Fragole ricoperte di cioccolato

Fragole ricoperte di cioccolato

.
Dotate di un buon contenuto calorico a causa dell’elevato tenore zuccherino, le fragole rappresentano una eccellente fonte di vitamina C. Le fragole sono considerate dei frutti dal punto di vista nutrizionale, non lo sono dal punto di vista botanico: i frutti veri e propri sono i cosiddetti acheni ossia i semini gialli che si vedono sulla superficie della fragola.

Fragole ricoperte di cioccolato

 Ingredienti

750 gr. di cioccolato, 750 gr. di grosse fragole fresche, scegliete delle belle fragole mature, di un rosso intenso e con i piccioli intatti.

Tempo di preparazione: 10 minuti più quello per asciugare – Tempo di cottura 15 – 20 min.
 Preparazione

Lavate le fragole e asciugatele delicatamente. Fate sciogliere il cioccolato a fuoco basso,. quindi reggendo le fragole per il loro picciolo immergetele per tre quarti nel cioccolato lasciando la parte superiore scoperta.Scolate l’eccesso di cioccolato disponete le fragole su un vassoio ricoperto di carta da forno e lasciatele asciugare. Le fragole possono essere ricpoerte anche con cioccoltato bianco.
.Le fragole così preparate possono essere ulteriormente “ingolossite” ricoprendole con nocciole, cocco o mandorle tritate. Questa operazione andrà fatta immediatamente dopo averle immerse nel cioccolato fuso.

Fragole ricoperte di cioccolato

Con lo stesso procedimento si può ricoprire: fragole, zenzero, scorza di arancia candita, chicchi d’uva, banane o altra frutta.

Castagne ricoperte di cioccolato.

  1. Castagne ricoperte di cioccolato
  2. Chocolate-covered strawberries. Fragole
  3. Chocolate coated citrus peel. Cedro candito
  4. Chocolate dipped raspberry. Lampone

See also

Wikimedia Commons has media related to Chocolate covered fruit.
By BiTomir – Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=25348061
 Msmirlie2863 di Wikipedia in inglese [CC0], attraverso Wikimedia Commons 
Torta con un Cuore all'interno

Torta con un Cuore all’interno

.

Ingredienti e dosi

Per la torta bianca
250 gr. di farina, 125 gr. di zucchero, 3 uovo, 100 gr. di burro, 1 bustina di lievito, un bicchiere di rum o cognac,1 pizzico di sale.
 
Per la torta al cioccolato
250 g di farina, 200 g di zucchero100 g di olio1 yogurt bianco2 uova1 bustina di lievito, una bustina di vanillina, 50 gr. di cacao amaro.

Preparazione

Preparate la torta bianca
In una terrina cominciate a lavorare il burro con un cucchiaio di legno finchè non diventerà morbido. Aggiungete un po’ alla volta lo zucchero, mescolando finchè l’impasto non diventerà bianco
Aggiungete ora a una a una le uova intere. Sempre mescolando aggiungete la farina un po’ alla volta, il lievito, il pizzico di sale e il bicchiere di liquore. Preparate lo stampo ben imburrato e versatevi dentro il composto. Fate cuocere in forno medio (200°) per circa 30 minuti, provando la cottura con uno stecchino: quando esce dalla pasta pulito e asciutto, il dolce è cotto. Sfornare freddo.
Con uno stampino ricavare dalla torta bianca tanti cuori e togliere loro, delicatamente, la crosticina. Con la torta che rimane potete preparare un buona “Zuppa Inglese”.

Torta con un Cuore all’interno (2) Torta con un Cuore all’interno (9)Torta con un Cuore all’interno (3).Torta con un Cuore all’interno (4)

.

.

.
Preparare il composto per la torta al cioccolato
In una terrina cominciate a lavorare il burro con un cucchiaio di legno finchè non diventerà morbido. Aggiungete un po’ alla volta lo zucchero, mescolando finchè l’impasto non diventerà bianco.
Aggiungete ora a una a una le uova intere. Sempre mescolando aggiungete la farina un po’ alla volta, il lievito, il cacao amaro, il pizzico di sale e il bicchiere di liquore.

Torta con un Cuore all’interno (5) Torta con un Cuore all’interno (6) Torta con un Cuore all’interno (7) Torta con un Cuore all’interno (8).

