Dolce Bio al Muesli con frutta fresca e senza uova

Dolce Bio al Muesli con frutta fresca e senza uova

.

 Ingredienti per una tortiera di 26 cm. di diametro

250 gr. di farina integrale di frumento¹ 00 Bio, 100 gr. di muesli² Bio, 150 gr. di zucchero di canna muscovado³, frutta fresca a piacere (io avevo: 1 fragolone grande, 20 ciliegie, 1 mela), un vasetto di yogurt del gusto che volete, 60 ml. di olio di semi di girasole, una bustina di lievito Bio per dolci con vaniglia dalle bacche, un pizzico di sale fino , zucchero a velo (facoltativo), latte di mandorle q.b.

dolce-bio-al-muesli-con-frutta-fresca-e-senza-L-vx_OyPdolce-bio-al-muesli-con-frutta-fresca-e-senza-L-JFqB7Adolce-bio-al-muesli-con-frutta-fresca-e-senza-R-0X_Xd5

 

 

 

 

 Preparazione

Sbucciate la frutta fresca e tagliatela a tocchetti, se usate le ciliegie togliete loro il nocciolo. Infarinate i tocchetti di frutta così, durate la cottura, non andranno tutti in fondo

dolce-bio-al-muesli-con-frutta-fresca-e-senza-L-X_mnGEdolce-bio-al-muesli-con-frutta-fresca-e-senza-L-rsluYrdolce-bio-al-muesli-con-frutta-fresca-e-senza-L-_AbQfV

.

.

.

.

In una ciotola mettete la farina con il lievito e l’olio di girasole, amalgamate bene il tutto e aggiungete la frutta, il muesli, un pizzico di sale, il latte di mandorle quanto basta per rendere cremoso il composto. Mescolate delicatamente dal basso verso l’alto.

Preparate lo stampo imburrato ed infarinato se non fosse di silicone. Versate l’impasto e fate cuocere in forno medio a 180-200 gradi per 30-40 minuti circa, verificando la cottura con uno stecchino: quando uscirà dalla pasta pulito e asciutto, il dolce è cotto.

Sfornate a freddo.

 

 

dolce-bio-al-muesli-con-frutta-fresca-e-senza-L-0w4UN0
Crostata con i cachi semplice e veloce

Crostata con i cachi semplice e veloce

Il cachi o kaki è un albero da frutto originario dell’Asia orientale. È anche noto come loto del Giappone, sebbene con questo nome si debba intendere più correttamente il Diospyros lotus.

Ingredienti e dosi 

3 cachi, pasta frolla surgelata, 2 cucchiai di zucchero di canna, cannella in polvere.

Preparazione

Pulite i cachi dalla buccia e dai semi. Metteteli, poi, in una ciotola e schiacciateli bene con le mani (o frullateli), quindi passateli in un tegame con lo zucchero di canna e la cannella e 1 cucchiaio di acqua. Fate cuocere fino ad ottenere una purea abbastanza asciutta.

Stendete la pasta frolla e con essa foderate una tortiera; stendetevi sopra la purea di cachi e con i ritagli di pasta formate la griglia tipica delle crostate. Infornate in forno caldo a 10 gradi per 30 minuti.

crostata-con-i-cachi-semplice-e-veloce-L-ZV3PUgcrostata-con-i-cachi-semplice-e-veloce-L-z2LlBMcrostata-con-i-cachi-semplice-e-veloce-L-4urPCR

.

.

.

.

Suggerimenti
  • Ottima per la colazione e la merenda, questa crostata è veramente facile da preparare e ancora più veloce sarà se userete, come farcitura, la confettura di cachi.
  • Anzichè con la cannella, potete aromatizzare la crostata con bacche di vaniglia oppure con la scorza grattugiata di un limone.
  • Potete arricchire la crosta con l’aggiunta di noci, nocciole o altra frutta secca.

Crostata con i cachi semplice e veloce

Tempo di cachi! Tempo di confettura

Torta di cachi con frutta secca ed amaretti

Torta con un Cuore all'interno

Torta con un Cuore all’interno

.

