alla stagione in cui verrà celebrato il matrimonio: quali sono i tessuti più adatti per l’abito da sposa? Come ripararsi dal freddo di un rigido giorno di dicembre? Lo sposo può indossare il cappotto? Il cappello? Quali sono i particolari che la stagione suggerisce?

LO SPOSO
In un matrimonio decisamente importante lo sposo indossa quel bellissimo abito da cerimonia che è il tight.

Anche se nevica lo sposo non indosserà sul tight il soprabito, se mai provvederà a mettere sotto una maglietta di lana.

In questi ultimi anni si è andata affermando per lo sposo un tipo d’abito che somiglia molto al tight senza essere così impegnativo. È il cosiddetto “tight corto”. È composto da un paio di pantaloni grigi a righe, uguali a quelli del tighti e da una giacca nera, classica. Il gilet può essere nello stesso tessuto della giacca oppure come quello del tight, color grigio perla. Camicia bianchissima con collo inamidato, cravatta grigia o meglio ancora bianca piccolissimi disegni neri, molto fitti e discreti. Calze nere, scarpe nere a punta arrotondata. Se la stagione è già avanzata lo sposo potrà indossare sul tight corto un soprabito nero, leggero che servirà poi per tutte le occasioni eleganti della sua vita futura.
Lo sposo che opta per un abito più semplice, sceglie un bel monopetto grigio fumo di Londra, in lana pettinata, abbastanza pesante ma non troppo. Non dimentica assolutamente di farsi fare il gilet (e di indossarlo).
Lo sposo “pratico” sceglie un abito più sportivo col quale partirà anche per il viaggio di nozze: per esempio un bel vestito classico di cheviot o di flanella, grigio medio. Camicia di seta bianca, cravatta blu a piccoli pois bianchi, scarpe nere, calze blu scuro. Potrà accompagnare questo insieme con un soprabito di lana grigio medio, di tono non troppo sportivo.

TESTIMONI E INVITATI
Come si sa, i testimoni, i parenti degli sposii e gli invitati vestono come lo sposo. Gli altri invitati possono vestire in modo più semplice, ma sempre in tono piuttosto elegante. Un abito serio, grigio scuro, è sempre distinto e va sempre bene. Anche il soprabito non deve mai essere troppo sportivo: niente, perciò, loden, spigati, tweed.

Le signore hanno una larghissima scelta per il loro abbigliamento. Di solito i completi abito più mantello sono i più adatti. (NdR: ricordo che siamo nel 1963) Chi ha la pelliccia (anche nera), può indossarla, a patto però che non sia decisamente sportiva (da scartare le pellicce maculate come ocelot, leopardo, opossum, marmotta).

In testa un cappello o un’acconciatura intonata all’abito. Questo potrà essere un abito tipo pranzo; elegante ma non troppo scollato e non troppo da sera. Meglio evitare il nero.

La Bottoniera
o Boutonnière è un piccolo tocco di raffinatezza ed un dettaglio irrinunciabile. E’ il fiore che si posiziona all’occhiello della giacca dello sposo. Per comporre la Bottoniera si usa il fiore principale presente nel bouquet della sposa assieme ad un rametto, per esempio, di gipsophyla (Velo da Sposa o Nebbiolina).
Anche per i testimoni e per i genitori è di tradizione la Bottoniera, che sarà più piccola di quella dello sposo.

***

Eleganza Galateo per nozze Autunno-Inverno. LO SPOSO gli invitati