.

.

.

Preparate uno stampo rettangolare, da plumcake, bene imburrato e versatevi dentro una parte del composto al cioccolato. Accostate il più possibile (per evitare che l’impasto cuocendo, entri tra l’uno e l’altro) i cuoricini ricavati dalla torta bianca, per tutta la lunghezza dello stampo e coprite con il resto dell’impasto al cioccolato.
Guarnite con alcuni cuori di pasta bianca e spolverizzate con abbondante zucchero. Così facendo si formerà una deliziosa crosta che, più zucchero verrà messo più sarà spessa.
Infornate in forno già caldo e fate cuocere in forno medio (200°) per circa 30 minuti, provando la cottura con uno stecchino: quando esce dalla pasta pulito e asciutto, il dolce è cotto. Sfornare freddo.

Variante

Il cuoricino interno potrà essere di altri colori se anzichè la tortabianca, si preparerà:

  • Torta di carote (questa ricetta prevede il cacao, ma basterà non aggiungerlo e si otterrà una torta arancio)
  • Torta di menta (il cuoricino sarà di un bel verde)
  • Oppure usare la torta al cioccolato per il cuore e la torta bianca per l’esterno.

Torta con un Cuore all’interno (7)

 Torta con un Cuore all’interno
Il Salame di cioccolato

Il Salame di cioccolato chiamato anche Salame de chocolate, salame del Papa, salame turco, salame vichingo o salame inglese!

.

Oltre che facile da fare, questa squisitezza è anche comoda, perchè si può tenere congelata e, quindi, subito pronta in occasione di visite inaspettate. Nella ricetta che ho trovato, e di seguito trascritto, è previsto l’utilizzo del rum, perciò preparate un salame senza liquore ed infarinatelo con zucchero a velo: sarà dedicato agli ospiti bambini che lo festeggeranno e, poi, lo faranno sparire in un momento.

Il salame di cioccolato è una produzione tipica portoghese, con la denominazione di salame de chocolate, ma ormai è conosciuto anche in tutta Italia e servito per qualsiasi festività. Viene anche chiamato salame del Papa, salame turco, salame vichingo o salame inglese. L’appellativo “turco” non si riferisce all’origine del dolce, bensì al colore che ricorda quello della pelle dei Mori. Il nome “salame vichingo” risale invece agli anni settanta, quando la ricetta venne pubblicata con quel titolo, insieme a molte altre, nel ricettario per bambini noto come Manuale di Nonna Papera.

Salame al cioccolato, la ricetta tradizionale
Ingredienti e dosi per 4 persone

150 gr. di biscotti secchi, 125 gr. di zucchero, 60 gr. di burro, 60 gr. di cacao in polvere, 3 tuorli d’uova, rum q.b (io, in un salame, ho aggiunto l’alchèrmes).

Occorrono 12 ore di riposo in frigorifero.

Preparazione

Tagliate il burro a pezzetti e lasciatelo ammorbidire. Montate i tuorli con lo zucchero e aggiungete il burro, il cacao e un cucchiaino di rum ( o l’alchèrmes) amalgamando bene.
Aggiungete ora i biscotti sbriciolati e lavorate il composto con le mani, ponetelo su un foglio di alluminio e arrotolate per dare la forma del salame. Lasciatelo riposare per una notte in frigorifero.

Nelle foto 1-2-3 la preparazione con l’Alchèrmes. Nella 4 con il rum.↓

salame-di-cioccolato (3)1salame-di-cioccolato (4)2salame-di-cioccolato (5)3salame-di-cioccolato4

Accorgimenti

Utilizzate biscotti semplici, in quanto il salame di cioccolato è un dolce già molto saporito.

 Idee e varianti

Potete aggiungere all’impasto anche nocciole tritate o, se vi piace l’idea di un salame al cioccolato speziato, un pochino di peperoncino in polvere o semi di sesamo.

salame-di-cioccolato

 Il Salame di cioccolato
Spiedini di frutta al cioccolato

Gli spiedini di frutta al cioccolato sono una decorazione golosa e fresca per Pranzo in piedi e Buffet.

.