Ingredienti e dosi

Per la torta bianca
250 gr. di farina, 125 gr. di zucchero, 3 uovo, 100 gr. di burro, 1 bustina di lievito, un bicchiere di rum o cognac,1 pizzico di sale.
 
Per la torta al cioccolato
250 g di farina, 200 g di zucchero,100 g di olio,1 yogurt bianco, 2 uova,1 bustina di lievito, una bustina di vanillina, 50 gr. di cacao amaro.

Preparazione

Preparate la torta bianca
In una terrina cominciate a lavorare il burro con un cucchiaio di legno finchè non diventerà morbido. Aggiungete un po’ alla volta lo zucchero, mescolando finchè l’impasto non diventerà bianco
Aggiungete ora a una a una le uova intere. Sempre mescolando aggiungete la farina un po’ alla volta, il lievito, il pizzico di sale e il bicchiere di liquore. Preparate lo stampo ben imburrato e versatevi dentro il composto. Fate cuocere in forno medio (200°) per circa 30 minuti, provando la cottura con uno stecchino: quando esce dalla pasta pulito e asciutto, il dolce è cotto. Sfornare freddo.
Con uno stampino ricavare dalla torta bianca tanti cuori e togliere loro, delicatamente, la crosticina. Con la torta che rimane potete preparare un buona “Zuppa Inglese”.

Torta con un Cuore all’interno (2) Torta con un Cuore all’interno (9)Torta con un Cuore all’interno (3).Torta con un Cuore all’interno (4)

.

.

.
Preparare il composto per la torta al cioccolato
In una terrina cominciate a lavorare il burro con un cucchiaio di legno finchè non diventerà morbido. Aggiungete un po’ alla volta lo zucchero, mescolando finchè l’impasto non diventerà bianco.
Aggiungete ora a una a una le uova intere. Sempre mescolando aggiungete la farina un po’ alla volta, il lievito, il cacao amaro, il pizzico di sale e il bicchiere di liquore.

Torta con un Cuore all’interno (5) Torta con un Cuore all’interno (6) Torta con un Cuore all’interno (7) Torta con un Cuore all’interno (8).

.

.

.

Preparate uno stampo rettangolare, da plum cake, bene imburrato e versatevi dentro una parte del composto al cioccolato. Accostate il più possibile (per evitare che l’impasto cuocendo, entri tra l’uno e l’altro) i cuoricini ricavati dalla torta bianca, per tutta la lunghezza dello stampo e coprite con il resto dell’impasto al cioccolato.
Guarnite con alcuni cuori di pasta bianca e spolverizzate con abbondante zucchero. Così facendo si formerà una deliziosa crosta che, più zucchero verrà messo più sarà spessa.
Infornate in forno già caldo e fate cuocere in forno medio (200°) per circa 30 minuti, provando la cottura con uno stecchino: quando esce dalla pasta pulito e asciutto, il dolce è cotto. Sfornare freddo.

Torta con un Cuore all’interno (7)

Variante

Il cuoricino interno potrà essere di altri colori se anzichè la torta bianca, si preparerà:

Torta dolce di carote, mandorle e uvettatorta-menta cioccolato

Torta con un Cuore all’interno
5 torta-cocco cioccolato cannella

Torta di cocco e cioccolato alla cannella

Insolito incontro di sapori in questo dolce: il profumo tropicale dolce e delicato del cocco con quello dolce, piccante, orientale della cannella. Mentre la torta cuoceva, in casa si è creata un’atmosfera decisamente piacevole.
Ma la vera gioia nel prepararla è stata “inaugurare” un nuovo, splendido stampo per dolci in silicone che adoro. Vi consiglio di usare sempre stampi in silicone perchè sono praticissimi.