“In cucina la componente estetica non è un elemento da trascurare. Infatti anche se assaporiamo i cibi con il palato, in realtà iniziamo a gustare guardandoli”.
Con frutta e verdura possiamo ottenere deliziose e gustose decorazioni:
  • Rondelle decorate: Si fanno scanalando la superficie di carote e limoni in senso verticale e affettandoli poi in senso orrizzontale.
  • Palline: Questa decorazione si ottiene con lo scavino da verdure a pasta dura o da meloni ed angurie.
  • Roselline: Si ricavano dai rapanelli, oppure si ottengono arrotolando della buccia di pomodoro dopo averla tagliata in una sola striscia.
  • Eliche: Si tagliano arance, limoni o cetrioli in fettine sottili, poi si pratica un’incisione che parte dalla scorza esterna fermandosi al centro della fettina e i due lati del taglio si torcono in direzioni opposte.
  • Spirali: Sono simili alle eliche e si ricavano dalla scorza degli agrumi usando l’apposito coltellino. Fonte “La mia Cucina pratica” 1988-89
La “Grande cuisine” non si avvale in genere solo di ingredienti particolarmente ricercati o “nobili”: uno dei più grandi segreti sta nella presentazione e soprattutto nella decorazione dei piatti.
Anche il piatto più semplice può essere valorizzato con opportuni accorgimenti con frutta sciroppata, candita o fresca, o con sottaceti e verdure conservate e fresche, a seconda delle esigenze della ricetta.
Sarà bene che nella vostra dispensa ben fornita non manchino mai i vasetti di frutta sciroppata o di verdure sotto aceto, che risolvono brillantemente il problema di un pranzo improvvisato e la necessità di portare in tavola un piatto ben guarnito, piacevole anche all’occhio.
La vera cuoca è maestra nelle decorazioni: appunto perchè sa che decorando con gusto si può rendere prezioso il piatto più semplice, si può nobilitare il piatto più economico, si può dimostrare il proprio gusto. E la vera padrona di casa sa che “l’architettura di un piatto” è altrettanto importante della scelta degli ingredienti e della composizione garbata e armoniosa di un ottimo menù.
.
Leggi anche
.Decorazioni con frutta e verdura

I coloratissimi spiedini di frutta sono un modo simpatico, allegro e fantasioso di presentare la frutta, in innumerevoli combinazioni. Non sono difficili da fare e si possono preparare in anticipo; inoltre serviranno come elemento decorativo, e commestibile, per la tavola del Buffet o del Pranzo in piedi. Potranno essere infilzati in un pompelmo, un’arancia, un melone o un’anguria; oppure possono essere messi in bei bicchieri alti e stretti di vetro, anche colorato.

Come si fanno gli spiedini di frutta al cioccolato.

Ingredienti e dosi per 4 persone

2 chiodi di garofano, 1 pera, 10 fette di ananas sciroppato, 4 fragole, 2 kiwi, 1 banana, 350 gr. di pesche sciroppate, cannella q.b, 150 ml. di vino dolce, 80 ml. d’acqua, 3 cucchiai di zucchero.

Preparazione

Procuratevi un pentolino e versate un pò d’acqua fredda e lo zucchero che avete a disposizione; girate con un cucchiaio di legno e scaldate sul fuoco a fiamma bassa. Unite poi un bicchiere di vino, i chiodi di garofano e fate bollire il tutto per 5 minuti.
Nel frattempo sbucciate la pera, togliete la parte dura centrale e dividetela in piccoli pezzi. Ripetete la stessa operazione con la banana (ricavate delle fettine di circa 2 centimetri), la frutta sciroppata, le fragole e i kiwi tagliandoli sempre in piccoli pezzi.
Disponete la frutta sugli spiedini e sistemate il tutto su una padella antiaderente, cospargete poi con un po’ di sciroppo di frutta e scaldate a fiamma bassa per circa 6-7 minuti. Girate a metà cottura e spegnete la fiamma quando saranno ben dorati. Cospargete infine un po’ di cannella in polvere e servite dopo qualche minuto.

Accorgimenti

Durante la cottura, ricordate di girare gli spiedini per farli cuocere in modo uniforme.

Idee e varianti

Potete arricchire questo dolce aggiungendo anche del cioccolato fuso, da cospargere a filo sugli spiedini dopo averli fatti raffreddare per 5 minuti.