***

Ringrazio Lucinda per avere provato la mia torta al cocco e averla modificata per chi soffre di intolleranze alimentari.
«E come promesso… ecco la mia versione della “cocco & ciocco” alla cannella…Ho apportato solo delle piccole modifiche (date le mie intolleranze)…. e il risultato???? SENS1 torta cocco cioccolato cannellaAZIONALE!!!!! Grazie mille per avermi fatto scoprire questa delizia!!»

 

Ingredienti e dosi per 4 persone

250 gr. di farina, 125 gr. di cocco grattugiato, 2 vasetti di yogurt bianco o al cocco, 150 gr. di zucchero, 100 gr. di olio di semi di girasole, 3 uova, 1 pizzico di sale, 1 bustina di lievito, cioccolato a pezzetti, cannella in polvere q.b.

Occorrente

Stampo da forno in silicone

Preparazione

Scaldate il forno a 180 gradi C.

In una ciotola mescolare la farina, lo yogurt, l’olio di semi, le uova, il sale, il lievito, e il cocco grattugiato (farina di cocco). Mescolate bene.
Aggiungete la cannella in polvere e i pezzetti di cioccolato;  mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versate il tutto nella tortiera e battete questa sul piano di lavoro così da livellare uniformemente il composto.

2 torta-cocco cioccolato cannella3 torta-cocco cioccolato cannella4 torta-cocco cioccolato cannella1 torta-cocco cioccolato cannella

.

.

.

.

Posizionate lo stampo in silicone su una teglia, mettete nel forno già caldo e cuocete per 30-40 minuti circa, senza aprire mai. Controllate la cottura infilando nell’impasto uno stecchino: se questo uscirà pulito la torta è pronta.
Dopo la cottura  lasciate raffreddare il dolce nello stampo per circa 10 minuti. poi toglierlo delicatamente dallo stampo e lasciarlo raffreddare ancora su una gratella. Se necessario raddrizzare un po’ la parte inferiore.
Spolverizzare con farina di cocco o zucchero a velo o scagliette di cocco. Oppure ricoprite irregolarmente con glassa.

Vino

Cocco e cioccolato risultano dolci e grassi, per questo è consigliato un vino bianco dal gusto fresco come il Malvasia delle Lipari per riequilibrare i sapori. In alternativa, un abbinamento con il Marsala Siciliano è altamente consigliato. Si può optare anche per un vino Moscato Spumante dolce, in buona sintonia con il cioccolato.

6 torta-cocco cioccolato cannella

Torta di cocco e cioccolato alla cannella
Girasole di patate con prosciutto e formaggio

Girasole di patate con prosciutto e formaggio

.

Ingredienti per 4 persone

1 kg. di patate, 100 gr. di prosciutto crudo a straccetti, 400 gr. di formaggio fresco tipo stracchino o squacquerone, 300 gr. di pecorino a tocchetti, 2 uova, latte q. b., olio evo, sale e pepe.

Preparazione

Lessate le patate con la buccia, pulitele, quindi, e schiacciatele molto bene. In una ciotola mettete le patate schiacciate e unite il latte e le uova, mescolate per amalgamare bene il tutto e lasciate riposare qualche minuto.

5 patate zampone lenticchigirasole (2)girasole di patate con prosciutto

.

.

.

.

Rosolate gli straccetti di prosciutto in poco olio, aggiungeteli al composto precedentemente preparato e mescolate. Aggiungete i formaggi, il sale, il pepe e mescolate ancora.

Girasole di patate con prosciutto e formaggio (3)Girasole di patate con prosciutto e formaggio (4)Girasole di patate con prosciutto e formaggio (5).

..

.

.

Riempite lo stampo, livellate bene ed infornate in forno ben caldo a 220 gradi per 45 minuti circa. Sfornate e lasciate intiepidire, quindi  togliete la “torta” dallo stampo e servite.