Commento Inviato da Valentina «La trovo una ricetta buonissima e fresca, ma io ho fatto una variante proprio oggi… ho tagliato il melone (e tutta la frutta che mi piace) a cubetti, a bagno maria sciolgo 2 kinder bueno tritati con il cucchiaio,e pezzi di cioccolato e biscotti tritati fino a farla diventare una crema non omogenea… poi lo verso sulla frutta, amalgamo, e metto in frigo per 1h e mezza-2h… buonissimo…» .

Ricetta Spiedini alla frutta

Spiedini di frutta al cioccolato.
Torta amaretti e cioccolato

Torta agli amaretti e cioccolato

.
Oggi ho preparato una torta golosa golosa che ho voluto presentare su un’alzatina rosa veramente splendida (la trovi qui) che mi piace proprio tanto tanto. Io l’ho acquistata su questo sito dove già avevo trovato il magnifico stampo in silicone che ho usato per cuocere sia questa torta che la Torta di cocco e cioccolato alla cannella.
.
Ingredienti e dosi per 4 persone
200 gr. di amaretti, 150 gr. di farina, 150 gr, di burro, 150 gr. di zucchero, 100 gr. di cioccolato fondente, 4 uova, 1 bustina di lievito per dolci.
.
Occorrente
t.amaretti1T_AMARETTI

t.amaretti3.
.
.
.
.
.
.
.
Preparazione

In una ciotola mescolate il burro con lo zucchero. Aggiungete la farina, le uova (1 alla volta), il cioccolato a tocchetti non troppo piccoli e gli amaretti sbriciolati grossolanamente. Mescolate bene fino a formare un composto omogeneo. Versate il tutto nella tortiera e battete questa sul piano di lavoro così da livellare uniformemente il composto. Posizionate lo stampo in silicone su una teglia, mettete nel forno già caldo e cuocete per 30-40 minuti circa, senza aprire mai. Controllate la cottura infilando nell’impasto uno stecchino: se questo uscirà pulito la torta è pronta.

t.amaretti5t.amaretti6Immagine
.
.
.
.
.
.
.
Dopo la cottura  lasciate raffreddare il dolce nello stampo per circa 10 minuti. poi toglierlo delicatamente dallo stampo e lasciarlo raffreddare ancora su una gratella. Se necessario raddrizzare un po’ la parte inferiore.

Spolverizzate con zucchero a velo o a granelli. Oppure ricoprite irregolarmente con glassa.

torta amaretti

La torta può essere tagliata a strati e farcita con crema, salsa al cioccolato, crema Chantilly, ecc.

Vino
Marsala dolce (Sicilia), Vermouth bianco (Piemonte), Malvasia, Albana dolce di Romagna.
.
Consigli pratici della PetronillaPetronilla libri
Se volete preparare il dolce in modo perfetto ma non trovate “amaretti”, fabbricatene voi stesse così. Togliete la buccia a 50 gr. di mandorle dolci (anche di albicocche) ed a 25 amare; asciugatele; pestatele nel mortaio con 125 gr. di zucchero; unite un albume e mezzo cucchiaio di zucchero bruciato tenendolo nel cucchiaio, sopra la fiamma; fatene palline; stendetele sulla lastra imburrata; schiacciatele leggermente; infornate in forno non troppo caldo e dopo 10-15 minuti ecco gli amaretti pronti.
Desinaretti 1944

torta amaretti (2)

Torta amaretti e cioccolato
Torta di cocco e cioccolato alla cannella

Torta di cocco e cioccolato alla cannella

.

Insolito incontro di sapori in questo dolce: il profumo tropicale dolce e delicato del cocco con quello dolce, piccante, orientale della cannella.
Mentre la torta cuoceva, in casa si è creata un’atmosfera decisamente piacevole.
Ma la vera gioia nel prepararla è stata “inaugurare” un nuovo, splendido stampo per dolci in silicone che adoro. Vi consiglio di usare sempre stampi in silicone perchè sono praticissimi.

Ingredienti e dosi per 4 persone

250 gr. di farina, 125 gr. di cocco grattugiato, 2 vasetti di yogurt bianco o al cocco, 150 gr. di zucchero, 100 gr. di olio di semi di girasole, 3 uova, 1 pizzico di sale, 1 bustina di lievito, cioccolato a pezzetti, cannella in polvere q.b.