Vino

Grignolino (Piemonte), Maccarese rosato (Lazio), Vesuvio rosso (Campania), Beaujolais en primeur (F),Corvo rosso (Sicilia), Chianti (Toscana).

girasole1

Girasole di patate con prosciutto e formaggio
Torta rovesciata di farina di castagne

Torta rovesciata di farina di castagne

.
 Ingredienti per 4 persone
3 mele, 300 gr. di farina di castagne, 250 gr. di zucchero, 100 gr. di burro, 2 uova, 1 bustina di lievito per dolci, 1 pizzico di sale, 100 gr. di canditi a tocchetti, cannella in polvere q.b
.

Preparazione

Scaldare il forno a 200 gradi. Foderare il fondo di una tortiera con carta da forno. Ungere la carta con un po’ di burro e cospargere con lo zucchero.

Sbucciare le mele e tagliarle a fettine. Disporre le fettine di mele sul fondo dello stampo e spolverarvi sopra cannella a piacere.
 .

torta-rovesciata-di-farina-di-castagne-e-mele-L-LoCZlKtorta-rovesciata-di-farina-di-castagne-e-mele-L-rtLZQotorta-rovesciata-di-farina-di-castagne-e-mele-L-AvpeX1

.
.
.
.
.
.
 
In una terrina unire burro e zucchero e mescolare con una frusta. Aggiungere al composto le uova, la farina di castagne, il lievito, il sale ed i canditi infarinati (così non affonderanno durante la cottura).
.
torta-rovesciata-di-farina-di-castagne-e-mele-L-hpGHU_torta-rovesciata-di-farina-di-castagne-e-mele-L-cj_3Wftorta-rovesciata-di-farina-di-castagne-e-mele-R-iXVhah
 
..
.
.
.
.
.
.
Versare il composto ottenuto sulle fettine di mela e livellare la superficie.
Infornare e cuocere per trenta minuti circa. Quando la torta sarà cotta, toglierla dal forno, farla raffreddare e rovesciarla.
.
Vino
Asti spumante demi-sec (Piemonte), Albana di Romagna dolce o amabile, Moscato d’Asti (Piemonte), Recioto(Veneto)
torta-rovesciata-di-farina-di-castagne-e-mele-L-4nrun3 (2)
 Torta rovesciata di farina di castagne

La Marocca di Casola è un antico pane di farina di castagne

 

Tagliatelle di farina di castagne al sugo di carne e salsiccia al rosmarino

 

Torta di pere senza uova

Torta di pere senza uova

Col termine pera si intende il frutto (in realtà si tratta di un pomo, un falso frutto) delle piante del genere Pyrus Alcune delle specie producono frutti eduli e vengono perciò coltivate, quella più diffusa è la specie Pyrus communis. La pera è ricca di zuccheri semplici, specialmente fruttosio. La prevalenza di potassio la rende adatta ad una dieta iposodica (cioè una dieta priva di sodio). La pera risulta disponibile per gran parte dell’anno e si consuma al naturale o cotta in sciroppo di zucchero.
Ingredienti e dosi

3 pere succose, 125 gr. di yogurt intero bianco o alla pera (1 vasetto), 250 gr. di zucchero (2 vasetti), 500 gr. di farina 00 (4 v.), 1 bustina di lievito vaniglinato, a piacere 1 bicchierino di acquavite (grappa, cognac), ¼ di vasetto di olio di semi.

Preparazione

Sbucciate le pere e tagliatele a cubetti. Passatele in poca farina, quindi eliminate l’eccesso. Mescolate lo yogurt e lo zucchero. Aggiungete la farina setacciata e il lievito. Versate a filo l’olio e mescolate molto bene. Foderate con carta forno una tortiera, riempitela con l’impasto ottenuto e versatevi i cubetti di pera. Spolverizzate la superficie con abbondante zucchero, così facendo in cottura si formerà una crosta croccante.

Mettete in forno già caldo a 180-200 gradi per 30-45 minuti circa: controllate la cottura inserendo nella torta uno stecchino, se uscirà pulito ed asciutto il dolce sarà pronto. Lasciate raffreddare dento il forno

pere,torta,senza uova,zucchero,crosticina,olio di semi

Clafoutis di banane

Banane flambées

Torta di pere senza uova
torta-con-uva (2)

Torta con l ‘uva

.