Occorrente

Stampo da forno in silicone

Preparazione

Scaldate il forno a 180 gradi C.

In una ciotola mescolare la farina, lo yogurt, l’olio di semi, le uova, il sale, il lievito, e il cocco grattugiato (farina di cocco). Mescolate bene.
Aggiungete la cannella in polvere e i pezzetti di cioccolato;  mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versate il tutto nella tortiera e battete questa sul piano di lavoro così da livellare uniformemente il composto.

torta-cocco-e-cannella1    torta-cocco-e-cannella2    torta-cocco-e-cannella3    torta-cocco-e-cannella6

Posizionate lo stampo in silicone su una teglia, mettete nel forno già caldo e cuocete per 30-40 minuti circa, senza aprire mai. Controllate la cottura infilando nell’impasto uno stecchino: se questo uscirà pulito la torta è pronta.
Dopo la cottura  lasciate raffreddare il dolce nello stampo per circa 10 minuti. poi toglierlo delicatamente dallo stampo e lasciarlo raffreddare ancora su una gratella. Se necessario raddrizzare un po’ la parte inferiore.
Spolverizzare con farina di cocco o zucchero a velo o scagliette di cocco. Oppure ricoprite irregolarmente con glassa.

Vino

Cocco e cioccolato risultano dolci e grassi, per questo è consigliato un vino bianco dal gusto fresco come il Malvasia delle Lipari per riequilibrare i sapori. In alternativa, un abbinamento con il Marsala Siciliano è altamente consigliato. Si può optare anche per un vino Moscato Spumante dolce, in buona sintonia con il cioccolato.

Torta di cocco e cioccolato alla cannella
Ringrazio Lucinda per averla testata e di averla modificata per chi soffre di intolleranze alimentari.
E come promesso… ecco la mia versione della “cocco & ciocco” alla cannella…
Ho apportato solo delle piccole modifiche(date le mie intolleranze )
  • 250 gr. di farina (250 gr. di farina senza glutine )
  • 125 gr. di cocco grattugiato
  • 150 gr. di zucchero (100 gr. di zucchero )
  • 2 vasetti di yogurt bianco o al cocco ( 2 bicchieri di latte di capra )
  • 100 gr. di olio di semi
  • 3 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito
  • cioccolato a pezzetti
  • cannella in polvere q. b
…. e il risultato???? SENSAZIONALE!!!!! Grazie mille per avermi fatto scoprire questa delizia!!!

Torta di cocco e cioccolato alla cannella 

Torta di mele allo yogurt con cioccolato

Torta di mele allo yogurt con cioccolato

.

La mela è sempre stata un alimento tipico della cucina rustica. Sane e succose, facili da conservare, le mele comparivano sulle tavole di campagna come frutto fresco, frittelle, fagottini,, crostate, torte o affettate e cosparse di zucchero o miele.(..)
Ma la mela non è solo la regina della pasticceria casalinga. E’ un ottimo ingrediente per contorni a piatti salati: la purea di mela è ideale per accompagnare piatti di carni grasse come l’oca e il maiale e fettine di mela arriccchiscono gustosamente le insalate.

Ingredienti per 4 persone

3 mele golden, 150 g di zucchero, 180 g di farina, 2 yogurt, 2 uova, una bustina di lievito per dolci, mezzo dl di rum, 1 dl di latte, 100 g di cacao amaro, una manciata di uvetta ammollata nel rum, sale. Sbattete le uova con lo zucchero e un pizzico di sale.

Preparazione

In una ciotola unire zucchero e uova e mescolare. Aggiungere farina, lievito, cacao, gli yogurt, il latte, l’uvetta strizzata e il rum fino ad otterrete un composto omogeneo. Unire le mele, sbucciate e tagliate a tocchetti. Mescolare il tutto delicatamente.

fave22006273007254.

.

.

.

Foderare uno stampo rotondo del diametro di 24 cm. con carta da forno e versarvi il composto.Spolverizzare la superficie del dolce con zucchero di canna, infornare e cuocere a 200° per 45 minuti circa. Sforrnare tiepido, togliere dalla teglia e far raffreddare su una griglia.

 Torta di mele allo yogurt con cioccolato

 

Castagne ricoperte di cioccolato

Castagne ricoperte di cioccolato

.

Ingredienti e dosi

750 gr. di castagne, 750 gr. di cioccolato.

Preparazione

Lessate le castagne: per fare delle buone castagne lesse occorre scegliere castagne della stesse misura in modo che cuociano bene e uniformemente: riempite una pentola di acqua fredda e immergetevi le castagne (l’ acqua dovrà ricoprirle).

Fate bollire le castagne dai 30-40 ai 60 minuti secondo la grandezza della castagna: assaggiatene una, dovrà spellarsi senza sbriciolarsi. Spegnete quindi il fuoco ma lasciate le castagne nell’acqua di cotture.

Prendetene una alla volta e, aiutandovi con un coltellino affilato, togliete la buccia partendo dalla parte più larga, poi togliete la pelle con attenzione perchè la castagna rimanga intera.

Così lessate le castagne possono essere utilizzate per diverse ricette (p.e. il Tronco di castagne) oppure mangiate così al naturale.

castagne (2)castagne (3)castagne castagne (2).

.

.

.

Preparate la glassa di cioccolato.
Fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria su fuoco basso.
Immergete una castagna alla volta nella glassa e aiutandovi con uno stecchino prelevate la castagna, scolate l’eccesso di cioccolato e disponetela su un vassoio ricoperto di carta da forno. Continuate così con tutte le castagne a disposizione e lasciate asciugare.

  • Un altro modo per lessare le castagne: sbucciate le castagne, mettetele in acqua fredda e leggermente salata e lasciatele cuocere lentamente per circa 1 ora. Quindi, scolatele e togliete la pellicina
  • Le castagne possono essere ricoperte anche con cioccoltato bianco.
  • Le castagne così preparate possono essere ulteriormente “ingolossite” ricoprendole con nocciole, cocco o mandorle tritate: questa operazione andrà fatta immediatamente dopo averle immerse nel cioccolato fuso.

castagne cioccolato_tn

Castagne ricoperte di cioccolato

Con lo stesso procedimento si può ricoprire: fragole, zenzero, scorza di arancia candita, chicchi d’uva, banane o altra frutta.

  1. Chocolate-covered strawberries. Fragole
  2. Chocolate coated citrus peel. Cedro candito
  3. Chocolate dipped raspberry. Lamponi


Crostata alla Nutella

Nutella Nutella Nutella…. oggi ecco la Crostata alla Nutella, una prima colazione sostanziosa

.

La Nutella è probabilmente la crema spalmabile più diffusa al mondo:

Nutella® è il nome commerciale italiano di una crema gianduia a base di cacao e nocciole. Fu creata nel 1964 dall’industria dolciaria piemontese Ferrero di Alba (Cn), sulla base di una precedente crema denominata Pasta Giandujot e poi SuperCrema. Il nome deriva dal sostantivo nut, che significa “noce” in inglese, e il suffisso italiano ella, per ottenere un nome orecchiabile.

L’origine della Nutella è legata al cioccolato Gianduia, che contiene pasta di nocciole. Il Gianduia prese piede in Piemonte nel momento in cui le tasse eccessive sull’importazione dei semi di cacao cominciarono a scoraggiare la diffusione del cioccolato convenzionale.   nutella film Bianca di Nanni Moretti

È stata protagonista di saggi, citata in canzoni ed è anche comparsa in pellicole cinematografiche, come nel film Bianca di Nanni Moretti, in cui il protagonista affoga l’ansia in un enorme barattolo di Nutella alto circa 1 metro.

Questa delizia di crema è utilizzata soprattutto come accompagnamento per pane, biscotti e frutta, ma esistono ricette per torte e crêpes.

Eccone alcune:

Castagnole farcite di Carnevale

Crêpes alla nutella

Rotolo alla Nutella

Torta pan di stelle con Nutella e panna montata

 

 

 

 

.

La crostata alla nutella, una prima colazione sostanziosa

Ingredienti

150 g di burro, 300 g di farina 00, Zucchero a velo q.b, 3 uova, 350 g di Nutella, 1 pizzico di sale.