Ingredienti per 4-6 persone

 400 gr. di acini d’uva, 300 gr. di farina 00, 150 gr. di burro, 150 gr. di zucchero, 1 bustina di lievito per dolci, 3 uova. 1 bicchiere di rum, 1 pizzico di sale, 5 gr. di gelatina, Marmellata del gusto preferito.

Preparazione

Tagliare a metà gli acini di uva e togliere pazientemente i semini. In una ciotola lavorare il burro con lo zucchero. Aggiungere la farina, il lievito, le uova, il rum ed il pizzico di sale. Mescolare un poco. Mettere gli acini di uva e mescolare bene.

torta_d_uva torta_d_uva0 torta_d_uva1.

.

.

.

Foderare uno stampo da plumcake e versarvi il composto. Livellare bene. Cuocere in forno preriscaldato a 210 gradi circa per 40 – 45 minuti. Fare la prova stecchino. Lasciare raffreddare dentro il forno. Nel frattempo, ammollare i fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti. Strizzarli leggermente. Scaldare un bicchiere abbondante di acqua dolcificata senza portare a bollore. Aggiungere la gelatina e mescolare fino a scioglierla completamente. Lasciare intiepidire. Porre la torta su un piano in posizione rovesciata.

torta_d_uva2 torta_d_uva3 torta uva.

.

.

.

Spalmare la superficie con la marmellata (io ho usato quella di pesca). Guarnire con chicchi d’ uva. Versarvi sopra la gelatina ancora liquida o di consistenza oleosa. Riporre la torta in frigo per almeno 2 ore. Mettere nel piatto da portata e cospargere di zucchero a velo.

Per guarnire, anzichè uva e zucchero a velo, si può usare l’uva alla neve.

La torta può essere presentata anche togliendo la parte esterna dei lati.
torta-con-l-uva-R-Rkb5Tu
Vino
Moscato o vino passito: Passito di Pantelleria, Vin Santo (Toscana), Vino cotto (Marche), Tokaj (Friuli).
torta-con-l-uva-R-SVxwz8 (2)
.Torta con l ‘uva
Ringrazio le cookine che l’hanno testata, facendo delle OTTIME variazioni da copiare!!!!!
mamma oca
Cara Patrizia, come promesso ti metto le foto ho sostituito il rum con il limoncello ed eliminato la gelitina BUONISSIMISSIMA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
uva (6)uva (5)
.
.
.
.
.
.
.
Pittbull21
Troppo buonaaaaaaaa!!! Tra ieri sera e stamattina, io e mio figlio, ce ne siamo spazzolati metà!!! Ho fatto solo un paio di modifiche: 1. ho usato la marmellata di mirtilli,  2. l’ho cotta in una teglia rettangolare
Poi mi son picchiata con la gelatina, che non ne voleva sapere di rapprendersi…così ho sclerato e ho aggiunto un paio di fogli…ma si è rappresa poi troppo presto ed ha fatto i grumi!!! UN DELIRIOOOOOO!!! Ma intanto io mica mi arrendo…ce l’ho messa ugualmente! Ora scarico le foto e te le metto… Ecco qua…. questa la torta guarnita
Qui l’oscenità con la gelatina.. Qui la fetta… E qui…quello che ne restava stamattina…
uva (3) uva (2) uva (4) uva
 
Tortino di funghi e spinaci

Tortino di funghi e spinaci

.

Ingredienti per 4 persone

500 g. di funghi champignon, 500 gr. di spinaci , 150 gr. di formaggio a tocchetti o grattugiato, 1 cipolla tritata, 1 uovo, burro, olio evo, sale e pepe.

Preparazione

In una padella fondere mezza noce di burro con 1 cucchiaio d’olio ed insaporirvi la cipolla tritata. Salare leggermente. Cuocere finchè la cipolla sarà trasparente.

tortino_di_funghitortino_di_funghi_3tortino_di_funghi5tortino_di_funghi (3).