Preparazione

Disponete sul piano di lavoro la farina a fontana. Versate nel centro i tuorli delle uova e lo zucchero. Sciogliete il burro in un pentolino e unite pure quello alla farina. Amalgamate con cura e lasciate riposare la pasta frolla per circa un’ora.

Passato questo tempo, separate un pezzetto di pasta (con cui formerete il caratteristico strato superiore), e stendete il resto con il matterello. In questo modo avrete ottenuto la base. Adagiatela quindi in una tortiera rotonda, leggermente imburrata o ricoperta con carta da forno.

Fate dei piccoli fori sul fondo con la forchetta e cospargete con la Nutella. Ripiegate i bordi della pasta frolla sullo strato di Nutella. Stendete la pasta rimanente e tagliatela per formare alcune listarelle. Coprite con queste la crostata a mo’ di griglia.
Mettete la crostata nel forno già caldo (180°C) e fate cuocere per circa 30 minuti. Lasciate raffreddare un po’, cospargete con zucchero a velo a volontà e servite.

segue

 Di kochtopf [CC BY-SA 2.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0)], attraverso Wikimedia Commons”
 Di kochtopf [CC BY-SA 2.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0)], attraverso Wikimedia Commons
Rotolo alla Nutella

Rotolo alla Nutella

.

Mammamia, che golosità! Ho proprio un bel barattolone di questa squisita crema al cioccolato e nocciole spalmabile e che si presta anche per farcire dolci da forno come:

 Rotolo alla Nutella
Ingredienti

80 g di farina manitoba 80 g di zucchero 3 uova 1 fialetta di aroma di limone 1 pizzico di sale Nutella q.b. Zucchero a velo q.b. 4 cucchiai di latte.

 Preparazione

Sbattete i tuorli d’uovo con lo zucchero e 4 cucchiai di latte. Unite un pizzico di sale e l’aroma di limone e mescolate, fino a quando otterrete una crema spumosa. Aggiungete la farina e mescolate delicatamente. Montate a parte gli albumi e incorporateli agli altri ingredienti, mescolando dal basso verso l’alto.

Cottura

Foderate una teglia rettangolare con la carta da forno, versateci l’impasto e infornate per 10 minuti circa a 180°C. Prestate attenzione che il dolce non si cuocia troppo, in quanto deve restare soffice per poter essere arrotolato.

Fase finale

Capovolgete il dolce su un altro foglio di carta da forno, spolveratelo con lo zucchero a velo, arrotolatelo lentamente e lasciatelo raffreddare.
A questo punto srotolatelo, spalmate un abbondante strato di nutella, arrotolatelo di nuovo e fatelo riposare in frigorifero per un paio d’ore. Servitelo cosparso con lo zucchero a velo.

Crostata alla Nutella

Slice_of_crostata_alla_Nutella_for_World_Nutella_Day

 

Chocolate_con_churros_en_Granada

Churros y chocolate

Chocolate con churros en Granada

.

Risultati immagini per bandiera spagna

Cibo da stradachurros

In Spagna i churros sono disponibili tutto l’anno presso le apposite bancarelle che si trovano lungo le strade principali, nelle piazze e nei mercati, nonché durante le ferias estive e nei luna park.
Molto amati sono però la domenica a colazione, intinti in una tazza di densa cioccolata calda, e all’alba di capodanno o genericamente dopo una nottata di festeggiamenti; in ogni caso vanno però preparati al momento e consumati ancora caldi.

Vediamo come si preparano:  La ricetta del churros

  Ingredienti

250 g di farina 00, 400 ml di acqua, 1 uovo, Zucchero q.b, Olio per friggere q.b.

Preparazione


Mettete a scaldare l’acqua in una pentola di media grandezza. A parte preparate una scodella con la farina. Aggiungete all’acqua un cucchiaio di zucchero e lasciatelo sciogliere. Quando l’acqua comincerà a bollire, versatevi dentro la farina e rimestate il composto continuamente con un cucchiaio di legno in modo che non si formino grumi nell’impasto. Quando si staccherà dal fondo della pentola, spegnete la fiamma.

Aggiungete un uovo e incorporatelo bene all’impasto finché non otterrete un composto liscio e omogeneo. Lasciatelo intiepidire nella pentola per una decina di minuti e poi trasferitelo in un sàc a poche.

Mettete a scaldare l’olio e, quando inizierà a friggere, formate con l’aiuto del sàc a poche dei bastoncini lunghi circa 15 cm che metterete direttamente nella padella con l’olio. Quando il churro sarà dorato da entrambe le parti, toglietelo dal fuoco e adagiatelo su della carta assorbente che toglierà l’olio in eccesso. Fate rotolare i dolcetti nello zucchero finché non ne saranno pieni e mangiateli ancora caldi.

Accorgimenti

Quando formate i bastoncini con il sàc a poche, potete aiutarvi con un coltello per farli staccare dalla sacca. Ricordatevi però di bagnare la lama con dell’olio: in questo modo l’impasto non si attaccherà al coltello.

Idee e varianti

Per gustare ancora di più i churros, immergeteli in una tazza di cioccolata calda e poi mangiateli.

Leggi anche
 Chocolate con churros (27343655726).jpg
Chocolate con churros en Madrid

.

Di Joy – Chocolate con churros, CC BY 2.0,
Di Arkangel from Granada, España – Bodegon atípico, CC BY-SA 2.0,

 

cioccolato

Liquore di cioccolato alla maniera di Petronilla

.

TANTO vi sono piaciuti il… mio Liquore di Zabaglione ed il …mio Liquore di Latte, che – non ancora paghe – vorreste altre ricette di altri liquori, per poter fare, così, gran sfoggio di bottiglie, quando le amiche verranno a far con voi … quelle tali “quattro chiacchiere” che di solito si prolungano almeno per due ore? Ebbene; la ricetta di un altro liquore, che in dieci minuti è fatto, ch’è molto dolce e, quindi, adatto soprattutto per noi… signore; e che, pur essendo un liquore (e pur richiedendo, così, per la sua composizione, costosissimo alcool) costa relativamente poco, eccola qua:

Scegliete, fra tutti i vostri, un bicchiere comune da cucina, della capacità di circa 200 grammi, e che vi dovrà servire varie volte, quale… unità di misura.Ponete in una casseruola, e a fuoco molto basso, un etto di cioccolata sopraffina e mezzo bicchiere (quello) di acqua. Mescolando e calcando con un cucchiaio di legno, fate sciogliere per bene la cioccolata nell’acqua.Appena la cioccolata sarà sciolta, aggiungete 400 gr. di zucchero. Continuate a mescolare (ma sempre a fuoco assai basso) fino a che tutto lo zucchero si sarà liquefatto.

Aggiungete, allora, un bicchier d’acqua (quello) e mescolate. Aggiungete, dopo un minuto, un altro bicchiere d’acqua (quello) e continuate a mescolare, ma sempre a fuoco assai basso, giacché se la miscela “levasse il bollore…” il vostro fiasco, quali liquoriste, sarebbe, in quel caso, assicurato.Quando vedrete, e sentirete, la miscela tutta omogenea e bene amalgamata, lasciate raffreddare.

Quando sarà raffreddata, aggiungete mezzo grammo di vaniglia e… (e qui converrà aprire il borsellino) un bicchiere (quello) di alcool buono, da liquori; mescolate.Imbottigliate, in bottiglia molto elegante, possibilmente di terra cotta, e… se, colle amiche, starete ben zitte intorno alla fabbrica… clandestina dalla quale è uscito il soave liquore che state loro offrendo, ognuna lo penserà e crederà di marca ricercata.Se, invece, con gran sincerità, loro spiattellerete … sentirete, allora, una preghiera generale ” Dammene, ti prego la ricetta giacché voglio fabbricarmi anch’io una bottiglia di questo liquore ch’è tanto squisito!”

Le ricette di Petronilla Edizioni Olivini 1935
Petronilla, chi era?Ricette della Petronilla libri
  • PETRONILLA: svolse un ruolo importante negli anni delle ristrettezze economiche dovute alla guerra. Di fronte alla drastica riduzione dei beni alimentari disponibili, proponeva i suoi suggerimenti «sul modo di sbarcare il lunario mangereccio, consumando poco grasso, poco riso, poca pasta, poca farina e poco zucchero; spendendo pochetto ma….nutrendo bastevolmente»