.

.

.

In un’altra padella fondere una noce di burro e cuocere gli spinaci. Una volta cotti lasciarli raffreddare, poi strizzarli bene. Salare leggermente. Aggiungere 1 uovo e mescolare.

Con un coltellino pelate via la parte terrosa all’estremità inferiore dei gambi dei funghi, prendendo insieme quanta meno polpa è possibile. Mondate anche le parti sciupate. Lavateli velocemente sotto acqua fredda corrente, strofinandoli con uno spazzolino morbido, Asciugateli immediatamente con cura. In un’altra padella ancora, fondere una noce di burro e mettere i funghi tagliati a fettine. Salare leggermente e cuocere per 20 minuti.

Foderare una teglia con carta da forno (o imburrarla) e cospargere il fondo di spinaci. Sopra gli spinaci distribuire metà cipolla, il formaggio ed un pizzico di pepe. Coprire il tutto con i funghi. Aggiungere la cipolla rimasta, altro formaggio e pepe. Cuocere in forno preriscaldato a 200 gradi per 20 minuti. Sfornare e lasciare riposare.

Vino

Pinot Grigio (Trentino), Cabernet Sauvignon, Trebiano di Romagna.

tortino_di_funghi (4)
 Tortino di funghi e spinaci
1 torta cocco cioccolato cannella

Torta di cocco e cioccolato alla cannella di Lucinda (versione per chi soffre di intolleranze)

Ringrazio Lucinda per avere provato la mia torta al cocco e averla modificata per chi soffre di intolleranze alimentari.

«E come promesso… ecco la mia versione della “cocco & ciocco” alla cannella…Ho apportato solo delle piccole modifiche (date le mie intolleranze)

…. e il risultato???? SENSAZIONALE!!!!! Grazie mille per avermi fatto scoprire questa delizia!!»

Ingredienti e dosi 
  • 250 gr. di farina (250 gr. di farina senza glutine)
  • 125 gr. di cocco grattugiato
  • 150 gr. di zucchero (100 gr. di zucchero)
  • 2 vasetti di yogurt bianco o al cocco ( 2 bicchieri di latte di capra )
  • 100 gr. di olio di semi
  • 3 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito
  • cioccolato a pezzetti
  • cannella in polvere q. b
Preparazione

2 torta cocco cioccolato cannella

umbriatorta-al-testo-L-EbsH4V (2)

Torta al testo Umbra o Crescia o Ciaccia

La torta al testo, conosciuta anche come crescia (egubino-gualdese) o ciaccia (valtiberina) è tipica della gastronomia umbra. Si compone di un impasto di acqua, farina, bicarbonato e sale, a cui viene data forma piatta e rotonda. La cottura avviene su di un piano in ghisa detto testo. Ricorda la piadina romagnola.
La torta al testo ha origini antichissime. Nasce come alternativa non lievitata al pane tradizionale. Ne esistevano due varianti: quella di grano, più popolare, e quella di granoturco, utilizzata dalle famiglie benestanti.

Il piano di cottura, un disco dello spessore di circa 3 cm, è chiamato testo dal latino ‘testum’, ovvero la tegola in laterizio sulla quale, nella Roma antica, venivano cotte le focacce. Originariamente si fabbricava in casa scolpendo grosse pietre refrattarie oppure modellando un impasto di argilla e ghiaia finissima, mentre oggi è possibile acquistarlo in ghisa o cemento.

1 torta al testo umbra 

Ingredienti

Farina 0, sale, olio d’oliva, acqua q.b.

Preparazione

Setacciare la farina. Aggiungere il sale, l’olio d’oliva, l’ acqua ed amalgamare fino ad ottenere un impasto ben omogeneo e morbido. Lasciare riposare per un 15 minuti circa. Scaldare il “testo” sul fuoco (avrà raggiunto la giusta temperatura quando versandovi un pizzico di farina, questa tosterà senza annerire); oppure preriscaldare una padella antiaderente. Con il mattarello stendere l’impasto in un disco alto un dito e del diametro della spanna di una mano. Metterlo sul testo, bucherellarlo con i rebbi della forchetta e cuocerlo per venti minuti a fuoco lento, girandolo ogni tanto.

Tagliare la “torta al testo” a spicchi e farcire a piacere con stracchino e rucola, o salsicce e verdura, o prosciutto e formaggio.
Prosciutto e formaggio

Prosciutto e formaggio

piadina stracchino rucola

Stracchino e rucola

Piadina romagnola con salsiccia cipolle

Salsiccia e cipolle

Vino

Vino Bianco Fermo, robusto.

Umbria:Torta al testo
Gubbio (Pg)
Il territorio del comprensorio turistico è collocato nell’area nord-orientale dell’Umbria, al confine con le Marche (est). Zona prevalentemente montuosa, delimitata ad est dalla catena appenninica e ad ovest dalla valle del Tevere, è ricca di bellezze naturali e tesori d’arte dove storia, cultura e paesaggio convivono in una simbiosi armonica. Accanto a centri storici di straordinaria bellezza e suggestione che conservano testimonianze eccellenti dell’epoca medievale, offre una natura con ambienti incontaminati e produzioni artigianali artistiche che testimoniano la maestria secolare di una consolidata abilità.
Di Tostistefano – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=68788674Di LepoRello – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=11858445
carolina gelato mimosa_tn

La Torta Mimosa è buona tutto l’anno…

.. e non solo l’8 marzo!
Lo so che la Torta Mimosa è ispirata al fiore simbolo della Festa della Donna, ma perchè relegarla solo a quel giorno? E’ così deliziosa, delicata  e anche abbastanza facile da preparare, e allora?
Allora, io ho deciso che un giono di questa settimana me la preparerò, inviterò le mie amiche per un tè e tutte insieme festeggeremo, magari, proprio la torta che riuscirà benissimo anche grazie alla ricetta che ho trovato sul web.
.

Ingredienti:
75 gr. di Farina 150 gr. di Zucchero 75 gr. di Fecola di patate 6 Uova 200 gr. di Panna da montare 50 gr. di Zucchero a velo Rum q.b. Crema pasticcera.

Preparazione:
Sbattete a lungo le uova con lo zucchero fino a che non otterrete un composto ben fermo. Aggiungete lentamente la farina e la fecola setacciandole. Mescolate delicatamente.
Versate il composto ottenuto in uno stampo e cuocete in forno per 40 minuti circa a 150 gradi.
In tal modo avrete ottenuto il pan di Spagna.
Capovolgete lo stampo e lasciate raffreddare.
Tagliate orizzontalmente un disco di 1 cm di spessore, e scavate il restante pan di Spagna ricavando dei pezzetti che serviranno per la copertura.
Mentre il pan di Spagna cuoce, preparate la crema pasticcera e lasciatela raffreddare.
Preparate la panna montata addolcendola con lo zucchero a velo.
Bagnate il pan di Spagna col rum.
Mescolate delicatamente la panna alla crema pasticcera ottenendo una crema con cui farcirete il pan di Spagna. Ricoprite col disco che avevate tagliato. Stendete il resto della crema e ricoprite con i ciuffetti di mollica che avevate ricavato scavando la base, in modo da formare la vostra torta mimosa.

Accorgimenti:
Per ottenere una buona panna montata, mettete una ciotola di metallo in freezer per 20 minuti, e sbattete la panna appena tolta dal frigorifero nel contenitore ben freddo.

Idee e varianti:
Potete sostituire il rum col succo d’arancia. Decorate la torta con dei rametti di mimose.

  • La torta Mimosa è un dolce preparato con il Pan di Spagna bagnato con uno sciroppo aromatizzato, farcito con crema pasticcera e cosparso in superficie di pezzetti di Pan di Spagna sbriciolato. La torta può essere farcita anche con frutta fresca (ananas) o sciroppata aggiunta alla crema pasticcera.